Skip to main content

Colpa delle lobby di avvocati o della politica che non supera istanze e fuochi di sbarramento? All’indomani dell’allarme sulle riforme lanciato dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri (“Gli avvocati, le grandi lobby impediscono che il Paese diventi normale”) ecco quello che Pdl, Pd e Scelta civica hanno proposto in campagna elettorale sulla riforma delle professioni.

Pdl
Gli azzurri sulle liberalizzazioni hanno redatto un apposito dossier di 13 proposte avanzate all'allora premier Monti nel gennaio scorso. Sulle professioni si legge che occorre tenere conto dei “diversi profili di carattere giuridico e della base di carattere costituzionale che ne giustifica i postulati” per un intervento che sia armonico. Sugli avvocati “la qualificazione tecnica è essenziale al fine del diritto alla difesa (art. 3 e 111 Cost)” e per garantire un giusto processo (art. 24 Cost; Convenzione europea dei diritti dell’uomo; Patto internazionale sui diritti civili e politici). La certificazione dei notai poi, “resta essenziale fino a quando la P.A. non sarà attrezzata (catasto e organizzazione dei Tribunali) per garantire la certezza della certificazione”. Per questo asserivano che i processi di riforma dei relativi ordini non possono far venire meno questi presupposti di natura pubblicistica. Quindi sarà necessario ridurre “le barriere all’accesso, ma senza giungere a forme di completa e anarchica liberalizzazione, grazie ad un colloquio serrato con le categorie interessate”.

Pd
Dal febbraio 2011 i democratici hanno depositato in Parlamento un pacchetto di proposte per riformare le professioni in cinque punti. Punto di partenza la modernizzazione di ruolo e assetto degli Ordini professionali che garantisca concorrenza e credibilità della professione, riducendo i costi, a carico degli iscritti, per il funzionamento degli organi e delle strutture amministrative degli Ordini. Garantire pari opportunità alle giovani generazioni accorciando la distanza tra le fasi di studio e accesso all’esercizio effettivo della professione, con una riforma del tirocinio, prevedendo una durata limitata ed un equo compenso. Infine riconoscere le professioni non regolamentate (circa 3 milioni) che svolgono attività non regolamentate in Ordini, attribuendo ad esse anche compiti di qualificazione professionale.

Scelta Civica
I montiani per crescere chiedono che le professioni si modernizzino. E propongono di rivedere le modalità di accesso alle professioni (in particolare forense e giornalistica su cui vi è già stata ampia riflessione), adattare la disciplina della Srl semplificata (unificandola eventualmente con quella della Srl a capitale ridotto) e introdurre una disciplina delle garanzie mobiliari “senza spossessamento – mutuando le esperienze di paesi europei con sistemi giuridici comparabili al nostro – con l’obiettivo di agevolare l’accesso al credito”.

L'allarme dell'Antitrust

Meno di un mese fa Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, in occasione di un’audizione in Commissione Attività produttive della Camera ha certificato che se da un lato le disposizioni normative degli ultimi anni “hanno contribuito ad aprire il mercato dei servizi professionali regolamentati” (si veda il caso delle tariffe professionali non più obbligatorie) dall’altro “la piena efficacia delle norme di liberalizzazione del settore delle libere professioni risulta ancora ostacolata da riferimenti normativi che legano l’adeguatezza del compenso al decoro professionale e all’importanza dell’opera”. E ha citato uno dei maggiori ostacoli all’accesso alle professioni fin dall’ammissione ai corsi. La soluzione? Un maggior grado di competitività secondo il binomio “più riforme-più concorrenza”.

oem software downloads

twitter@FDepalo

jfdghjhthit45

Avvocati e professioni, chi sta con Cancellieri. I programmi di Pdl, Pd e Scelta Civica

Colpa delle lobby di avvocati o della politica che non supera istanze e fuochi di sbarramento? All’indomani dell’allarme sulle riforme lanciato dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri (“Gli avvocati, le grandi lobby impediscono che il Paese diventi normale”) ecco quello che Pdl, Pd e Scelta civica hanno proposto in campagna elettorale sulla riforma delle professioni. Pdl Gli azzurri sulle liberalizzazioni hanno…

Ecco le prossime mosse di Papa Francesco su Ior e Bertone. Parla Marroni

Il nuovo corso voluto da Papa Francesco non risparmia lo Ior, la banca vaticana nell’occhio del ciclone per una serie di casi controversi, analizzati da Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore e autore di un romanzo per Rizzoli, "Le mani sul Vaticano", in una conversazione con Formiche.net. Quali sono i reali progetti di Papa Francesco sullo Ior? Non credo ce…

Dove si investe (davvero) sulle idee

Leggendo Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita * di Nassim Nicholas Taleb, mi sono soffermato su un paragrafo intitolato Scalabilità e globalizzazione. In questo frammento del libro l’autore mette a confronto la società europea e quella americana. Nella sua tesi Taleb - che è professore di Scienze dell’incertezza alla University of Massachussets - sostiene che la società…

Unione bancaria, ovvero Euro 2.0

Non si capisce bene come mai i banchieri centrali europei, e quelli tedeschi in particolare, si stiano spendendo così tanto per sponsorizzare l’unione bancaria se non si parte da una semplice considerazione. In un sistema finanziario non esiste solo la moneta legale, quella emessa dalla banca centrale e che usiamo tutti i giorni per vivere. Ce n’è un’altra, altrettanto importante,…

Gasparri, Violante e i presidenzialisti visti da Pizzi. Le foto

Prossima fermata presidenzialismo. Questo il nome del convegno organizzato dalla fondazione Italia protagonista ieri nella Sala Capitolare del Senato. Tanti i relatori di spicco sulle riforme tra cui il ministro per le Riforme Gaetano Quagliariello, i presidenti delle Commissioni Affari costituzionali di Senato e Camera, Anna Finocchiaro e Francesco Paolo Sisto, il costituzionalista Giovanni Guzzetta, Luciano Violante del Pd e…

Letta euforico: l'Italia può spendere di più, grazie Ue. Euforia giustificata?

Essere virtuosi premia. Palazzo Chigi ha reso nota la decisione della Commissione Ue di consentire all'Italia e ad altri Paesi come lei usciti dalla procedura di deficit eccessivo una maggiore elasticità sul bilancio del prossimo anno, esprimendo la "grande soddisfazione" del governo italiano. Di cifre in concreto non se ne parla, ma a Letta basta questo, per ora. La decisione…

Zynga, chi viene e chi va

oem software downloads cheap L'inventore di alcuni tra i più popolari giochi online lascia l'incarico. Mark Pincus, co-fondatore di Zynga, la società che ha creato game di successo su Facebook e smartphone come Farmville e Petville, si è dimesso per lasciare la carica di Ceo a Don Mattrick, che era a capo della divisione entertainment di Microsoft, uno dei papà…

Che tempo farà

cheap oem software downloads Nord: Al nord ovest: Sereno sulle Alpi occidentali, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Al nord est: Poco o parzialmente nuvoloso sulle pianure emiliane, Coperto con pioggia moderata sulle Dolomiti, Nubi sparse con ampie schiarite altrove. Centro: Sul tirreno: Nubi sparse con ampie schiarite sulle pianure toscane e sulla dorsale toscana, Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Sull'adriatico:…

L'irrealistico “contratto di coalizione” di Monti

Si sta molto discutendo sulle ragioni che hanno potuto indurre il senatore Mario Monti a proporre un “contratto di coalizione” al presidente del Consiglio Enrico Letta, in mancanza del quale Scelta Civica potrebbe non proseguire nel sostegno al governo medesimo. Non interessa infatti indagare sulle eventuali ragioni personali che possono avere indotto Monti a compiere questo passo; non interessa egualmente…

L'album fotografico di Mandela

Scatti che raccontano una vita. E se si tratta di Mandela, le istantanee finiscono per fotografare la storia. A partire dagli anni della gioventù fino alla maturità, in chiaro scuro: sono gli anni della battaglie politiche contro l'apartheid in Sudafrica, dell'amore e del matrimonio con Winnie e poi dei processi fino alla condanna all'ergastolo nel 1964 e la prigionia a…

×

Iscriviti alla newsletter