Skip to main content

La partenza di Edward Snowden da Hong Kong ha forse evitato un nuovo e complicato tema di scontro tra Washington e Pechino. L’opinione degli esperti sulla stampa internazionale guarda alle conseguenze di lunga durata del caso dell’ex tecnico Cia, fonte delle rivelazioni sui sistemi di spionaggio statunitensi che prima di volare per Mosca e forse dopo in America Latina aveva scelto l’ex colonia britannica come nascondiglio.

Se la richiesta di estradizione statunitense fosse stata accettata e il 29enne ex consulente dell’agenzia per la sicurezza Usa e talpa del caso Datagate non si fosse imbarcato ieri sul volo Aeroflot che lo ha portato in Russia, la battaglia legale a Hong Kong sarebbe potuta durare anni.

Un altro punto di scontro oltre i temi economici e della sicurezza informatica, prima con le accuse statunitensi di attacchi cinesi verso agenzie governative e aziende, ora con le rivelazioni di Snowden sullo spionaggio Usa contro università e reti di telefonia mobile cinesi.

Forse per questo, come raccontato dall’avvocato di Snowden a Hong Kong, Albert Ho, un intermediario lo ha esortato a lasciare l’ex colonia britannica con la ragionevole possibilità, ha spiegato il legale, che dietro le raccomandazioni dell’uomo ci fossero le autorità cinesi.

Il caso Snowden è stato considerato un banco di prova per la formula “un Paese, due sistemi” che regola i rapporti tra la Cina continentale e l’ex colonia britannica. Hong Kong gode di ampia autonomia, eccetto che per le questioni della difesa e di politica estera. Negli ultimi anni si è tuttavia accentuata l’influenza di Pechino sul governo locale.

Nella prima intervista rilasciata dopo la pubblicazione delle inchieste del Guardian e del Washington Post sul materiale da lui fornito, l’ex consulente ha detto di aver scelto la città per la tradizione nel rispetto della libertà d’espressione. Intervenuto sull’emittente Russia Today, il giornalista brasiliano di base nell’ex colonia e l’inviato speciale dell’Asia Times, Pepe Escobar ha detto che secondo alcune sue fonti l’idea della partenza verso un’altra destinazione era sin dal principio il piano di Snowden. Oggi la portavoce del ministero degli Esteri cinesi ha detto che Pechino rispetta la volontà di Hong Kong.

Per il South China Morning Post: non ci sarebbe potuta essere una soluzione migliore per la Cina e per la città. Regina Ip, ex segretaria alla Giustizia e deputata vicina alle posizioni filo pechinesi, ha invece spiegato al New York Times che, nonostante il disappunto statunitense, la decisione è stata presa nel rispetto delle leggi. A gongolare è la stampa nazionalista.

Il Global Times, come tutta la stampa cinese legata al governo, parla di una lezione da trarre dalla vicenda e della necessità anche per la Cina di migliorare la difesa delle proprie reti. Ciò che è stato svelato è l’egemonismo statunitense, scrive. La partenza ha tuttavia evitato ulteriori ripercussioni sulle relazioni sino-statunitensi, è opinione condivisa anche sulle pagine del tabloid. Adesso servirà la buona volontà di tutti per tutelare la sicurezza.

Datagate, ecco perché la Cina gongola per la fuga di Snowden

La partenza di Edward Snowden da Hong Kong ha forse evitato un nuovo e complicato tema di scontro tra Washington e Pechino. L'opinione degli esperti sulla stampa internazionale guarda alle conseguenze di lunga durata del caso dell'ex tecnico Cia, fonte delle rivelazioni sui sistemi di spionaggio statunitensi che prima di volare per Mosca e forse dopo in America Latina aveva scelto…

Qatar, l’emiro lascia il potere

L’emiro al-Thani del Qatar annuncerà oggi la sua abdicazione in favore del figlio. La notizia è stata riferita da funzionari locali e diplomatici e riportata dall’emittente Al Jazeera. L'annuncio di Sheikh Hamad bin Khalifa al-Thani è atteso durante la riunione in programma nella giornata di oggi con i membri della famiglia regnante. “Fonti affidabili hanno confermato che l'emiro del Qatar…

Beppe Grillo evoca il default alla Mediobanca per sopravvivere sul web

Beppe Grillo evoca ancora una volta lo spettro del default. Complice l’atteggiamento remissivo del governo guidato da Enrico Letta, che traccheggia occupandosi solo dell’ordinaria amministrazione, il comico dal suo blog lancia un nuovo allarme sulla tenuta dei conti pubblici. “Bisogna agire al più presto con la ristrutturazione del debito” ammonisce. “Gli interessi chiesti dal mercato sui nostri titoli di Stato…

Oltre Scelta civica e Udc, in autunno un nuovo partito. Parola di Dellai

Un nuovo soggetto politico, da realizzare entro l’autunno che vada oltre Scelta civica e Udc nella consapevolezza che non sarà sufficiente un rassemblemant di sigle associative. Ma occorrerà un partito vero e proprio, con solide basi popolari ed europeiste che allontani l’idea baumaniana di partito liquido. E muova i suoi passi nella solidità delle persone e degli elettori. Così il…

Finmeccanica? Prima un piano definitivo, poi le nomine

Fare presto, fate presto. E' l'auspicio pressante che arriva da più parti per integrare il board monco di Finmeccanica. In questo modo la partita di Finmeccanica viene automaticamente inclusa nel dossier generale sulle nomine che interesserà prossimamente le altre partecipate del Tesoro quando andranno in scadenza i vertici. Per questo c'è stata la mozione bipartisan da cui si è sfilata Scelta…

Prodi il rottamatore fa da sponda a Renzi?

Sì, l’intento ufficiale è quello di smarcarsi dalla corsa alla segreteria del Pd. In vista del congresso di quest’autunno, Romano Prodi tiene a far sapere che non parteggerà per nessun candidato. Ma i toni rottamatori con cui spiega “My game is over”, “la mia partita è finita”, in una lettera al Corriere della Sera, sembrano offrire involontariamente (?) la sponda…

mediobanca

Repubblica elogia una Mediobanca che la Borsa non apprezza troppo

C'erano una volta i commentatori che seguivano come unica stella polare gli andamenti di borsa dei titoli per decretare la bontà o meno dei piani aziendali. C'erano una volta, perché ora non ci sono più. O meglio, ci sono ma se i vertici aziendali indicano strategie su cui gli stessi commentatori chiedevano conto e anzi le auspicavano allora quei vertici…

Stangata Ruby e "partito dell'amore". Ferrara berrà sangue di chi attaccherà il Cav.dopo sentenza Mi!

Come reagirà Giulianone Ferrara, qualora le giudici milanesi infliggeranno una pesante stangata a Berlusconi per il presunto "sexgate" con l'avvenente minorenne marocchina, Ruby Rubacuori, che si sarebbe spacciata, secondo l'ex premier, per la nipote dell'allora Presidente egiziano, Mubarak? "Appena vedo che qualche fottuto arcinemico del Cav.intende approfittarne, mi metto a morsicarlo, sperando che esca sangue, per poterlo copiosamente bere !".…

Ecco tutti gli spostamenti di Snowden in fuga da Hong Kong

Cina, Russia, Cuba, Venezuela, Ecuador. Il piano di volo, o presunto tale di Edward Snowden, con meta finale l'asilo politico, passa per alcuni dei Paesi chiave della geopolitica statunitense. C'è il rivale di oggi, la Repubblica popolare, i cui rapporti con Washington oscillano tra il G2 spesso tirato in ballo dalla stampa, l'interdipendenza, la diffidenza e il muro contro muro.…

L’eurotribolazione di Santa Madre Russia

I mercati russi, come d’altronde tutti gli altri, hanno reagito molto male alla notizia che la Fed è intenzionata a rallentare la sua politica di espansione monetaria. Ed è comprensibile: sono esplosi i timori che anche la Russia, afflitta negli ultimi anni da un costante deflusso di capitali, finisca nel frullatore dei paesi emergenti . Uno sguardo agli ultimi dati…

×

Iscriviti alla newsletter