Ieri Pierferdinando Casini sul tema Imu si è dissociato dalle posizioni intransigenti del prof Monti. Un altro segno di positivo ravvedimento del furbo "Fasulein bolognese". Perché non aprire, al prossimo appuntamento settembrino dell'Udc di Chianciano, un sereno confronto tra le diverse anime dei " Dc non pentiti" per avviare una riflessione comune verso la costruzione della sezione italiana del Ppe?
Archivi
Ligresti, sequestrati beni per 250 milioni nell'inchiesta Fonsai
Alberghi di lusso, conti correnti, polizze assicurative e complessi immobiliari: valgono più di 250 milioni di euro i beni sequestrati dalla Guardia di finanza di Torino nell'ambito dell'indagine "Fischer Lange" che il 17 luglio scorso ha portato all'arresto della famiglia Ligresti e di alcuni ex top manager di Fondiaria Sai con le accuse di falso in bilancio aggravato e manipolazione…
Berlusconi resti al timone dei moderati. Parla Volontè
Caro Direttore, ho seguito con molto interesse il dibattito che è scaturito dalle tue semplici e chiare riflessioni. Gli anni che abbiamo alle spalle sono stati convulsi e rapidi, ci aggiungiamo a viverne di ancor più rapidi e confusi, tuttavia penso sia bene che ciascuno possa fare la sua parte e contribuire ad avvicinare il tempo della chiarezza. Siamo certi…
Se cade il governo... Così Twitter prende in giro Letta
Il tono in effetti non era molto da Enrico Letta. Con il suo stile sempre pacato e sobrio, il premier ha stupito in molti quando ieri dall’Azerbaijian ha ammonito: “ Se cade il governo, gli italiani pagheranno l’Imu”. Una “minaccia” che non è piaciuta alla rete. E così per rispondere indirettamente al presidente del Consiglio il popolo di Twitter si…
Service tax, cos'è la nuova tassa per superare l'Imu
Imu sì, Imu no. Il dibattito politico-economico sulla tassa sulla prima casa procede e si infiamma in vista del 31 agosto, quando si dovrà arrivare ad una decisione, e senza mettere a rischio il futuro del governo Letta. Ma tra le ultime proposte del Ministero dell'Economia spunta quella che prevede la service -tax: eliminare l'Imu e, contestualmente, rimodulare la Tares…
Norvegia, il test del premier Stoltenberg: tassista per un giorno
Salire su un taxi, dare l'indirizzo all'autista e poi scoprire che al volante c'è il premier. E' successo ad alcuni abitanti di Oslo che hanno viaggiato con Jens Stoltenberg. Il primo ministro laburista norvegese a un mese dalle elezioni, previste per il 9 settembre, vestito con l'uniforme dei tassisti di Oslo, incluso un falso tesserino, si è messo alla guida…
Casini punta sul centrodestra in nome del Ppe
Il dibattito sul futuro del centrodestra si fa fitto. E si arricchisce oggi dell’apertura del leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini a una futura alleanza con il Pdl in nome del Ppe. Dopo la sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi, il tema di quella che Ernesto Galli della Loggia ha definito ieri sul Corriere della Sera una “inevitabile successione” è sempre…
Gli aerei Osprey si affiancano ai Marine One nei viaggi di Obama
I tagli al budget americano hanno per ora eliminato dalla lista della spesa della Casa Bianca anche una nuova flotta di elicotteri. E, in attesa di una commessa, al fianco degli storici Marine One sono stati gli MV22 Osprey, al loro debutto presidenziale, a portare lo staff di Washington e i Servizi segreti dalla Coast Guard Air Station di Cape Cod…
Una raccolta firme contro le pensioni d'oro
Cari amici, credo che sia contro il dettato della Costituzione mettere a carico di tutti i contribuenti (mediante i prelievi fiscali) il pagamento delle pensioni d'oro non supportate da idonei versamenti di contributi. Intanto andrebbe posto a carico degli Enti di appartenenza dei pensionati d'oro il versamento delle pensioni stesse e non a carico della fiscalità generale. Credo che vada…
Crisi a Gibilterra. L'Ue starà a guardare?
Ricorso su Rocca. Madrid è sempre più propensa a presentare un ricorso internazionale su Gibilterra, per far pressione sulla Gran Bretagna. L'obiettivo è che accetti di negoziare sulla sovranità della Rocca, così come risulta dalla dichiarazione di Bruxelles del 1984. Il ministro degli Esteri spagnolo Josè-Manuel Garcia-Margallo ha dato avvio allo studio sul dossier, che potrebbe avere due soluzioni: una…