Skip to main content

Se non avete ancora scelto dove andare a trascorrere le vacanze estive, se siete alla prese con il budget, ovvero con quei pochi piccioli che vi sono rimasti in tasca dopo aver pagato imu, tarsu e ottemperato alle scadenze fiscali che annebbiamo più dell’afa l’orizzonte nelle sere estive,eccovi qualche suggerimento.

Se siete amanti del mare ma non vi dispiace la campagna e quindi quella scocciatura di prendere la macchina per fare pochi chilometri, meno di cinque, per raggiungere la spiaggia dove la Madonna dei Mulici parteggiò per il valoroso Ruggero contro l’emiro Belcane, andate a passare qualche giorno alle Chiuse di Guadagna, vicino Scicli in provincia di Ragusa in Sicilia.
A n d a t e c i.

Fate come chi scrive. Quando siete ormai al lumicino delle energie dopo un anno di lavoro, e volete staccare completamente la spina da impegni, assilli e preoccupazioni, non avete che andarvi a immergere nella terra che a Marzo dà le migliori primizie. Parte di quella che costituisce l’intero fondo che, con lungimiranza secolare, il Decano Carpinteri decise di acquistare. Ettari e ettari di terra buona baciata dall’alito del Mediterraneo e dagli starnuti delle perturbazioni che da quelle parti arrivano con la delicatezza delle sole ciglia e che va dalla Cava di Nacalino a Nord ed Est fino al rigonfiamento collinare che separa il Fondo dal Mediterraneo che bagna Sampieri e Marina di Modica.

Andate e fatevi indicare dall’oste l’angolo della casa colonica dove sorge un accampamento di fichi d’india, lì di fianco a una montagna spontanea di rosmarino. Sprofondate in quella terra in mezzo al giardino di limoni, arance e mapi e seppellitevi. Entrate a contatto col calore delle zolle che vi restituiranno l’armonia col creato, che vi proteggeranno come il liquido amniotico.
Al tramonto,poi, guardate il sole tramontare dietro all’oceano di carrubi e ulivi che diventano un unico riverbero verde sotto a una buccia che ha i colori dell’ocra. E quando il nero della matita, che mette l’occhio della vostra donna in evidenza facendola berbera, ispessirà il suo strato avendo la meglio dell’ocra prendete la caffettiera. E non per il caffè. Ma come i nonni per raccogliere il frutto di quella pianta dalle mani callose come quelle di chi quella terra ha da sempre lavorato e accudito. Fatevi spiegare come si aprono e mangiano i fichi d’india e fate cena solo di essi bevendoci sopra un bel moscato freddissimo.

Dopo aver visitato, rigorosamente alla sera per evitare di farvi prendere per ottusi polentoni, le più belle Chiese Barocche del Mondo a Modica, Scicli e nella poco più distante Noto (20 chilometri), baciate dalle luci che esaltano le facciate pulite con i piccioli di Montalbano, serie infausta seconda per disgrazia solo al Gattopardo, tornate alle Chiuse e mettetevi seduti spanzati sulle sdraio che l’oste ha sistemato per voi nel baglio. La via lattea si presenterà ai vostri occhi, compresa nel prezzo, meglio di qualunque osservatorio astronomico, meglio di qualsiasi planetario.

L’isolamento acustico e luminoso di questo angolo di mondo è tale che il carro di Apollo vi sembrerà cadervi sulla testa. Fatevi poeti e lasciate correre la fantasia. In coppia, con i figli, o con amici, vivete momenti di solitudine. Intimissimi e privatissimi. Fantasticate del creato e riscoprite quell’orizzonte di cui le città vi privano per tutti gli altri mesi dell’anno. Sentitevi atomi democritei sospesi in un universo che ha ancora delle straordinarie capacità di recupero malgrado le litanie disfattiste di chi con l’economia, la politica, e con tutte le altre sovrastrutture cerca di convincervi che esiste l’inferno.

Scegliete la vacanza e datele il taglio che più vi piace. Potete farla culturaleggiante e quindi snobbare un mare fantastico per dedicarvi solo alla visita dei tanti, tantissimi luoghi d’arte. Potete farla culturaleggiante ma elitaria e interessarvi di quel gruppo di artisti della Scuola di Scicli capitanata da Guccione che, appena qualche carrubo più in là, dipinge la marine più belle del mondo. Oppure, se siete ecologisti, purtroppo per voi, potete viverla con la bicicletta tra le gambe percorrendo cave e sterrati che vi condurranno in anfratti che sono ancora incontaminati: la Valle dell’Irminio o la stessa Cava di Nacalino.

Se siete giovani e amate il chiasso, una serie di locali sulla spiaggia da Sampieri a Marina di Ragusa passando per Donnalucata, vi terranno svegli con tantissimi eventi e animazione fino alle prime luci dell’alba. Dalle 4.30 in poi, sappiate che il grandissimo Solarino che ha il suo laboratorio sulla Pozzallo – Marina di Modica, uscita Maganuco, (occhio andate piano), inonderà l’aria della fragranza dei suoi cornetti che chi dorme troverà nei vassoi del bar di mezza provincia solo la mattina dopo. Andate dopo l’ultima birretta, quella defatigante, davanti al laboratorio dove la signora che pare non invecchiare mai accoglierà le vostre ordinazioni per una colazione anticipata.

Non so se vi ho convinto. Ho voluto soddisfare il desiderio di fornire un’alternativa. Perché credo che sia da scappati di casa prendere un pacchetto all inclusive per andare in quei posti terribili che stancano solo a sentirne il nome come Sharm el Sheik. Luoghi esotici dove vi rinchiudono in un albergo che le stelle le ha solo sotto la denominazione nella placca accanto alla porta di ingresso. Assieme con altri italiani come voi a mangiare cibo italiano cucinato da cuochi che in Italia no sono forse mai stati e fare di ogni giorno lo stesso giorno.
Ma chi ve la fa fare di prendere quei voli charter che sono come dei tubi ad aria compressa che, tipicamente nel cuore della notte, negli orari più disparati, vi spediscono direttamente dentro l’albergo che fa parte del pacchetto per risucchiarvi otto giorni e sette notti dopo.

Andate in Sicilia, alle Chiuse di Guadagna. E sappiate che se entrate in sintonia con quei luoghi, alla sera, specie nella seconda metà di Agosto, quando l’anticiclone inizia a smarrire parte del suo vigore, il vento ponente che rinforza anche alla sera vi porterà quella voce, quella lontana e lamentosa dell’anima del saraceno che ancora dopo secoli e secoli alberga dentro al fusto degli ulivi. Unica sentinella di luoghi senza tempo.

Consigli per l’estate

Se non avete ancora scelto dove andare a trascorrere le vacanze estive, se siete alla prese con il budget, ovvero con quei pochi piccioli che vi sono rimasti in tasca dopo aver pagato imu, tarsu e ottemperato alle scadenze fiscali che annebbiamo più dell’afa l’orizzonte nelle sere estive,eccovi qualche suggerimento. Se siete amanti del mare ma non vi dispiace la…

Eni, Enel, Poste, Finmeccanica. Non ci saranno valutazioni ad personam. Parla Tomaselli

Il ministero dell’Economia ha fissato nuovi criteri ispirati alla trasparenza per le nomine dei consigli di amministrazione delle società partecipate dallo Stato, recependo con una direttiva una mozione unitaria di Pd e Pdl. In una conversazione con Formiche.net, il senatore democratico Salvatore Tomaselli - primo firmatario della mozione - commenta il lavoro del Tesoro, spiega quale sarà il ruolo dei…

Borse, la finta calma della Bank of China che fa impazzire i mercati

La settimana è cominciata col piede storto per le borse asiatiche, che guadano preoccupate alle tensioni finanziarie che si sono create in Cina. Temendo possibili bolle, Pechino omette interventi calmieranti: ieri la banca centrale cinese ha gelato le attese che si erano create, affermando che i livelli di liquidità attuali sono adeguati. La nota che i mercati temevano, e non…

"Siamo tutti puttane" stasera con Ferrara in piazza Farnese

“Con il rossetto, piazza Farnese ore 19 martedì 25 Roma”. È Giuliano Ferrara su Twitter a dare l’appuntamento per la protesta “contro l’ingiustizia penale, contro il moralismo acido e ipocrita, contro l’abuso politico mediatico e giudiziario”. La sentenza del tribunale di Milano contro Silvio Berlusconi ha indignato il direttore del Foglio che ha scritto un duro editoriale oggi dal titolo…

Quanto vale l'energia?

Festival dell'Energia 2013: presentazione del sondaggio "Il valore dell'energia" promosso da Acquirente Unico e realizzato da Episteme. Il clima del Paese risente fortemente del perdurare della crisi e dell’incertezza economica, con lo spettro della povertà che spaventa i consumatori e ne condiziona gli stili di vita. Quasi due terzi degli italiani, il 62,5%, ritiene che rispetto all’anno precedente la propria…

Berlusconi, una sentenza giudiziaria in "salsa" politica

Sono dell'idea che ci troviamo di fronte ad una sentenza giudiziaria in "salsa" politica. Sette anni ormai non si danno nemmeno a chi viene condannato per omicidio colposo. E' chiaramente una sentenza con una forte connotazione politica.  Vedremo che terremoti creerà negli instabili equilibri della nostra politica. Mi sembra che siamo di fronte comunque a una Guerra fra Bande, una…

Google glass in medicina. Innovazione o privacy?

Ogni volta che si pronuncia il nome di Google glass si leva un grido d’allarme. Quasi sempre relativo alla tutela della privacy, come testimoniato recentemente dalla lettera inviata dalle Autorità di protezione dati personali riunite nel Gpen (Global Privacy Enforcement Network) che hanno chiesto a Google un riscontro sulle implicazioni legate allo sviluppo dei Google Glass. Altre volte a causa delle possibili applicazioni,…

Datagate, perché la Cina ha lasciato andare Snowden

Un'ipotesi si sta facendo strada nella vicenda Snowden. La Cina lo ha lasciato andare. La partenza della fonte sulle inchieste giornalistiche che hanno svelato i programmi di sorveglianza dell'agenzia per la sicurezza statunitense ha rischiato di diventare una nuova spina nei rapporti tra Washington e Pechino. Se gli Usa hanno fatto presente il disappunto per la decisione cinese di lasciare…

cattolici

Berlusconi ha ancora Avvenire… o no?

Mentre l’Italia oggi si riscopre guelfa e ghibellina nel parteggiare pro o contro Silvio Berlusconi, giornali compresi, c’è chi invita alla cautela e alla sobrietà nei commenti alla sentenza sul processo Ruby. È il quotidiano Avvenire che nel suo editoriale di prima pagina firmato dal direttore Marco Tarquinio riflette sul fatto che “le sentenze giudiziarie – anche nella loro forma…

Berlusconi e il caso Ruby: ecco perché il Tribunale ha superato le richieste della Procura

C’è un aspetto inconsueto nella condanna in primo grado a sette anni e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile nell’ambito del processo Ruby di Silvio Berlusconi. Un aspetto che giornalisti e commentatori non hanno mancato di evidenziare: la condanna comminata, sebbene al primo grado di giudizio, supera la richiesta del pm Ilda Boccassini. NIPOTE DI MUBARAK?…

×

Iscriviti alla newsletter