Skip to main content

La settimana è cominciata col piede storto per le borse asiatiche, che guadano preoccupate alle tensioni finanziarie che si sono create in Cina. Temendo possibili bolle, Pechino omette interventi calmieranti: ieri la banca centrale cinese ha gelato le attese che si erano create, affermando che i livelli di liquidità attuali sono adeguati. La nota che i mercati temevano, e non solo quelli asiatici.

I dati deludenti sulla produzione industriale

Secondo indiscrezioni di stampa, tuttavia, ci sarebbero state manovre volte a far attenuare i livelli dei tassi interbancari, gli interessi che le banche richiedono per prestarsi fondi a vicenda, e che, la scorsa settimana in Cina hanno segnato impennate del tutto anomale e allarmanti. “Le notizie sui timori di stretta creditizia da parte delle autorità cinesi vanno ad aggiungersi ai dati di produzione industriale che mostrano un calo, come rilevato nelle scorse settimane. Sul piano globale la situazione si sta particolarmente complicando”, ha dichiarato il capoeconomista Nomisma, Sergio De Nardis, commentando le notizie di possibile credit crunch per la Cina e conseguente calo delle Borse mondiali.

Il crollo delle Borse di ieri

Il segnale sulla volontà di non intervenire ieri ha scatenato una caduta a precipizio delle Borse cinesi, Shanghai ha chiuso al meno 5,30 per cento, Shenzhen al meno 6,46 per cento e si sono tirate dietro il resto dell’Asia. In fumo sono andati la bellezza di 4mila e 500 miliardi di dollari.

Lo Shadow Banking

E ad acuire le tensioni è stata anche la mancanza di trasparenza durante uno stress test sugli istituti di credito cinesi. Il governo guidato dal premier Li Keqiang, la scorsa settimana ha sollecitato le imprese a fare di più per sostenere la trasformazione economica del Dragone e a ridurne i rischi. I provvedimenti adottati per contenere i prezzi delle case e gli investimenti delle autorità locali sono stati infatti vanificati dall’attività del settore dello Shadow Banking.

La comunicazione opaca della Bank of China

Ma i colossi del credito, sottolinea Bloomberg, chiedono anche una maggiore trasparenza sulle prossime mosse della Banca centrale cinese. “Dietro le quinte, posso garantire che il livello di discussione tra la People’s Bank of China (PBoC) e gli ad delle banche è stato abbastanza intenso negli scorsi giorni”, ha spiegato Adrian Zuercher, capo strategist per gli Emergenti di Credit Suisse. “Tuttavia – ha proseguito – non abbiamo visto grandi azioni di comunicazione. La PBoC dovrebbe aprirsi al mondo finanziario con una strategia comunicativa appropriata”. Più misteri, d’altra parte, scatenano la volatilità, ha sottolineato anche Zhang Zhiwei di Nomura.

L’indebitamento crescente

Il rischio in Cina sta crescendo e il settore bancario ombra si sta espandendo, con gli intermediari finanziari che si indebitano sempre più per approfittare di investimenti redditizi, ha evidenziato l’agenzia Xinhua News. Come riporta Bloomberg, l’Aggregate Financing, un indice che misura il credito totale tra prestiti, stock e titoli di Stato, ha toccato quota 9,1mila miliardi di yuan nei primi cinque mesi del 2013, con un’impennata del 50% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Le reazioni che servono in Europa

I segnali da Usa e Europa sono, sul fronte tassi d’interesse, di crescita – ha proseguito De Nardis di Nomisma -. Tassi in rialzo e indebolimento della domanda cinese si presentano nel momento in cui la ripresa, o meglio l’uscita dal tunnel recessivo, non si presenta all’orizzonte sia in Italia che nella maggior parte dei Paesi europei. Per questo è fondamentale che a livello europeo vengano individuate strategie comunitarie a sostegno del ciclo. Questo passaggio si rende fondamentale per scongiurare il ritorno di tensioni nell’area euro”.

Borse, la finta calma della Bank of China che fa impazzire i mercati

La settimana è cominciata col piede storto per le borse asiatiche, che guadano preoccupate alle tensioni finanziarie che si sono create in Cina. Temendo possibili bolle, Pechino omette interventi calmieranti: ieri la banca centrale cinese ha gelato le attese che si erano create, affermando che i livelli di liquidità attuali sono adeguati. La nota che i mercati temevano, e non…

"Siamo tutti puttane" stasera con Ferrara in piazza Farnese

“Con il rossetto, piazza Farnese ore 19 martedì 25 Roma”. È Giuliano Ferrara su Twitter a dare l’appuntamento per la protesta “contro l’ingiustizia penale, contro il moralismo acido e ipocrita, contro l’abuso politico mediatico e giudiziario”. La sentenza del tribunale di Milano contro Silvio Berlusconi ha indignato il direttore del Foglio che ha scritto un duro editoriale oggi dal titolo…

Quanto vale l'energia?

Festival dell'Energia 2013: presentazione del sondaggio "Il valore dell'energia" promosso da Acquirente Unico e realizzato da Episteme. Il clima del Paese risente fortemente del perdurare della crisi e dell’incertezza economica, con lo spettro della povertà che spaventa i consumatori e ne condiziona gli stili di vita. Quasi due terzi degli italiani, il 62,5%, ritiene che rispetto all’anno precedente la propria…

Berlusconi, una sentenza giudiziaria in "salsa" politica

Sono dell'idea che ci troviamo di fronte ad una sentenza giudiziaria in "salsa" politica. Sette anni ormai non si danno nemmeno a chi viene condannato per omicidio colposo. E' chiaramente una sentenza con una forte connotazione politica.  Vedremo che terremoti creerà negli instabili equilibri della nostra politica. Mi sembra che siamo di fronte comunque a una Guerra fra Bande, una…

Google glass in medicina. Innovazione o privacy?

Ogni volta che si pronuncia il nome di Google glass si leva un grido d’allarme. Quasi sempre relativo alla tutela della privacy, come testimoniato recentemente dalla lettera inviata dalle Autorità di protezione dati personali riunite nel Gpen (Global Privacy Enforcement Network) che hanno chiesto a Google un riscontro sulle implicazioni legate allo sviluppo dei Google Glass. Altre volte a causa delle possibili applicazioni,…

Datagate, perché la Cina ha lasciato andare Snowden

Un'ipotesi si sta facendo strada nella vicenda Snowden. La Cina lo ha lasciato andare. La partenza della fonte sulle inchieste giornalistiche che hanno svelato i programmi di sorveglianza dell'agenzia per la sicurezza statunitense ha rischiato di diventare una nuova spina nei rapporti tra Washington e Pechino. Se gli Usa hanno fatto presente il disappunto per la decisione cinese di lasciare…

cattolici

Berlusconi ha ancora Avvenire… o no?

Mentre l’Italia oggi si riscopre guelfa e ghibellina nel parteggiare pro o contro Silvio Berlusconi, giornali compresi, c’è chi invita alla cautela e alla sobrietà nei commenti alla sentenza sul processo Ruby. È il quotidiano Avvenire che nel suo editoriale di prima pagina firmato dal direttore Marco Tarquinio riflette sul fatto che “le sentenze giudiziarie – anche nella loro forma…

Berlusconi e il caso Ruby: ecco perché il Tribunale ha superato le richieste della Procura

C’è un aspetto inconsueto nella condanna in primo grado a sette anni e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile nell’ambito del processo Ruby di Silvio Berlusconi. Un aspetto che giornalisti e commentatori non hanno mancato di evidenziare: la condanna comminata, sebbene al primo grado di giudizio, supera la richiesta del pm Ilda Boccassini. NIPOTE DI MUBARAK?…

Le banche centrali suonano la fine della ricreazione

Chi legge per mestiere o per diletto gli algidi rapporti della Bis, la Banca dei regolamenti internazionali, sarà rimasto stupito dal tono schietto, quasi rude, utilizzato dalla “mamma” delle banche centrali nel suo ultimo rapporto annuale. Come una brava maestra che suona la campanella per segnalare la fine della ricreazione, la Bis semplicemente richiama all’ordine i suoi studenti, ossia gli…

Iva, Cig, disoccupazione. Cosa deciderà domani il Consiglio dei Ministri

Un altro rinvio da approvare nel Consiglio dei ministri di domani, con uno stop di tre mesi all'aumento dell'Iva al 22% che sarebbe dovuto scattare il 1 luglio. Ma il governo domani deciderà  anche un primo pacchetto sul lavoro: ci saranno novità per chi assume a tempo indeterminato "in forma di decontribuzione alle imprese che assumono i giovani" e misure sui…

×

Iscriviti alla newsletter