Skip to main content

Sintetizzare in uno scritto – per di più con il capestro delle dimensioni mediatiche – la figura e la personalità di Francesco Cossiga è semplicemente impossibile.

Ho però la fortuna di aver vissuto in presa diretta una delle sue “creature”, uno degli interessi ricorrenti nel suo lungo radicamento nella politica e nelle istituzioni: quello della Sicurezza, quello di un suo specifico cruccio che lo portava ad approfondire, al di là delle sue precipue attribuzioni, ogni tema legato alla sicurezza collettiva, anche nelle più ampie dimensioni istituzionali.

Ero ancora in servizio attivo quando il presidente Cossiga mi rese partecipe delle sue preoccupazioni sulla procedura, da poco resa operativa anche in Italia, mediante la quale il governo – Cossiga era convinto che un generale dell’Aeronautica sarebbe rimasto con il cerino in mano – era autorizzato a dare l’ordine di fuoco su un velivolo civile con terrorista a bordo. Su questa fattispecie di evenienza egli era convinto che alla prima occasione si sarebbe aperto uno scenario di impedimenti giuridici insuperabili che – secondo lui – postulavano una riflessione più profonda e una attenta revisione della norma appena varata.

Qualche anno più tardi il suo “pallino” per la sicurezza avrebbe fatto un altro centro con la nascita di Icsa, la Fondazione da lui voluta, concepita, avviata e indirizzata in maniera concreta, operativa e attuale, semmai qualcuno avesse nutrito dubbi sulla possibile nascita di uno dei tanti organismi di facciata di cui è ricco il panorama italiano.

Ricordo con nettezza quel pomeriggio di novembre 2009 all’hotel Cicerone in Prati quando, all’atto dell’insediamento, gli organi della Fondazione, freschi di ratifica notarile, furono chiamati da Cossiga – presidente onorario – a esprimersi, uno ad uno in un giro di tavolo, sulla bozza della legge di riforma dei servizi di Informazione. Dal presidente Marco Minniti a tutti noi – ed eravamo tanti e piuttosto familiari con la materia – fummo puntualmente ingaggiati in una discussione di merito nella quale, come al solito, ne sapeva più di tutti.

Rimase con noi come presidente onorario per poco più di un anno. Poi si lasciò andare, non lottò più, lasciandoci un’eredità che tuttora facciamo di tutto per onorare con il nostro impegno quotidiano e nel suo ricordo riconoscente e devoto.

Francesco Cossiga e la sua attenzione alla Sicurezza. Scrive il gen. Tricarico

Il ricordo del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, di cui Cossiga è stato ispiratore e promotore: “Quello della Sicurezza era suo specifico cruccio, che lo portava ad approfondire ogni tema, anche nelle più ampie dimensioni istituzionali”

Anche Giorgia Meloni ha scoperto che “la stanza dei bottoni” non esiste

Immaginiamo che in questi giorni Giorgia Meloni abbia scoperto che la stanza dei bottoni non esiste. O che esiste la stanza, ma non esistono i bottoni. O che esistono i bottoni, ma a schiacciarli non succede nulla. Il corsivo di Andrea Cangini

Dagli extraprofitti alla stabilità internazionale. Scrive Fracchiolla

Il governo Meloni gode di un ampio consenso popolare, ha costruito relazioni internazionali forti e rispettose dei valori occidentali, linee di politica estera convintamente atlantiste e saldamente europeiste. Questi pilastri sono necessari e fondamentali per costruire il futuro del paese, ma nessun provvedimento economico sovranista o populista giudicato inaffidabile può ostacolare la forza dei mercati. Il commento di Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni Internazionali

 

Il summit inglese per decrittare il futuro dell'Intelligenza Artificiale. Ecco chi ci sarà

Nella celeberrima tenuta di Bletchley Park si terrà una conferenza mondiale per stabilire delle line guida sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Dal mondo del lavoro a quello della guerra, si parlerà di tutti i settori rivoluzionati dalla tecnologia. Ma rimane l’incognita Pechino

Accordo Tokyo-Seul. Da Camp David passa l'eredità di Biden

L’incontro a tre a Camp David sarà un tassello fondamentale nella costruzione di un’architettura di sicurezza nell’Indo Pacifico e nell’eredità politica di Joe Biden. Washington, Tokyo e Seul si coordinano intanto con una hotline per condividere le questioni comuni, come il contenimento della Cina e la minaccia atomica della Corea del Nord

Sánchez (forse) ce la può fare. Cosa succede nella politica spagnola

Giornata decisiva per decidere chi guiderà il prossimo governo spagnolo. L’ex presidente delle Baleari, Francina Armengol, è diventata presidente del Congresso dopo un accordo dei socialisti con alcuni partiti regionali. Ma la partita è ancora aperta…

Investimenti, commercio e... un jet nuovo? Perché Mbs andrà a Londra

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Fonti del governo britannico confermano la visita del principe ereditario in autunno. Sul tavolo il piano da mille miliardi di Riad per sganciare l’economia del Paese dal petrolio, l’accordo tra Regno Unito e Consiglio di cooperazione del Golfo e il possibile ingresso saudita nel Gcap. Sullo sfondo la questione dei diritti umani. Ma le urne si avvicinano e i tories di Sunak hanno bisogno di risultati

Anche in Italia il treno Notte vive una nuova alba

Di Miro Scariot

Ferrovie dello Stato torna a puntare su un servizio che può essere competitivo tanto quanto sostenibile, un rinnovamento che si inquadra nel piano industriale di Ferrovie e negli obiettivi Pnrr

Pugno duro. Ecco chi è il nuovo inviato filippino a Pechino

Il presidente filippino Marcos Jr. ha nominato come nuovo inviato speciale a Pechino un personaggio noto per le sue uscite politicamente scorrette, soprattutto nei confronti della Repubblica Popolare. Segnalando così un cambio di marcia nei rapporti diplomatici tra i due Paesi

Faro degli 007 tedeschi sui rapporti con l’estrema destra dell’ex capo dell’intelligence

Il Bfv ha chiesto informazioni su Hans-Georg Maaßen, già a capo della stessa agenzia dal 2012 al 2018, per i suoi legami con i neo-nazisti. Lui parla di persecuzione politica

×

Iscriviti alla newsletter