Skip to main content

Mentre Fiat si appresta a salire oltre il 20% dopo l’aumento di capitale da 421 milioni di Rcs, si spegne dopo una lunga malattia Giuseppe Rotelli, al momento primo socio col 16,66% fuori dal patto del gruppo che tra le altre cose pubblica Corriere della Sera.

Addio al primo socio fuori dal patto

Classe 1945, Rotelli aveva fatto il proprio ingresso nel “salotto finanziario” di Rcs nel 2006, attraverso la finanziaria di famiglia Pandette, diventando titolare del 5,065% dei diritti di voto. Da lì in poi l’imprenditore della sanità, proprietario del Gruppo Ospedaliero San Donato, aveva man mano rafforzato la propria partecipazione fino a salire, nell’aprile del 2012, all’attuale 16,66%, diventando primo socio del gruppo di via Rizzoli fuori dal patto che blinda il 58% del capitale. Tuttavia, già poco prima della morte, Rotelli aveva fatto sapere che non avrebbe preso parte all’operazione di ricapitalizzazione e che avrebbe venduto i diritti relativi alla quota. Una mossa che l’avrebbe portato (e che comunque porterà i suoi eredi) a ridimensionarsi fortemente dopo l’operazione, intorno al 4 per cento. E così, l’imprenditore della sanità è venuto a mancare proprio il 28 giugno, data cruciale per l’aumento di capitale di Rcs, che sancisce lo stop alla negoziazione in Borsa dei diritti (che saranno comunque sottoscrivibili fino al 5 luglio).

Il Lingotto fa incetta di diritti e sale ai vertici del Corriere

Chi di quei diritti deve avere fatto incetta è la Fiat, al momento azionista di Rcs al 10,5%, che il 28 giugno ha comunicato di avere “acquistato sui mercati regolamentati ulteriori 10,7 milioni di diritti di opzione che danno diritto alla sottoscrizione di 32,1 milioni di azioni ordinarie Rcs. A seguito di queste operazioni, al termine dell’aumento di capitale, nel caso in cui lo stesso risulti integralmente sottoscritto, la partecipazione di Fiat sarà pari al 20,135% del nuovo capitale sociale ordinario”. Una quota decisamente più elevata di quel 13,4% che il gruppo automobilistico si era detto disponibile a raggiungere tramite la sottoscrizione di una parte dell’eventuale inoptato legato all’aumento.

Prosegue il braccio di ferro con Della Valle

La mossa del Lingotto viene letta da qualche osservatore come una possibile risposta a Diego Della Valle, socio del gruppo editoriale con l’8,7% fuori dal patto, che più volte nei giorni scorsi ha invocato una revisione del piano di ristrutturazione di Rcs e un cambio ai vertici, senza tra l’altro risparmiare critiche al presidente di Fiat, John Elkann. Quest’ultimo, tuttavia, ancora il 27 giugno, aveva accordato fiducia sia all’amministratore delegato della società editoriale, Pietro Scott Jovane, sia al piano messo a punto dal manager. E’ evidente, in ogni caso, come il rafforzamento di Fiat (tra l’altro già socia di riferimento del quotidiano La Stampa) in Rcs possa spalancare le porte a una nuova era per il gruppo editoriale di via Rizzoli, caratterizzata da un maggiore peso dell’ala torinese, rappresentata proprio dal gruppo automobilistico, magari a discapito degli altri grandi soci Mediobanca e Intesa Sanpaolo. In ogni caso, c’è ancora attesa per le mosse di Della Valle, che non è detto che resti a guardare.

Rcs, che cosa cambia con la morte di Rotelli

Mentre Fiat si appresta a salire oltre il 20% dopo l'aumento di capitale da 421 milioni di Rcs, si spegne dopo una lunga malattia Giuseppe Rotelli, al momento primo socio col 16,66% fuori dal patto del gruppo che tra le altre cose pubblica Corriere della Sera. Addio al primo socio fuori dal patto Classe 1945, Rotelli aveva fatto il proprio…

Rcs, dopo Rotelli la Fiat di Elkann sale

Fiat si appresta a diventare la prima azionista di Rcs. Tutto ciò avviene in concomitanza con un momento tragico, la morte di Giuseppe Rotelli, vicepresidente del gruppo. LA SALITA DI FIAT Il Lingotto, già impegnato per la sua quota parte dell'aumento del gruppo, ha acquistato oltre 10 milioni di diritti di opzione che danno diritto alla sottoscrizione di circa 32…

La rivincita postuma del "signor Stalin". Lele Mora cita attacco D'Avanzo al Cav.

Nelle sue dichiarazioni spontanee al processo, Lele Mora, parlando del caso Ruby come di una vicenda di «abuso di potere, dismisura e degrado», ha fatto riferimento  alle tre parole, spesso utilizzate, nei suoi articoli, durissimi con il Cav. dal giornalista di Repubblica, Giuseppe D'Avanzo, morto nel luglio del 2011. Fu lui a compilare le 10 domande, pubblicandole sul quotidiano romano, alle…

Parole in 3D. La mostra di Orioli arriva a Roma

E Alberto Orioli è arrivato anche a Roma. Dopo la mostra già segnalata da Formiche.net svoltasi a Milano durante il mese di novembre, dal 24 giugno il vicedirettore de Il Sole 24 Ore è alla Casa dell’Architettura. Presentata dal professor Livio Sacchi e curata dall’architetto Renata Bizzotto, Parole in 3D rimarrà aperta al pubblico fino al 6 luglio. Orioli in queste 20…

Susanna Tamaro, i papaveri e gli ogm

Venerdì 28 Giugno 2013 il Corriere della sera ha pubblicato un articolo di Susanna Tamaro dal titolo “I Campi di OGM e i Papaveri che spariscono”. Un articolo bello, appassionato, romantico, in cui si rimpiange un mondo che non esiste più soffocato dalla logica del profitto. Ma cosa c’entrano gli organismi geneticamente modificati – OGM- con tutto questo? L’articolo è…

Le telecamere intelligenti che vigilano sui pannelli solari

Un gruppo industriale ha chiesto al Garante per la privacy di installare un sistema di videosorveglianza “intelligente”, dotato di riconoscimento dei movimenti e capace di proteggere cinque complessi fotovoltaici posizionati in zona poco frequentate. Come tuteleare la privacy La richiesta del gruppo è partita al fine di tutelare la sicurezza dei siti produttivi che si trovano in ampie aree lontano…

Luci e ombre del pacchetto lavoro del governo Letta

Un passo in avanti nella giusta direzione. È questo forse il commento più equilibrato sul pacchetto lavoro approvato dal governo Letta. È certamente lodevole che l’esecutivo abbia varato misure a favore della disoccupazione giovanile, perché non possiamo permetterci di mettere a rischio la coesione sociale e la stessa democraticità del paese lasciando tanti giovani senza una prospettiva di vita. Ma…

Chi guiderà il fondo sovrano cinese?

Il portafogli cinese da 480 miliardi di dollari avrà presto un padrone. Dopo mesi di dibattiti e lotte di potere sembra esserci il nome del nuovo presidente della China Investment Corporation, il fondo sovrano del Dragone. Secondo quanto riporta il South China Morning Post, sarà a breve annunciato il nome di Ding Xuedong, attuale vicedirettore generale del Consiglio di Stato,…

Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. Parla Fioroni

Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l'ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall'idea di mettere a rischio l'esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull'obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non "ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo…

Ue, la finta lotta alla disoccupazione di Letta, Hollande e Merkel

E’ fuffa. Il problema fondamentale dei leader europei e del premier italiano Enrico Letta è che vogliono a tutti i costi mostrare che stanno facendo qualcosa contro la disoccupazione giovanile ma in realtà non saranno 8 o 9 miliardi a fare la differenza. Il corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero David Carretta non…

×

Iscriviti alla newsletter