Forse la scomparsa di Emilio Colombo è capitata in un giorno intasato da più rumorose notizie. Forse l’Italia è davvero cambiata, ma probabilmente la figura dell’ultimo e fra i più giovani tra i partecipanti all’assemblea costituente, nonché decano dei senatori dopo l’addio di Giulio Andreotti, meritava un po’ più di spazio. Emilio Colombo è stato senz’altro un protagonista della storia…
Archivi
Il Corriere della Sera, Fiat e Murdoch. La lezione di Mucchetti
Pubblichiamo l'analisi di Massimo Mucchetti uscita sul numero odierno del quotidiano L'Unità La Fiat torna ad avere oltre il 20% di Res Mediagroup, la società che edita il Corriere della Sera. Più o meno si tratta della stessa partecipazione che detenne fino al 1998, quando ne cedette una quota a Cesare Romiti a titolo di parziale liquidazione dei suoi 24…
La democrazia è in crisi?
Questa domanda se l’è posta, tra i tanti, Wolfgang Merkel, professore di Scienza Politica presso la Humboldt Universität di Berlino e direttore del progetto di ricerca “Demokratie und Demokratisierung” presso il WZB, uno dei più importanti centri di ricerca sociale in Germania. L’articolo intitolato “Gibt es eine Krise der Demokratie?” risale al marzo 2013. In questo articolo il prof. Merkel…
"Nuova" Forza Italia! Premiare meriti non obbedienza. E basta "Forza Gnocca" !
Lele Mora, subito bacchettato da Giulianone Ferrara, ha detto ai giudici di Milano che ad Arcore Berlusconi e la Minetti non organizzavano affatto spettacolini di burlesque e neppure"cenone eleganti". Ma che, in occasione di quelle serate e dell'ingresso della giovane marocchina, Ruby, nel villone, si verificarono casi di "dismisura, degrado e abuso di potere". Gli stessi termini, che vennero usati,…
Il Riformismo che serve
Per andare dentro il senso delle parole, in una società come la nostra, dove le stesse scorrono ad una velocità cibernetica, bisogna ricorrere a poche ma comprensibili metafore. E' così dunque che si intende analizzare il senso profondo della parola “Riformismo”. Il Riformista (vero) è come un sarto che deve ristrutturare un abito già confezionato e indossato; modificandolo alla radice,…
Xiaomi, soltanto una copia di Apple?
La stampa internazionale, a partire dal New York Times, ha iniziato a chiamarla la Apple d'Oriente. Secondo quanto scrive Quartz, la Xiaomi di Lei Jun è valutata oggi 9 miliardi di dollari. Fondata appena tre anni fa ha superato BlackBerry. Lo scorso anno il colosso cinese ha venduto cellulari per 2 miliardi di dollari e quest'anno prevede di raddoppiare le…
Repubblica punzecchia il Corriere della Sera
Ma siamo proprio sicuri che la Fiat al 20 per cento in Rcs non ponga problemi di antitrust? E' di fatto la domanda maliziosa che si trae leggendo il post scriptum del consueto editoriale domenicale scritto da Eugenio Scalfari. Il fondatore di Repubblica scrive esplicitamente che è "preoccupante" la notizia che la Fiat è diventata l'azionista di maggioranza del gruppo…
Berlusconi, Forza Italia e il supermarket del Pdl
Scontro sul progetto di Forza Italia 2.0, titolano oggi alcuni quotidiani, dando conto del dibattito interno al Pdl sull'idea di Silvio Berlusconi di tornare all'antico rottamando il Pdl. Anche se, con tutta probabilità, il marchio Pdl resterà per indicare la coalizione di centrodestra capitanata, ovviamente, dal Cavaliere. Eppure gli strepitii dei maggiorenti del partito berlusconiano, come le osservazioni non banali…
Berlusconi e la mossa obbligata di Forza Italia bis
Caro direttore, di questi tempi, nessuno vorrebbe essere nei panni del Cavaliere di Arcore, tantomeno chi le scrive. Tuttavia, provo per attimo ad entrare nella sua testa per tentare di rispondere al quesito posto con il suo articolo che, giustamente a mio avviso, pone la questione sugli obiettivi e le possibili conseguenze che stanno dietro alla (ri)nascita di Forza Italia.…
Aveva davvero ragione Mitt Romney?
Sta diventando un "tormentone" il titolo, molto azzeccato, di un articolo di John Arquilla su Foreign Policy di qualche giorno fa: "Mitt Romney was right". Il candidato repubblicano avrebbe il merito, secondo Arquilla (esperto di cyberwar e vicino all'ex segretario alla difesa Rumsfeld) di aver detto, nella campagna elettorale del 2012, che la Russia è niente meno che "il nemico…