Skip to main content

confesso che mi ha turbato il commento del ministro cancellieri: “gli avvocati … le grandi lobby che impediscono che il paese diventi normale”. mi ha turbato non perché anche io appartengo alla categoria degli avvocati; non perché ritengo che gli avvocati tutto siano tranne che una “grande lobby”; non perché sia convinto che se gli avvocati sono una “grande lobby” allora questo paese è veramente anomalo.

mi ha turbato in quanto è espresso da un autorevole esponente di una classe dirigente che ogni giorno si inchina al “giudizio dei mercati”. i mercati sono l’apoteosi dell’individualismo e de self-interest. al loro giudizio è estraneo il bene comune e la legge in cui credono è quella del più forte.

In un sistema che ripudia la virtù per l’egoismo e l’interesse generale per quello individuale perché ci si scandalizza se le lobby si attivano per il proprio particulare? come si può pretendere che lo sacrifichino all’interesse generale quando questo sacrificio non è richiesto ai mercati?

in un sistema nel quale il bene comune ha perso ogni connotato morale ed è il risultato dell’incontro e scontro tra gruppi di interesse, le lobby sono il sale della terra. perché nel momento in cui viene meno ogni presidio ideale, la protezione del singolo è affidata solo alla sua capacità di aggregarsi, di diventare lobby. è la legge del più forte, ma almeno tutti hanno l’illusione di poterlo diventare, prima o poi.

 

Illustre ministro Cancellieri, sono le lobby a salvare il Paese

confesso che mi ha turbato il commento del ministro cancellieri: "gli avvocati ... le grandi lobby che impediscono che il paese diventi normale". mi ha turbato non perché anche io appartengo alla categoria degli avvocati; non perché ritengo che gli avvocati tutto siano tranne che una "grande lobby"; non perché sia convinto che se gli avvocati sono una "grande lobby" allora…

Più flessibilità dall'Ue? Solo per gli Stati come la Germania

Non si sa se la grande euforia del premier Enrico Letta sia giustificata o meno, ma la decisione della Commissione europea di concedere più flessibilità per gli investimenti all’Italia rappresenta comunque un piccolo passo nella giusta direzione. Un passo però troppo piccolo, almeno secondo quanto sottolineato in una conversazione con Formiche.net dall’ex sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo. Nella valutazione dei bilanci…

Petrolio offshore, nuove regole e prossime sfide

Attenzione alla tutela ambientale, maggiore chiarezza di regole, più coinvolgimento delle popolazioni locali, analisi costi-benefici, senza dimenticare la dimensione internazionale. Questi i principali motivi che hanno spinto la commissione Ambiente di Palazzo Madama ad avviare una serie di audizioni per approfondire, ed eventualmente riscrivere, i comportamenti del nostro Paese sulle 'problematiche ambientali connesse alla prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi…

Napolitano consegna a Letta gli F-35

Il Consiglio supremo di Difesa svoltosi al Quirinale alla presenza di Giorgio Napolitano prende posizione sul caso F-35. Il Parlamento non può avere un diritto di veto su “decisioni operative” sui programmi di ammodernamento delle Forze Armate che spettano al governo. È quanto sottolinea una nota diffusa a seguito della riunione, che risponde – senza mai citarla - alla mozione…

Di riscaldamento climatico si muore

L'accelerazione del surriscadalmento climatico e la moltiplicazione di condizioni climatiche estreme che si sono verificate nel primo decennio del 21esimo secolo hanno provocato complessivamente 370mila morti. Il quadro emerge da un rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm, o in inglese World Meteorological Organization, WMO). Il numero delle vittime causate dalle ondate di calore, che si sono verificate in Europa nel 2003…

Disoccupazione: per Spd e Psf servono investimenti per lavoro

Le cifre parlano di una dramma sociale in essere: i giovani 'under 25' disoccupati, nei 28 paesi Ue, sono arrivati a ben sei milioni di unita', portando la media europea ad uno su quattro, con punte di sei su dieci in Grecia, uno su due in Spagna e quattro su dieci in Italia dove, a fronte del 12,2% complessivo, il…

Illy manda il caffè di traverso a Monti

Che i rapporti tra Mario Monti e il mondo imprenditoriale si fossero deteriorati era chiaro da tempo. L’esperienza di governo del professore bocconiano non ha soddisfatto appieno le aspettative degli industriali italiani, che hanno sempre considerato troppo “tiepide” le riforme attuate dal suo esecutivo tecnico. Oggi, la richiesta di Monti della firma, da parte di Pd, Pdl e Udc, di…

Il governo portoghese si sfascia sotto i colpi dell'austerity

Nonostante i media portoghesi diano più spazio e visibilità all’impasse diplomatica con la Bolivia a causa della vicenda Datagate, il governo in Portogallo è in crisi. Nel giro di 24 ore hanno presentato le dimissioni il ministro degli Affari esteri, Paulo Portas – uno dei uomini più forti della politica portoghese e leader del Cds, pietra angolare della coalizione del governo…

L'allerta dell'ambasciata sugli italiani in Egitto

Continuano le tensioni in Egitto. Ma nelle ultime ore le ripercussioni della protesta arrivano anche in Italia. Secondo l’ambasciata italiana al Cairo diversi cittadini stranieri, tra cui anche alcuni italiani, sono stati arrestati. “La situazione generale di sicurezza sul terreno rimane estremamente fluida”, ha comunicato la sede diplomatica attraverso un bollettino pubblicato oggi sul suo sito web. Le condizioni di…

Yahoo compra Qwiki

A Yahoo si prosegue senza sosta. L’instancabile ceo Marissa Mayer è sempre a caccia di talenti per migliorare l’offerta della sua azienda. Mayer ha deciso di puntare adesso al settore multimediale acquistando Qwiki, un’applicazione che permette di utilizzare clip video, foto e musica per farne mini filmati. Qwiki è guidata dal ceo e co-fondatore Doug Imbruce, mentre Louis Monier,  tra…

×

Iscriviti alla newsletter