Skip to main content

Il centrodestra ha trovato il suo Matteo Renzi? Sarebbe la primogenita del Cavaliere Marina Berlusconi a prendere il timone della futura “Forza Italia 2.0”. E’ l’ex faccendiere Luigi Bisignani a dare la notizia. Ieri a “Un giorno da pecora” ha rivelato: “Il Presidente Berlusconi si è convinto che il dopo-Berlusconi è Marina”. Una tesi però smentita dall’interessata: “Di fronte al ripetersi di indiscrezioni su un impegno in politica di Marina Berlusconi, non possiamo che ribadire quanto già più volte detto in passato: si tratta di ipotesi che non hanno alcun fondamento”, ha fatto sapere tramite il suo portavoce. Alla notizia di ieri un coro di entusiasmo si era levato dal Pdl.

Il sondaggio di Formiche.net la incorona

Anche l’elettorato di riferimento saluterebbe con entusiasmo l’arrivo di una nuova “Cavaliera”. Lo dice il sondaggio realizzato da Epoké per Formiche.net che incorona il presidente di Mondadori al primo posto come “futuro leader del centrodestra” in un podio tutto al femminile con Mara Carfagna e Giorgia Meloni. Della carta Marina aveva parlato sempre sul nostro sito anche Vittorio Feltri.

Il sì (smentito) di Marina

Il tema della successione a Berlusconi nel Pdl si era riaperto dopo la debacle elettorale del partito alle amministrative e si è fatto più insistente con il tour de force giudiziario del Cavaliere.

La serata della pesantissima sentenza sul processo Ruby, sette anni e interdizione perpetua dai pubblici uffici, è stata Marina a prendere pubblicamente le difese del padre e in tanti hanno visto nelle sue parole la conferma definitiva del suo sì al destino da leader del centrodestra disegnato per lei. Un sì però smentito oggi.

L’identikit del futuro leader

Berlusconi cercava da tempo una figura giovane e dotata di carisma, un imprenditore (ecco l’amo lanciato a Alfio Marchini) e sensibile ai temi della giustizia che lo interessano in prima persona. Gli è bastato guardare in casa per trovare chi corrispondesse in pieno a questo identikit. Una successione in famiglia che avrebbe potuto far paura a Matteo Renzi con l’arrivo di una degna sfidante sul piano inclinato che sembra portarlo alla corsa da candidato premier del centrosinistra. Se infatti il confronto anagrafico con Berlusconi giocava a suo favore, con la figlia le distanze si annullano.

 

Marina Berlusconi for president. Indiscrezioni e smentite

Il centrodestra ha trovato il suo Matteo Renzi? Sarebbe la primogenita del Cavaliere Marina Berlusconi a prendere il timone della futura “Forza Italia 2.0”. E’ l’ex faccendiere Luigi Bisignani a dare la notizia. Ieri a “Un giorno da pecora” ha rivelato: “Il Presidente Berlusconi si è convinto che il dopo-Berlusconi è Marina". Una tesi però smentita dall'interessata: "Di fronte al ripetersi di…

Ecco com'è (e come sarà) la spesa militare dell'Asia e del Pacifico

Il 2021 sarà l'anno in cui la spesa militare della regione dell'Asia e del Pacifico supererà quella degli Stati Uniti. Un sorpasso che, secondo le previsioni di IHS Jane's, alimenterà la crescita del mercato globale di armamenti. Tra il 2008 e il 2012, nonostante il freno della crisi globale, il mercato delle armi è cresciuto del 30% con un valore…

Il crollo dei salari nel cavallo di Troia della competitività

Nella mia beata ignoranza mi bevo come un cavallo assetato le prediche pressoché quotidiane sulla potenza taumaturgica della competitività, l’ennesima parola magica che nel felpato mondo dell’economia e della politica viene declinata urbi et orbi quale unico rimedio per i mali del nostro tempo: dalla mancanza di lavoro che sta affamando varie generazioni, alla situazione sempre più traballante della finanza…

Lavoro, bonus e risorse del pacchetto approvato dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Pacchetto lavoro, anche se con alcune modifiche rispetto alla bozza entrata in Consiglio. L'importo complessivo destinato all'occupazione ammonterebbe a 1,3 miliardi. Misure per il lavoro, rinvio dell'aumento dell'Iva Iva e rifinanziamento della Cig, erano infatti i temi del Consiglio dei Ministri di oggi. Ma ecco i punti fondamentali della bozza del decreto legge,…

Ecco perché Angela Merkel tornerà a trionfare

Il 23 giugno scorso CDU e CSU hanno approvato il programma con il quale, se i sondaggi saranno confermati nelle urne, la signora Merkel continuerà a governare fino al 2017. In Italia, per ora, dei contenuti del programma – dall’aumento delle pensioni per madri e invalidi civili (secondo le stime l’aggravio potrebbe anche toccare i venti miliardi), all’aumento di trentacinque…

"Siamo tutti puttane" con Ferrara visto da Pizzi. Tutte le foto

Trecento persone, magliette con la scritta "Siamo tutti puttane" e labbra “rosso fuoco”. È questa la manifestazione indetta da Giuliano Ferrara, ieri in piazza Farnese a Roma, per esprimere solidarietà a Silvio Berlusconi dopo la condanna a sette anni per il caso Ruby. In piazza è arrivata - scortata da numerosi bodyguard e accompagnata da Maria Rosaria Rossi - anche Francesca Pascale, la…

Crozza, in Italia non c'è lo ius soli ma lo ius doli

"Letta oggi ha visitato Berlusconi e ieri ha licenziato la Idem, non poteva fare idem anche oggi?" Cosi Il comico genovese Maurizio Crozza - nel corso della sua copertina alla puntata del 25 giugno 2013 di Ballarò.

draghi

Il Financial Times parla dell'Italia e silura Draghi

A causa dei contratti su derivati ristrutturati all'apice della crisi dell'eurozona l'Italia rischia perdite per miliardi di euro: l'allarme, lanciato dal Financial Times in base a dati contenuti in un rapporto confidenziale del Tesoro e ottenuto anche da La Repubblica, rimbalza oggi su stampa e siti italiani, con risvolti preoccupanti. Le perdite e il ruolo di Draghi Il quotidiano della…

Radici comuni, un messaggio di pace per ebrei e cristiani

Papa Francesco: "Radici comuni, cristiano non può essere antisemita" repubblica.it  (inserisco, con piacere, questo "messaggio di pace" nel blog su richiesta di un caro amico della comunità ebraica romana)

Tra Scelta Civica e Udc: il nodo delle identità

La questione delle identità sta diventando fondamentale nei rapporti tra Scelta Civica e Udc. Per Scelta Civica si tratta di gestire il complicatissimo passaggio da esperienza parlamentare a soggetto politico nuovo. Per l’Udc, al contrario, si tratta di verificare se la preesistente identità (che discende dall’opzione popolare-europea di De Gasperi) è componibile con la nascita di un nuovo partito che…

×

Iscriviti alla newsletter