Skip to main content

Silvio Berlusconi è deciso a ricostruire Forza Italia e gli ex AN la vecchia Destra nazionale della fiamma tricolore, con l’ostracismo all’odiato “traditore” Gianfranco Fini.

E, allora, finalmente: liberi tutti!

Noi che, da anni predichiamo la necessità di ricostruire in Italia il partito dei democratici cristiani, non possiamo che applaudire alla nuova situazione destinata a riaprire un forte movimento di scomposizione e ricomposizione tra tutte le forze politiche .

E, se il PD, come sostiene Sergio Cofferati, con molta coerenza, sente il desiderio di collocarsi stabilmente nell’area del PSE e il Cavaliere a ricostruire il “sogno” di Galan e amici del 1994, a tutti i “DC non pentiti” non resta che ricomporre le fila con quanti nel centro, a destra, a sinistra e nella vasta area degli scontenti e disillusi, sono interessati a riportare in campo i valori dei democratici cristiani.

Senza lo sguardo rivolto all’indietro, ma convinti che la più avanzata e intelligente lettura dei fenomeni collegati alla globalizzazione, è ancora una volta quella offerta dalla dottrina sociale della Chiesa con l’enciclica “Caritas in veritate”, intendiamo ricostruire una cultura politica che sappia collegarsi con quanti, di altra identità, sono interessati a condividere con noi la proposta di costruzione della sezione italiana del Partito Popolare Europeo.

Il tempo della contrapposizione tra berlusconiani e antiberlusconiani, che ha caratterizzato i vent’anni perduti della seconda repubblica, è inevitabilmente scaduto. Pensare di farlo sopravvivere con cosmesi ridicole o, peggio, con anacronistiche eredità dinastiche di corto respiro, è definitivamente morto e sepolto.

Abbiamo nei giorni scorsi data vita all’associazione politico culturale “ Democrazia Cristiana”; apriremo immediatamente il tesseramento e, ovunque possibile, i circoli culturali di partecipazione politica, per celebrare con tutti gli iscritti, secondo la regola aurea della democrazia : “ una testa un voto”, il congresso di rifondazione della DC, nella giornata per noi cattolici ricca di significato religioso e culturale, dell’8 Dicembre prossimo.

Attraverso incontri regionali prepareremo la nuova Camaldoli dei cattolici italiani, da cui scaturirà il nostro programma politico per le elezioni europee 2014 e per offrire risposte adeguate alla grave crisi politica, economica, sociale, culturale e morale in cui è caduta l’Italia.

Ai “Liberi e Forti” che sentono come noi l’urgenza di questo impegno, chiediamo di sostenere con entusiasmo il nostro sforzo, per dare una nuova prospettiva, soprattutto alle nuove generazioni alle quali non è lecito rubare le loro speranze.

Forza Italia e Democrazia cristiana. Una ricostruzione è possibile

Silvio Berlusconi è deciso a ricostruire Forza Italia e gli ex AN la vecchia Destra nazionale della fiamma tricolore, con l’ostracismo all’odiato “traditore” Gianfranco Fini. E, allora, finalmente: liberi tutti! Noi che, da anni predichiamo la necessità di ricostruire in Italia il partito dei democratici cristiani, non possiamo che applaudire alla nuova situazione destinata a riaprire un forte movimento di…

Pensioni d'oro, cosa dovrebbe fare il governo

Sulle pensioni d'oro e l'ipotesi circolata di un nuovo prelievo è bene che il governo eviti di fornire ulteriore lavoro alla Consulta, come avverrebbe se, sui trattamenti più elevati, fosse completamente soppressa la rivalutazione automatica al costo della vita. Diverso, sicuramente più giusto ed opportuno sarebbe un provvedimento di carattere strutturale che rimodulasse al ribasso le aliquote di rivalutazione in…

Aperithink con Massimo Mucchetti

Giovedì 4 luglio 2013, dalle 18.30, al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi si terrà l'ultimo appuntamento per questa prima stagione di Aperithink. Ospite della serata organizzata da Formiche sarà il presidente della commissione Industria del Senato (e già vice direttore del Corriere della Sera), Massimo Mucchetti. Con lui chiacchiereremo della questione industriale nel nostro Paese, del ruolo dello Stato nell'economia (e nella…

Chi è Marko Gregovic, il Beppe Grillo della Croazia

“Oggi la Repubblica croata cambia il suo contesto giuridico, politico, economico e culturale”, ha scritto in prima pagina il quotidiano croato Jutarnji list. La pubblicazione festeggia l’adesione all’Unione europea ed è consapevole che da oggi la Croazia entra in una nuova fase. “Sarebbe illusorio pensare che dopo l’adesione all’Ue ci aspetti per forza una "vita migliore", ma a partire dal…

Anche alla Cgil serve una scossa. Parla Landini

L’analisi di Maurizio Landini sulla crisi economica è decisamente pessimista e coincide, sostanzialmente, con quella della Confindustria: siamo sull’abisso, i disastri aziendali si susseguono senza soluzione di continuità, l’espulsione di mano d’opera è da esodo biblico, 500/600 mila posti di lavoro perduti solo nel settore metalmeccanico. Lo sciopero del settore auto, indetto per il 28 giugno, avverte il leader della…

Cina, la frenata dell'industria che preoccupa Li

A giugno il manifatturiero cinese ha continuato a rallentare. Segno di una frenata forse più brusca della crescita cinese, mentre si attendono le ripercussioni sull'economia reale della stretta creditizia delle ultime due settimane con i tassi interbancari in salita e i dubbi se il sistema bancario del Dragone abbia subito una crisi di liquidità. La Banca centrale cinese adotterà misure…

Berlusconi apre il supermercato Pdl. Lo speciale di Formiche.net

Le parole con cui Silvio Berlusconi ha annunciato il ritorno di Forza Italia hanno avuto un effetto deflagrante nel centrodestra. A causa della mancanza di certezze sul modello del nuovo partito e di garanzie per il futuro politico dei big, si sono manifestati - come evidenzia il Corriere della Sera in un articolo di Paola Di Caro - "malumori, angoscia, rabbia.…

Politica liquida, la furia distruttiva impazza in Parlamento

In Parlamento impazza il virus del cupio dissolvi. La bramosia distruttiva dei dieci piccoli indiani è specchio e causa di una Italia che ha dato via libera ai peggiori istinti con le pulsioni autodistruttive. Dai 5 stelle a Scelta civica, dal PD al PDL alla Lega, non esiste più un gruppo parlamentare che non sia attraversato non solo da dissensi,…

Spionaggio Usa? Solo scandalismo. Parola di ex Cia

Che vi piacciano o meno le modalità con cui questo avviene, tutti gli Stati membri della Nato si scambiano informazioni per difendersi dal nemico comune, il terrorismo. Per questo non serve demonizzare gli Stati Uniti paragonandoli al Grande fratello. Una vita trascorsa alla Cia, quasi 30 anni, fanno di Vincent Cannistraro uno dei maggiori conoscitori dell'immagazzinamento dei dati elettronici e telefonici…

Il Corriere della Sera consiglia a Renzi una tattica diversa

Se il successo si misura in editoriali allora quello di Matteo Renzi è assicurato. Dopo il lungo commento domenicale del fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari la scorsa settimana, “Quando Renzi vincerà il gran ballo comincerà”, oggi anche il Corriere della Sera gli dedica il prestigioso spazio in prima pagina. È Ernesto Galli Della Loggia a firmare l'editoriale del quotidiano Rcs…

×

Iscriviti alla newsletter