Skip to main content

Resta alta la tensione in Egitto, con la frangia dei “morsiani” che invocano i cittadini a scendere in piazza per dire no al giro di vite della polizia: per loro l’ultimatum del governo è scaduto. Le location scelte per la manifestazione sono i campi dove si svolgono i sit in al Cairo con migliaia di islamisti che li presidiano da settimane. Fonti della sicurezza avevano garantito che l’azione della polizia per sgomberare i campi sarebbe iniziata all’alba di lunedì, ma nonostante il rischio di un violento scontro con coloro che cercano la reintegrazione di Morsi, nulla è ancora trapelato, ed i manifestanti hanno promesso di restare.

Chi sono i “morsiani”
Il gruppo pro-Morsi comprende i Fratelli Musulmani, e si è formato su scala nazionale contro i militari, in occasione del rovesciamento del primo leader eletto liberamente in Egitto lo scorso 3 luglio. In un comunicato ufficiale si legge che “l’alleanza invita il popolo egiziano in tutte le province a recarsi in piazza per una marcia lunedì”, annunciando addirittura “un milione di uomini in marcia” contro quello che è stato definito un colpo di stato militare.

L’appello
L’Alleanza morsiana si appella quindi a militari e polizia: “Non attaccate i nostri pacifici fratelli”, scrivono in un comunicato, mentre cortei sono in corso al Cairo. I manifestanti pro-Morsi hanno inoltre chiesto l’autorizzazione per dimostrare, venerdì, in piazza Tahrir e davanti al palazzo presidenziale.

Dopo lo stallo
Dopo un periodo di stallo durato sei settimane ora le autorità sono pronte a rimuovere il sit-in, con anche donne e bambini tra i manifestanti. E dove i leader della Fratellanza sono accusati di incitamento alla violenza. Si apprende che inviati occidentali e arabi starebbero premendo sull’esercito per evitare di usare la forza nel tentativo di porre fine alla crisi nella nazione araba. Su questo punto è intervenuto il ministro degli Esteri Nabil Fahmy, secondo cui il diritto di protesta pacifica sarebbe stato garantito e che era stato fatto ogni sforzo per risolvere la situazione attraverso il dialogo. Ma, aggiunge alla pazienza del governo c’è un limite.

Sgombero graduale
Secondo quanto trapelato da fonti della sicurezza, ci sarebbe un piano per un graduale sgombero dei manifestanti. Una prima fase di quasi dialogo prevede che gli agenti invitino i cittadini ad allontanarsi spontaneamente dal luogo del sit-it, per poi contrastare gli oppositori con l’uso di cannoni ad acqua e in ultima analisi gas lacrimogeni. Ma un altro funzionario della sicurezza ha detto alla Reuters: “La violenza non sarà utilizzata a meno che i manifestanti non reagiscano con violenza”.

Rischio guerriglia urbana
I sostenitori di Morsi avrebbero fortificato i campi di protesta con i sacchetti di sabbia e pile formate da rocce in previsione dell’attacco degli agenti: pronti a dare vita ad una vera e propria guerriglia urbana.

Turismo in pericolo
Al momento sul Mar Rosso ci sarebbero almeno 14mila turisti italiani, per i quali non c’è alcun pericolo, fanno sapere dal ministero degli esteri del Cairo. “La comunità internazionale deve avere fiducia nel nuovo governo egiziano, – riporta una nota – che saprà ripristinare l’ordine e rilanciare l’economia in Egitto”.

twitter@FDepalo

Cosa succede in Egitto tra il fronte pro-Morsi e i militari

Resta alta la tensione in Egitto, con la frangia dei "morsiani" che invocano i cittadini a scendere in piazza per dire no al giro di vite della polizia: per loro l'ultimatum del governo è scaduto. Le location scelte per la manifestazione sono i campi dove si svolgono i sit in al Cairo con migliaia di islamisti che li presidiano da…

Hillary Clinton, un agosto da campagna elettorale

La campagna di Hillary Clinton per le prossime elezioni presidenziali è iniziata. Ne è sicura Maureen Dowd, giornalista premio Pulitzer e opinionista del New York Times, che ne parla nel suo ultimo intervento sulle pagine del giornale newyorkese. Al via la campagna di Hillary Mentre Obama si occupa di politica interna e scandali internazionali, dalla questione droni ai matrimoni omosessuali fino ad…

A Bitonto, “Nulla di antico” nelle foto di Carnevali

Nelle Officine Culturali di Bitonto il 30 agosto verrà inaugurata la mostra fotografica “Nulla di antico”, di Matteo Carnevali. L’autore presenterà, in 24 scatti fotografici, uno sguardo inedito sul paesaggio pugliese lontano dagli stereotipi paesaggistici e dalla retorica di una fotografia spettacolarizzante. In mostra i tratti e le ricorrenze di una Puglia lontana dal repertorio dell’immaginario turistico attraverso quelle peculiarità…

Perché il Brasile scalpita per l'accordo Ue-Mercosur

La sfida del nuovo direttore generale del'Organizzazione mondiale del commercio, il brasiliano Roberto Azevedo, sarà scavalcare l'impasse del Doha Round, puntando quindi a gettare le basi per nuovi accordi commerciali multilaterali. Nell'attesa che si sblocchi lo stallo, l'attenzione dei Paesi si è concentrata infatti su trattati bilaterali e regionali. E il Brasile tenta ora di seguire l'esempio del dinamismo Usa lavorando ad…

La Germania non può vivere di sola Merkel. Il dibattito in corso

A sei settimane dalle elezioni in Germania, nei due maggiori partiti politici tedeschi non c'è più nemmeno un briciolo di visione politica, ma regna solo il pragmatismo del giorno per giorno. A lanciare un segnale d'allarme sulla spoliticizzazione della campagna elettorale in corso in Germania sono in sintonia i due maggiori quotidiani del Paese, la progressista Sueddeutsche Zeitung ed il…

Tap, il gasdotto che farà dell'Italia l'hub energetico d'Europa

C’è l’Azerbaijan nel futuro energetico dell’Italia. Ieri il premier Enrico Letta è stato nella capitale Baku, dove ha incontrato Ilham Aliyev, presidente del Paese ex sovietico dal 2003. LA VISITA A BAKU Il presidente del Consiglio ha ringraziato personalmente Aliyev in merito alla decisione con cui quest’ultimo, a giugno, ha scelto di convogliare il gas estratto dall’immenso giacimento di Shah…

Abolito l'elettrocardiogramma per attivita' non agonistica: pote' l'ignoranza piu' della disattenzione

E' proprio il caso di dire che piu' della disattenzione pote' l'ignoranza, nel senso di ignorare, non conoscere, la funzione di un esame strumentale: l'elettrocardiogramma, a cosa serve, quando e perche' e' necessario. Accade che nel cosiddetto decreto del 'fare' sia stato abolito l'obbligo di effettuare l'elettrocardiogramma per l'attivita' sportiva non agonistica, come aveva previsto a suo tempo l'ex-Ministro della…

Padre Dall'Oglio è stato ucciso?

Mistero sulle sorti di Padre Claudio Dall'Oglio, il gesuita rapito a fine luglio in Siria. Secondo il Segretario generale del Fronte nazionale siriano, Lama Atassi, Dall'Oglio sarebbe stato ucciso a Raqqa, nel nord della Siria, da dove è scomparso alla fine di luglio. Sulla sua pagina Facebook, Atassi ha scritto: "Vi informo con grande dolore di quello che ho appreso…

Forex

Trading Forex, le basi dell'investimento valutario

Molti risparmiatori decidono di provare il Forex, ovvero il trading sul mercato valutario. Ecco come funziona.   Quando si decide di investire il proprio denaro perché si ha da parte un bel gruzzoletto e lo si vuole rendere proficuo, si hanno diverse possibilità, una delle quali è buttarsi sul mercato internazionale delle valute estere. E’ quindi una buona idea informarsi…

Perché non possiamo permetterci che Fiat dica addio all'Italia

Attorno a Sergio Marchionne volano troppi corvi e troppe colombe. Uccellacci e uccellini, entrambi presagi nefasti. Bisogna fare il tifo perché riesca l’operazione Fiat-Chrysler, un tifo autentico non puramente scaramantico. Tuttavia, occorre discuterne costi e benefici non tanto per il super manager o per la famiglia Agnelli, bensì, come è ovvio, per l’Italia. Ci può aiutare in questo il capitolo…

×

Iscriviti alla newsletter