Skip to main content

La copertura finanziaria, per il rinvio di tre mesi dell’aumento IVA, trovata aumentando gli acconti delle imposte sul reddito è semplicemente irricevibile, così come grida vendetta in particolare l’aumento dell’acconto dell’imposta sulle società (IRES) addirittura oltre la soglia del 100% dell’imposta dovuta.

Ciò non di meno, quando a dire queste cose è il PDL o la Lega Nord, la critica è ancor più irricevibile della scelta operata dal governo.

In Italia la memoria è corta e molti parlano di fisco spesso a vanvera, ma noi di Scelta Civica ricordiamo bene quando nel 2005, sempre per ragioni di cassa, il Governo di Berlusconi e della Lega Nord portò l’acconto dell’imposta sulle società (IRES) non al 101%, ma addirittura al 102,5%.
Noi critichiamo a ragion veduta, altri dovrebbero avere il buon gusto di tacere: altro che rivoluzione liberale.

Enrico Zanetti, vicepresidente della Commissione Finanze della Camera e responsabile per il fisco di Scelta Civica.

Iva, Imu e Irpef. I numeri che Berlusconi dimentica

La copertura finanziaria, per il rinvio di tre mesi dell'aumento IVA, trovata aumentando gli acconti delle imposte sul reddito è semplicemente irricevibile, così come grida vendetta in particolare l'aumento dell'acconto dell'imposta sulle società (IRES) addirittura oltre la soglia del 100% dell'imposta dovuta. Ciò non di meno, quando a dire queste cose è il PDL o la Lega Nord, la critica…

Datagate, Europa nel mirino Usa. Le richieste di Germania e Francia

Un ultimo colpo di scena si aggiunge al caso Datagate, lo scandalo di spionaggio che coinvolge l’agenzia di intelligence del Pentagono, la Nsa: ad essere stata spiata dagli Usa sarebbe anche l’Unione europea. Schulz chiede spiegazioni agli Usa Le rivelazioni sono state pubblicate ieri dallo Spiegel online, e hanno fatto infuriare il presidente dell’Europarlamento Martin Schulz che adesso esige dagli…

Forza Italia e abbasso Berlusconi

Berlusconi  annuncia un ritorno a Forza Italia per costruire un partito più leggero del Pdl. A furia di alleggerire finisce che un partito, che già adesso non è un partito strutturato e vissuto con autentica partecipazione democratica,  diventa un ectoplasma che si affida al tricolore e al sorriso sempre più spento di un Cavaliere dimezzato.

Forza Italia 2.0: sì ai cambiamenti reali, no al "packaging" politico.

Forza Italia 2.0? Ad essere sinceri non mi fa impazzire il nome, anche perché un ritorno al passato è sempre un errore "tecnico". Poi si parla di "2.0", quando già la comunicazione sta andando verso il "3.0", anche se ancora gli stessi addetti ai lavori non hanno ben chiaro in cosa consista. E già questo dovrebbe farci riflettere tutti sul…

Emilio Colombo, un grande lucano

Forse la scomparsa di Emilio Colombo è capitata in un giorno intasato da più rumorose notizie. Forse l’Italia è davvero cambiata, ma probabilmente la figura dell’ultimo e fra i più giovani tra i partecipanti all’assemblea costituente, nonché decano dei senatori dopo l’addio di Giulio Andreotti, meritava un po’ più di spazio. Emilio Colombo è stato senz’altro un protagonista della storia…

Il Corriere della Sera, Fiat e Murdoch. La lezione di Mucchetti

Pubblichiamo l'analisi di Massimo Mucchetti uscita sul numero odierno del quotidiano L'Unità La Fiat torna ad avere oltre il 20% di Res Mediagroup, la società che edita il Corriere della Sera. Più o meno si tratta della stessa partecipazione che detenne fino al 1998, quando ne cedette una quota a Cesare Romiti a titolo di parziale liquidazione dei suoi 24…

La democrazia è in crisi?

Questa domanda se l’è posta, tra i tanti, Wolfgang Merkel, professore di Scienza Politica presso la Humboldt Universität di Berlino e direttore del progetto di ricerca “Demokratie und Demokratisierung” presso il WZB, uno dei più importanti centri di ricerca sociale in Germania. L’articolo intitolato “Gibt es eine Krise der Demokratie?” risale al marzo 2013. In questo articolo il prof. Merkel…

"Nuova" Forza Italia! Premiare meriti non obbedienza. E basta "Forza Gnocca" !

Lele Mora, subito bacchettato da Giulianone Ferrara, ha detto ai giudici di Milano che ad Arcore Berlusconi e la Minetti non organizzavano affatto spettacolini di burlesque e neppure"cenone eleganti". Ma che, in occasione di quelle serate e dell'ingresso della giovane marocchina, Ruby, nel villone, si verificarono casi di "dismisura, degrado e abuso di potere". Gli stessi termini, che vennero  usati,…

Il Riformismo che serve

 Per andare dentro il senso delle parole, in una società come la nostra, dove le stesse scorrono ad una velocità cibernetica, bisogna ricorrere a poche ma comprensibili metafore. E' così dunque che si intende analizzare il senso profondo della parola “Riformismo”. Il Riformista (vero) è come un sarto che deve ristrutturare un abito già confezionato e indossato; modificandolo alla radice,…

Xiaomi, soltanto una copia di Apple?

La stampa internazionale, a partire dal New York Times, ha iniziato a chiamarla la Apple d'Oriente. Secondo quanto scrive Quartz, la Xiaomi di Lei Jun è valutata oggi 9 miliardi di dollari. Fondata appena tre anni fa ha superato BlackBerry. Lo scorso anno il colosso cinese ha venduto cellulari per 2 miliardi di dollari e quest'anno prevede di raddoppiare le…

×

Iscriviti alla newsletter