Skip to main content

Lapo Elkann, insieme con l’amico di sempre Andrea Tessitore, ha portato in Borsa la sua Italia Independent Group, società a capo di un gruppo attivo nel mercato dell’occhialeria e della comunicazione. Il debutto in Borsa, avvenuto venerdì 28 giugno, si è concretizzato grazie al collocamento presso gli investitori istituzionali di 525mila azioni ordinarie, di cui 425mila in arrivo da un aumento di capitale e 100mila messe in  vendita dagli attuali azionisti della società.

L’azionariato prima e dopo l’Ipo

Prima dell’operazione, Elkann era titolare del 64% del capitale sociale di Italia Independent Group, mentre Andrea Tessitore, che ricopre il ruolo di amministratore delegato, aveva in portafoglio l’11,13%, Mario Ginatta un altro 11,7%, Giovanni Accongiagioco e Alberto Fusignani un 4,49% a testa, e Pietro Peligra il 4,19 per cento. Dopo il collocamento dei titoli, il fratello più piccolo del presidente di Fiat è sceso al 48,8%, mentre Tessitore è passato all’8,48%, Ginatta all’8,92%, Fusignani e Accongiagioco al 3,43%, Peligra al 3,19% e il restante 23,76% è ora sul mercato (flottante). L’operazione di sbarco in Borsa, ha spiegato la società, ha generato una domanda complessiva di oltre tre volte il quantitativo offerto e proveniente per circa il 60% da investitori italiani e per il restante 40% dall’estero. I soci venditori (cioè tutti) hanno poi concesso ai joint global coordinator dell’Ipo una opzione per l’acquisto, al prezzo di collocamento, di un altro 15% delle azioni offerte in sede di Ipo. In caso di esercizio totale di tale opzione, cosiddetta di over allotment, gli azionisti dovrebbe diluirsi leggermente (Elkann dovrebbe ulteriormente ridimensionarsi al 46,52% e Tessitore all’8,09%).

Il prezzo e la valutazione secondo il Sole 24 ore “rotonda”

Il prezzo di Ipo è stato fissato in 26 euro per azione. Un valore che, come sottolineava il Sole 24 Ore del 27 giugno, giorno di vigilia del debutto sull’Aim, implica una capitalizzazione complessiva di 57 milioni di euro, ossia circa 20 volte il margine operativo lordo del 2012. “Un valore – scriveva il quotidiano economico in un “parterre” – decisamente rotondo, tanto più se lo si confronta con le ultime Ipo o con i numeri di quello che, per certi aspetti seppure con dimensioni decisamente diverse, potrebbe essere considerato il suo competitor: Luxottica. Conti alla mano – aggiunge il Sole 24 Ore – il colosso dell’occhialeria oggi quota 13,8 volte l’ebitda del 2012″. Insomma, la valutazione attribuita a Italia Independent Group sarebbe persino maggiore di quella del colosso dell’occhialeria della famiglia Del Vecchio. Ciononostante, va rilevato come la prima seduta di quotazione si sia chiusa in grande spolvero, con le azioni in forte rialzo del 16,15%, a quota 30,20 euro.

Cosa farà il gruppo del denaro dell’Ipo

In occasione dell’incontro con la stampa che si è tenuto in Borsa nel primo giorno di quotazione, l’ad Tessitore ha spiegato che i proventi dell’Ipo, pari a 13,65 milioni, saranno utilizzati “per aprire tra i quattro e i sette monomarca nei paesi in cui abbiamo deciso di investire in maniera diretta e per l’acquisto delle quote di minoranza”. Va infatti ricordato che Italia Independent Group controlla la omonima Spa attiva nell’occhialeria, core business del gruppo, non al 100% ma al 72,5 per cento.

Il conflitto di interesse di Intesa Sanpaolo

Il documento di ammissione all’Aim, consultato da Formiche.net, stila la lista – come sempre avviene per tutte le Ipo – di una serie di rischi possibili che l’investitore potrebbe correre. Tra questi, a pagina 29 del documento, si segnala un possibile conflitto di interessi. “Banca Imi – si legge – società appartenente al gruppo bancario Intesa Sanpaolo, che ricopre il ruolo di joint global coordinator e di joint bokrunner nell’ambito del collocamento istituzionale, si trova in una situazione di conflitto di interessi in quanto percepirà, in relazione ai ruoli assunti nell’ambito di tale collocamento, commissioni calcolate in percentuale sul controvalore delle azioni oggetto di collocamento”. Ebbene, nel contempo, aggiunge il documento, “il gruppo Intesa Sanpaolo ha in essere alla data del 13 giugno 2013 rapporti creditizi nei confronti di Italia Independent Group per per 1,7 milioni di euro di accordato e circa 557.000 mila euro di utilizzato e rientrerà di parte dei finanziamenti con i proventi derivanti dal collocamento”. Non solo: la società di Lapo Elkann ha inoltre in essere con il Gruppo Intesa Sanpaolo un leasing immobiliare per una quota residua di 909.000 euro.

Lapo e Italia Independent Group. Tutti i numeri dell'Ipo e i conflitti di Intesa

Lapo Elkann, insieme con l'amico di sempre Andrea Tessitore, ha portato in Borsa la sua Italia Independent Group, società a capo di un gruppo attivo nel mercato dell’occhialeria e della comunicazione. Il debutto in Borsa, avvenuto venerdì 28 giugno, si è concretizzato grazie al collocamento presso gli investitori istituzionali di 525mila azioni ordinarie, di cui 425mila in arrivo da un…

Il Corriere della Sera rassicurante con un Saccomanni pacioso

Va tutto bene madama la marchesa. Si intravvedono spiragli di ripresa, i conti pubblici tengono, sono stati approvati i primi provvedimenti per la crescita e presto si taglierà la spesa per poter ridurre le imposte su lavoro e impresa. Va tutto bene madama la marchesa e la finanza pubblica non è opaca, come dicono quei bricconcelli del Financial Times o…

Papa Francesco, sorprese e scudisciate. Lo speciale di Formiche.net

Sono tanti i dossier che Papa Francesco sta affrontando, in primis l'inchiesta che coinvolge lo Ior. Un problema che per lui costituisce anche un'occasione speciale per riformare la Chiesa. Ecco tutti gli approfondimenti dedicati al tema da Formiche.net:   Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa di Matteo Matzuzzi Ior, perché per Papa Francesco non si può…

Croazia, quanto è traumatico entrare in Europa?

Dal primo luglio la Croazia entrerà a fare parte dell’Unione europea. Con il benvenuto al mercato unico di 500 milioni di persone, la Croazia dovrà fare i conti con una nuova dinamica di concorrenza. Economisti, analisti e politici concordano che questa sarà una delle principali sfide per la Croazia, soprattutto dal punto di vista economico. Nel bene e nel male.…

Ecco perché con Renzi segretario il governo ha le ore contate. Parla Polito

La crisi di leadership di Pierluigi Bersani, i tentativi non più velati di ritardare il congresso proprio per la paura di Renzi, il nodo dei 101 franchi tiratori che non sarà sciolto tanto facilmente. Cosa accade nelle stanze del Nazareno? La lettura dei fatti democratici dell'ex direttore del Riformista ed editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito, che fa una previsione: “Con Renzi segretario si innescherebbe il countdown per il governo”.…

Grillo, tra abbandoni e tormenti. Lo speciale di Formiche.net

Non c'è pace per Beppe Grillo dopo la notizia dell'ennesima defezione. La senatrice Fabiola Anitori ha lasciato il Movimento 5 Stelle per passare al gruppo Misto. Sale così a quattro il numero degli ex senatori grillini, dopo l'espulsione di Marino Mastrangeli e Adele Gambaro e l'addio di Paola De Pin, che si sommano ai tre deputati Alessandro Funari, Vincenza Labriola…

Il magaparty a Villa Sospisio visto da Pizzi. Tutte le foto

Triplice compleanno presso Villa Sospisio alle pendici del Gianicolo dove si celebrano gli ambitissimi megaparty della signora dei salotti romani Guya. A spegnere le candeline il padrone di casa Riki Sospisio, produttore di vini dell’Alto Adige, Iole Cisnetto, moglie dell’editorialista Enrico, e il professore Paolo Bormioli. Tre gli ambasciatori presenti, quello tedesco Michael Gerdts, il francese Alain Le Roy e…

Berlusconi e Forza Italia 2.0. Caro Galan, sbagliare ancora sarebbe davvero diabolico

Caro direttore, L’intervista pubblicata a Giancarlo Galan sul “ritorno al futuro” del partito di uno strapazzato Berlusconi mi ha fatto tornare alla memoria una comune circostanza di vita vissuta. L’ultima volta che ebbi l’opportunità di incontrarlo fu in occasione di una delle numerose manifestazioni contro il fisco oppressivo organizzata dal Tea Party Italia a Venezia lo scorso luglio. La protesta…

Vertice Ue, veri vincitori e commenti nello speciale di Formiche.net

Nel 2012 la cancelliera tedesca Angela Merkel era uscita indebolita dal Consiglio europeo di fine giugno dopo che i leader di Francia, Italia e Spagna si erano uniti contro di lei, forzando la Germania a concessioni sul sostegno alla crisi bancaria europea. Non questa volta. Come sottolinea Reuters, con un occhio rivolto alle elezioni che si terranno a settembre, la…

In ricordo di Rina Zanibellato

Digitando la parole "morte" su google appaiono circa 52.600.000 di riferimenti. Un numero esorbitante di notizie, informazioni, pettegolezzi e via discorrendo. Nei notiziari, nei giornali e spesso anche nei discorssi tra persone al bar, si sentono racconti terribili di morte e distruzione, di malattia e sofferenza. La potenza dei media ci fa apparire tutto in modo distorto e confuso. La morte…

×

Iscriviti alla newsletter