Skip to main content

Arriva la bolletta per tutti. Più trasparente e semplice da leggere.

È il progetto “bolletta 2.0” per aiutare il consumatore. L’annuncio è del presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas Guido Bortoni. Lanciata in una sede d’eccezione, la relazione annuale dell’Authority, sarà il frutto di un percorso a cui prenderanno parte anche consumatori e venditori. Punto centrale sarà “un contenuto informativo sinottico e sintetico e un utilizzo più spinto dell’informatica”.

DOMANDA SCENDE A LIVELLI 1998
“Il calo dell’attivita’ economica, rivelatosi nella perdita di ben 7 punti di Pil dal 2008 ad oggi – afferma Bortoni – si è riflesso anche nella picchiata della domanda di energia del Paese, che nel 2012 e’n tornata ai livelli del 1998 e non da’ alcun segno di ripresa’’.
Eppure, nonostante questo, spiega il presidente dell’Authority che parla di una “preoccupante tendenza al rialzo” delle bollette, “i clienti domestici pagano oggi il kilowattora circa il 10% in più rispetto al 2009 per effetto dell’incremento fiscale e parafiscale”.

AZZERATO SPREAD PREZZO MERCATO SPOT
Per Bortoni dall’inizio del 2012 lo spread di prezzo tra il mercato spot italiano del gas e quello delle altre Borse europee è risultato finalmente in diminuzione, sino ad azzerarsi a cominciare dall’autunno 2012. L’azzeramento si deve alla contrazione della domanda, all’aumento potenziale dell’offerta e al cambiamento del quadro regolatorio.

SUPERARE MERCATO TUTELATO
“Dovrà essere individuata – osserva Bortoni – una traiettoria temporale per il superamento dei regimi di tutela di prezzo, potenziando al contempo i meccanismi di agevolazione sociale”. Il presidente dell’Autorità prefigura pertanto l’opzione di uscita dal mercato tutelato, che ora copre famiglie e Pmi, per i soggetti che hanno una maggiore capacità di scelta. Per Bortoni “l’Autorità è interessata a questo tema e si farà promotrice di un dibattito approfondito e partecipato”.
La relazione fornisce anche un aggiornamento dei dati sul mercato libero, che per l’energia elettrica è arrivato a quasi il 24% dei clienti domestici e al 41% di piccole imprese.

RINNOVABILI
Alla relazione non sfugge un passaggio “obbligato” sulle fonti “verdi”. Anzi, il messaggio arriva al pubblico: gli incentivi diretti alle rinnovabili elettriche peseranno in bolletta per 12,5 miliardi nel 2015. Bortoni chiede maggiore trasparenza per gli incentivi “indiretti”, cioè per le esenzioni da alcuni oneri che vengono poi scaricate sugli altri consumatori. “L’entità delle agevolazioni implicite – avverte – rischia di sfuggire al controllo”, ed è stimata in circa 1,2 miliardi. È per questo che servono trasparenza e un “contemperamento”.

ROBIN TAX, “SOSPETTI” SU 177 MILIONI
Il presidente Bortoni chiarisce anche quanto accaduto sulla Robin tax. Le indagini dell’Autorità per l’energia sulla presunta traslazione della Robin tax da parte delle imprese energetiche sui consumatori, pratica che è espressamente vietata dalla legge, riguarda al massimo e complessivamente 177 milioni di euro “sospetti”.
I 177 milioni sono la maggiorazione Ires (quella che viene comunemente chiamata Robin Tax) pagata dai 199 operatori che potrebbero aver traslato l’imposta sulle bollette. Alcuni mesi fa circolò la cifra di 1,6 miliardi che invece erano i margini fatti da tutti gli operatori assoggettati all’imposta e che potevano essere imputati a questo e ad altri fattori.

IL CAPITOLO ACQUA
Per Bortoni c’è anche il capitolo acqua, che ora è in capo all’Auhtority per l’aspetto legato alla regolazione del sistema. L’acqua – dice il presidente dell’Authority – deve essere un “bene comune di qualità”. Il concetto è chiaro ed quello che si va ripetendo ormai da tempo. È necessario un rilancio degli investimenti che, nell’attuale contesto di crisi economica, potrebbero essere effettuati con strumenti come “i fondi rotativi, o gli hydrobond e i project bond, che possono anche avere un forte connotato etico”.

Energia e trasparenza, l'Authority lancia la nuova bolletta 2.0

Arriva la bolletta per tutti. Più trasparente e semplice da leggere. È il progetto “bolletta 2.0” per aiutare il consumatore. L’annuncio è del presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas Guido Bortoni. Lanciata in una sede d’eccezione, la relazione annuale dell’Authority, sarà il frutto di un percorso a cui prenderanno parte anche consumatori e venditori. Punto centrale sarà “un…

Ecco perché la Cina investe in Italia. Parla Sapelli

Se è vero che due indizi fanno un sospetto e tre una prova, per alcuni siamo già di fronte a una certezza: l’equilibrio geopolitico dell’Italia tende sempre più a Oriente. L’interesse cinese per Telecom e Alitalia e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi, che vedono nel feeling tra Cina e Italia…

Tevez alla Juve: quando il bookmaker è più bravo degli specialisti del calciomercato

Tutto vero, tutto fatto: il top Player (Carlos Tevez, ex ManCity) finalmente sbarca alla corte della "Signora". Per Paddy Power non è una novità in quanto aveva lanciato la notizia in tempi non sospetti il 7 giugno scorso, esattamente 18 giorni fa. E la convinzione del passaggio era tale che addirittura a livello internazionale Paddy Power aveva provveduto a pagare…

Iva, Irpef e Irap. Il gioco delle tre tavolette fiscali di Letta e Saccomanni

Chissà come giudicherà il decreto del governo, che rinvia di tre mesi l'aumento dell'aliquota Iva, l'ufficio studi della Banca d'Italia. Magari gli economisti di Bankitalia avranno qualche benevolenza verso un ministero che vede ora al vertice esponenti di rilievo che provengono ora da Palazzo Koch, come Fabrizio Saccomanni e Daniele Franco, rispettivamente ministro dell'Economia e Ragioniere generale dello Stato. Comunque…

La Corte Suprema Usa dichiara incostituzionale il Doma

In questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un crescendo di miglioramenti legislativi nei confronti delle persone omosessuali. Dopo la grande rivoluzione civile avvenuta in Francia, con l'approvazione del  matrimonio omosessuale, e dopo l'approvazione anche da parte del Parlamento Inglese, oggi arriva una notizia storica e senza precedenti: la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato, per la prima volta nella storia…

Berlusconi? Il successore sia scelto dalle primarie

Pubblichiamo un commento uscito oggi su "L'Arena di Verona", "Il Giornale di Vicenza" e "Brescia Oggi". La dura condanna di primo grado a Silvio Berlusconi accelera un altro processo, che nulla ha di giudiziario e tutto di politico: la successione al Cavaliere per la guida del Pdl. Un´operazione che prescinde dai verdetti dei tribunali e che è semplicemente legata a…

F-35, la Camera approva la mozione di maggioranza

L'Aula della Camera ha approvato la mozione di maggioranza sugli F35, Speranza, Brunetta, Dellai, con 381 sì e 149 no. Respinta la mozione di Sel e M5s con 136 sì. "Voglio ringraziare il Parlamento per il lavoro svolto in questi giorni rispetto a decisioni particolarmente sensibili anche per l`opinione pubblica, come quella relativa alla realizzazione del programma F35", sottolinea Roberta…

Silvio Berlusconi e Daniela Santanchè

Altro che Marina, per il dopo Silvio c’è Daniela

No, non sarà Marina Berlusconi a succedere al padre, riflette Claudio Velardi, comunicatore e animatore del blog thefrontpage. Che invita invece a guardare verso la finanza e le problematiche imprenditoriali che accusa il gruppo Fininvest. Mentre a proposito di leadership futura del Pdl l’unica dotata di un carisma seppure primordiale è Daniela Santanchè. E al governo Letta manda a dire…

Carte di credito

Carte di credito, focus su costi e condizioni d’uso

Ricerca Bocconi per Corriere Economia su costi e condizioni d’uso delle maggiori carte di credito. Più penalizzati i titolari delle revolving.   Ormai il tasso di utilizzo della rete per fare acquisti online è talmente alto, che in qualsiasi tipo di settore gli acquirenti hanno la possibilità di farsi arrivare a casa con un clic i prodotti preferiti, anche quelli…

I derivati del Tesoro? Ridicolo parlare di scandalo

Nessuno scandalo. Che il Tesoro abbia sottoscritto e ristrutturato contratti su derivati è un fatto noto da anni. A calmare gli animi dopo l’inchiesta di oggi di Repubblica e del Financial Times sul rischio che l’Italia possa perdere miliardi di euro a causa di quei contratti è, in una conversazione con Formiche.net, Mario Baldassarri, ex viceministro all'Economia (dal 2001 al…

×

Iscriviti alla newsletter