La settimana è cominciata col piede storto per le borse asiatiche, che guadano preoccupate alle tensioni finanziarie che si sono create in Cina. Temendo possibili bolle, Pechino omette interventi calmieranti: ieri la banca centrale cinese ha gelato le attese che si erano create, affermando che i livelli di liquidità attuali sono adeguati. La nota che i mercati temevano, e non…
Archivi
"Siamo tutti puttane" stasera con Ferrara in piazza Farnese
“Con il rossetto, piazza Farnese ore 19 martedì 25 Roma”. È Giuliano Ferrara su Twitter a dare l’appuntamento per la protesta “contro l’ingiustizia penale, contro il moralismo acido e ipocrita, contro l’abuso politico mediatico e giudiziario”. La sentenza del tribunale di Milano contro Silvio Berlusconi ha indignato il direttore del Foglio che ha scritto un duro editoriale oggi dal titolo…
Quanto vale l'energia?
Festival dell'Energia 2013: presentazione del sondaggio "Il valore dell'energia" promosso da Acquirente Unico e realizzato da Episteme. Il clima del Paese risente fortemente del perdurare della crisi e dell’incertezza economica, con lo spettro della povertà che spaventa i consumatori e ne condiziona gli stili di vita. Quasi due terzi degli italiani, il 62,5%, ritiene che rispetto all’anno precedente la propria…
Berlusconi, una sentenza giudiziaria in "salsa" politica
Sono dell'idea che ci troviamo di fronte ad una sentenza giudiziaria in "salsa" politica. Sette anni ormai non si danno nemmeno a chi viene condannato per omicidio colposo. E' chiaramente una sentenza con una forte connotazione politica. Vedremo che terremoti creerà negli instabili equilibri della nostra politica. Mi sembra che siamo di fronte comunque a una Guerra fra Bande, una…
Google glass in medicina. Innovazione o privacy?
Ogni volta che si pronuncia il nome di Google glass si leva un grido d’allarme. Quasi sempre relativo alla tutela della privacy, come testimoniato recentemente dalla lettera inviata dalle Autorità di protezione dati personali riunite nel Gpen (Global Privacy Enforcement Network) che hanno chiesto a Google un riscontro sulle implicazioni legate allo sviluppo dei Google Glass. Altre volte a causa delle possibili applicazioni,…
Datagate, perché la Cina ha lasciato andare Snowden
Un'ipotesi si sta facendo strada nella vicenda Snowden. La Cina lo ha lasciato andare. La partenza della fonte sulle inchieste giornalistiche che hanno svelato i programmi di sorveglianza dell'agenzia per la sicurezza statunitense ha rischiato di diventare una nuova spina nei rapporti tra Washington e Pechino. Se gli Usa hanno fatto presente il disappunto per la decisione cinese di lasciare…
Berlusconi ha ancora Avvenire… o no?
Mentre l’Italia oggi si riscopre guelfa e ghibellina nel parteggiare pro o contro Silvio Berlusconi, giornali compresi, c’è chi invita alla cautela e alla sobrietà nei commenti alla sentenza sul processo Ruby. È il quotidiano Avvenire che nel suo editoriale di prima pagina firmato dal direttore Marco Tarquinio riflette sul fatto che “le sentenze giudiziarie – anche nella loro forma…
Berlusconi e il caso Ruby: ecco perché il Tribunale ha superato le richieste della Procura
C’è un aspetto inconsueto nella condanna in primo grado a sette anni e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile nell’ambito del processo Ruby di Silvio Berlusconi. Un aspetto che giornalisti e commentatori non hanno mancato di evidenziare: la condanna comminata, sebbene al primo grado di giudizio, supera la richiesta del pm Ilda Boccassini. NIPOTE DI MUBARAK?…
Le banche centrali suonano la fine della ricreazione
Chi legge per mestiere o per diletto gli algidi rapporti della Bis, la Banca dei regolamenti internazionali, sarà rimasto stupito dal tono schietto, quasi rude, utilizzato dalla “mamma” delle banche centrali nel suo ultimo rapporto annuale. Come una brava maestra che suona la campanella per segnalare la fine della ricreazione, la Bis semplicemente richiama all’ordine i suoi studenti, ossia gli…
Iva, Cig, disoccupazione. Cosa deciderà domani il Consiglio dei Ministri
Un altro rinvio da approvare nel Consiglio dei ministri di domani, con uno stop di tre mesi all'aumento dell'Iva al 22% che sarebbe dovuto scattare il 1 luglio. Ma il governo domani deciderà anche un primo pacchetto sul lavoro: ci saranno novità per chi assume a tempo indeterminato "in forma di decontribuzione alle imprese che assumono i giovani" e misure sui…