Quando si parla con Gianni De Michelis, ex ministro degli Affari esteri e presidente dell’Istituto per le relazioni dell’Italia e i paesi dell'Africa, America latina e Medio Oriente (Ipalmo) il mondo diventa una cartina geografica con fili interconnessi. Ogni avvenimento trova una causa che è collegata ad un altro estremo della mappa. La nuova configurazione geopolitica globale spiega molto di…
Archivi
Eni, l'intesa con Gazprom su contratti e South Stream
Revisione dei contratti di fornitura e avvio dei lavori per il gasdotto South Stream nel secondo trimestre del 2014. L'intesa tra Eni e il colosso russo del metano Gazprom passa per questi due punti fondamentali. L'intesa sulla costruzione del gasdotto South Stream Il colosso dell'energia russo Gazprom, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Interfax, inizierà a costruire il tratto sottomarino del…
Ecco perché in Brasile le proteste sono un bluff
Il fuoco della rivolta turca è divampato anche in Brasile, dove da giorni si moltiplicano proteste in ogni angolo del Paese. La causa scatenante, apparentemente banale, è stata quella dell’aumento del costo dei trasporti pubblici. Un balzello rientrato immediatamente a fronte dei disordini, che il governo ha provato a sedare anche grazie alla mediazione della premier Dilma Rousseff. A nulla…
L’asse D’Alema-Rodotà visto da Pizzi. Tutte le foto
C’è un nuovo asse nella politica italiana. Quello tra Massimo D’Alema e Stefano Rodotà. È stato “siglato” ieri in piazza Margana, in un convegno organizzato dal Pd del centro storico di Roma. Al centro dell'incontro una discussione sulla crisi di rappresentanza dei partiti. Un tema trattato sull’ultimo numero di ItalianiEuropei, di cui D'Alema è presidente. I due ex Pci si ritrovano…
Fed, dopo lo tsunami arriva la risacca
La data è stata fissata quindi: già dalla fine di quest’anno e di sicuro nel corso del 2014 la Fed cambierà la sua politica monetaria. E adesso il mondo, dopo lo tsunami di liquidità provocato dalla Fed, dovrà fare i conti con la risacca. Che la fine del denaro a tassi negativi fosse vicina era chiaro da tempo, ma una…
Idem resta ministra? Teme che, come ammoniva Montanelli, dimissioni siano accolte!
Tra i tanti aspetti sgradevoli della vicenda della ministra Idem-che ha sostenuto, senza arrossire, che le tasse sulle sue case non furono pagate, a sua insaputa- spiccano proprio le esternazioni, tuttt'altro che convincenti, della ministra. Che ha annunciato agli italiani che, prontamente, provvederà a pagare quelle somme, che non versò, come hanno fatto tutti i contribuenti, negli anni scorsi. Josefa ha, dunque, presentato come un fatto eccezionale quello che…
Borse, che cosa sta succedendo sui mercati
15.000 punti. Wall Street ammaina la bandiera e si lecca le ferite. Il Dow Jones da record sembra già una storia vecchia, quando l'economia non carburava e la Fed statunitense era costretta ad ingrassare gli ingranaggi a suon di dollari, 85 miliardi al mese. Ma la verità fa male, quando lo canta Caterina Caselli, e spacca il cuore ancora di…
Aperithink con Carlo Calenda e Monica Maggioni visti da Pizzi. Le foto
Tanti gli invitati presenti ieri al secondo appuntamento di Aperithink al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi. L'iniziativa organizzata da Formiche ha visto come ospiti il viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e il direttore di Rai News 24 e Televideo, Monica Maggioni. Con loro, si è discusso di economia, relazioni internazionali e informazione. Dopo il primo appuntamento con il ministro…
Obama sceglie da Twitter la zarina della privacy dell'amministrazione Usa
Da Twitter alla Casa Bianca. Nicole Wong, già responsabile per gli affari legali del social network fino allo scorso novembre, è stata nominata vice direttrice dell'Ufficio tecnologia dell'amministrazione Obama. Si occuperà di privacy e tecnologia, forte di “una grande esperienza in questo campo e di una riconosciuta correttezza”, si legge nel comunicato dell'amministrazione. L'annuncio, scrive il Washington Post, mette così…
Brasile, le proteste fanno traballare Rousseff
Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha teso una mano per dialogare con i manifestanti, ascoltare le loro richieste. Provare a capirli. Ma il gesto non è bastato. Così come non è bastato neanche l’annullamento dell’aumento del servizio dei mezzi pubblici a Sao Paulo; quei 20 centesimi che hanno scatenato le proteste e sono stati paragonati agli alberi di parco…