Skip to main content

Tra Gennaio e Aprile 2013 Lettera Anesti è tornata con cadenza mensile sul problema dell’inflazione e sulla “Great Rotation” ossia sulla politica oramai esplicita delle principali banche centrali (tranne la Bce) di lasciar salire, ben oltre quanto precedentemente prefissato come limite tollerabile, gli indici inflazionistici, utilizzandoli così come droga per stimolare la ripresa economica, dopo che alcune di tali banche centrali avevano costatato il fallimento della politica monetaria di ampliamento della base monetaria quale possibile rimedio alla recessione.

Niente di più sbagliato e pericoloso, perché l’inflazione non è una cura valida in una economia globale il cui vero problema è un eccesso di sovrapproduzione sulla domanda corrente e attesa. Così scrivevamo in Lettera Anesti del Maggio 2013 “C’è una sovraccapacità produttiva a livello globale. La stessa Cina che è assurta a simbolo della crescita rapida in questi decenni soffre di un modello di sviluppo oramai insostenibile. Circa metà del suo PIL è rappresentato da investimenti. Secondo Goldman Sachs lo stock di capitale accumulato dai cinesi in rapporto al PIL supera di gran lunga quello dei paesi europei ed è simile a quello statunitense, mentre al contempo – come scrive il Fmi – il potenziale produttivo cinese è sfruttato appena al 60 % e molti settori registrano perdite (aeroporti) o soffrono di bassi profitti (acciaio) o ancora di crescenti stock di invenduto (automobilistico)”. A Lettera Anesti faceva seguito, qualche settimana dopo, ossia il 17 Giugno, un articolo del Financial Times dal titolo “Ambitions in excess” che commentava la situazione cinese scrivendo anch’esso: “Foreign companies tremble at the flow of cheap goods from China but overcapacity –fuelled by state subsidies- poses a significant risk to the world’s second-biggest economy”).

Sintesi di un articolo più ampio che si può scaricare qui

L'economia globale soffre di sovrapproduzione

Tra Gennaio e Aprile 2013 Lettera Anesti è tornata con cadenza mensile sul problema dell’inflazione e sulla “Great Rotation” ossia sulla politica oramai esplicita delle principali banche centrali (tranne la Bce) di lasciar salire, ben oltre quanto precedentemente prefissato come limite tollerabile, gli indici inflazionistici, utilizzandoli così come droga per stimolare la ripresa economica, dopo che alcune di tali banche…

Le due anime del Movimento 5 Stelle di Grillo

Dopo la débâcle alle elezioni amministrative, gli abbandoni spontanei e le epurazioni di parlamentari del Movimento 5 Stelle, sono in molti a interrogarsi sullo stato di salute del partito fondato da Beppe Grillo. Una ricerca condotta da Lorien Consulting indaga l’evoluzione degli orientamenti dell’elettorato 5 Stelle. Con qualche sorpresa. UN MOVIMENTO SPACCATO IN DUE Già a marzo, all’indomani delle elezioni…

Angelina Jolie visita i rifugiati siriani in Giordania

L'attrice americana Angelina Jolie, in qualità di inviata speciale dell'agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati, si è recata in visita al campo per i profughi siriani di Zaatari, a Manfraq, in Giordania, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati."Rivolgo il mio appello ai leader mondiali - ha detto la Jolie nel corso del suo intervento - affinché mettano da…

Trema la terra in Garfagnana

Il terremoto da 5.3 gradi della scala Richter registrato da una telecamera di sorveglianza di una ditta in provincia di Lucca. In questo video, postato su YouTube dall'utente Yokonunz, si vede il momento della scossa che ha colpito il centro-nord Italia. Secondo l'orologio della telecamera il sisma inizia alle 12.34.03 e apparentemente le vibrazioni terminano circa 20 secondi dopo.

Ebook nel tema della maturità: questione di mercato?

In una delle tracce dei temi della maturità, ai giovani studenti è stato chiesto quest'anno di esprimersi sul mercato degli ebook, indicando se pensano che in futuro il libro digitale sostituirà quello cartaceo. La risposta potrebbe essere, in prospettiva, sì: negli Stati Uniti già il 25% dei lettori usa i libri elettronici, contro il 3,6% dell’Europa (indagine At-Kearney-Bookrepublic); diventeranno il…

Ecco perché la Grecia rischia la crisi di governo

Rischio crisi per il governo greco. Il fattore scatenante è la chiusura di Ert, la rete radiotelevisiva pubblica spenta con decreto governativo - fermato dall’Alta Corte di Stato - come "occasione" per un redde rationem su vertenze lunghe un anno e divergenze strutturali di vedute. I tre alleati che compongono la maggioranza di governo in Grecia registrano la defezione del…

Le istruzioni di Papa Francesco ai nunzi

Ha voluto soffermarsi sulle procedure di selezione dei vescovi nel mondo, Papa Francesco, incontrando venerdì mattina nella Sala clementina i nunzi apostolici giunti a Roma da ogni angolo del pianeta. La linea data dal Pontefice argentino è chiara: “Siate attenti che i candidati all’episcopato siano pastori vicini alla gente. Questo è il primo criterio”, ha detto Bergoglio. Niente burocrati chiusi…

Troppa burocrazia sul mondo dell'auto. Una proposta

Un progetto di semplificazione della burocrazia dell’auto sarà presentato nei prossimi giorni alle Istituzioni in modo congiunto da Unasca Confarca e Andac, le associazioni maggiormente rappresentative degli studi di consulenza, agenzie di pratiche auto e delegazioni Aci. Fatto salvo il giudizio positivo sulla volontà del Governo Letta di proporre al Parlamento la semplificazione di alcune pratiche automobilistiche, le tre associazioni…

recessione

Le politiche recessive creano disastri

Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali e dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008), le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) Mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai…

Idem, nella "sua" Germania si sarebbe già dimessa? Sì, no, forse

Non si placano le polemiche sul presunto mancato pagamento dell'Ici su un immobile di proprietà dell’olimpionica italo-tedesca Josefa Idem (nella foto). La Idem, ministro dello Sport, Pari opportunità e Politiche giovanili del governo Letta, ha incassato per il momento la fiducia del premier che ritiene sufficienti le spiegazioni offerte dall’olimpionica, secondo la quale si tratterebbe di un errore al quale…

×

Iscriviti alla newsletter