Skip to main content

Smart city si può fare ma non basta. Serve una città intelligente e città intelligente non è traducibile in smart city. È riduttivo. Per spiegarci meglio, proviamo con una domanda: chi, al governo di questa città, può restarsene con le mani in mano a guardare mentre i cittadini fuggono via in cerca di fortuna? Il tema è esattamente questo.

Una città intelligente è una città che trattiene sul proprio suolo persone di buona volontà che tutto quello che vogliono è fare bene ed esser messe nelle condizioni di poterlo fare nella città in cui sono nate. È una città che attrae da altre città e da altri Paesi. Di sicuro, non è una città che permette ai propri cittadini di andarsene altrove in cerca di fortuna e che respinge chiunque abbia la bizzarra idea di trasferirvisi per vivere e lavorare.

Una città intelligente è una città che ha una visione di sé. La stessa città che anni di non governo hanno reso grottesca. Per qualche turista, pittoresca. Che rischia di ammuffire sotto il peso di millenni di cultura se la cultura non diventa la chiave per il benessere, la realizzazione delle aspirazioni dei cittadini e lo sviluppo delle imprese. Solo per fare un esempio del quale posso rendere conto direttamente in quanto componente uscente del consiglio di amministrazione dell’Azienda Speciale Palaexpo.

Dal 2008 ad oggi il Palazzo delle Esposizioni è passato da 236.000 visitatori incrementali a 356.000, le Scuderie del Quirinale da 278.000 a 382.000. Totale più di un milione di visitatori l’anno. La qualità della programmazione è rimasta elevata con una grande visibilità internazionale. I costi di gestione sono diminuiti del 18% e l’autofinanziamento è cresciuto del 51%. Le parole non servono. Parlano i fatti. Merito di una struttura composta da persone competenti e capaci di immaginazione e, non dico tanto, di un pizzico di coraggio. Se amministrata bene, la cultura può fare molto per la città e può rappresentare un importante motore di sviluppo e di lavoro su cui puntare per mostrare al mondo intero quello di cui le persone che vivono a Roma sono capaci.
Ma la cultura per quanto importante, da sola non basta.

È necessario ragionare sulle strategie di sviluppo territoriale in relazione tanto alla dimensione storico-culturale, quanto geografica, creativa e innovativa anche in rapporto al web ed alla tecnologia digitale. Occorre riorganizzare le funzioni tipiche di una capitale a naturale vocazione internazionale affinché divenga città globale. Combinare innovazione allo sviluppo, sostenibilità, occupazione e coesione per riprendere il contatto con gli elementi essenziali della reinvenzione urbana. Mettere in contatto le persone, le une con le altre. Creare conoscenza. Condividere conoscenza. Connetterla con il tessuto urbano per ricucire lo strappo tra centro e periferia. Basti pensare al rapporto della città con il litorale. Continuare a trattare il rapporto tra Roma ed il mare come una questione locale è da pazzi. Sviluppare la città sul mare significa eliminare le barriere tra centro e periferia. Presentare al mondo una città accessibile e piena di opportunità per chi ci vive e per chi viene da fuori.

Insomma su Roma manca una visione. Occorre fissare il punto. Stabilire che tipo di città vogliamo. Capire qual è il punto di partenza. Chiarire se, andando in quartieri e borgate ai margini non solo della città ma anche della società, vogliamo ancora guardare in faccia una bimba cresciuta in un palazzo occupato e riscaldato a bombole e mentire sapendo di mentire dicendole che il futuro è dietro l’angolo. Oppure, se vogliamo provare a cambiare.

Roma ha ferite dolorose che possono rimarginare. Può offrire opportunità incredibili come nessuna. Probabilmente, per cambiare basta volerlo. Quanto meno provarci.
Ritengo che il neo eletto Ignazio Marino stia iniziando a lavorare in questa direzione. Le attese sono grandi e, se saprà circondarsi di persone veloci e capaci di coltivare un sogno lucido con competenza, buona immaginazione e coraggio, potrà avviare una stagione di rinnovamento della città attraverso un buon governo all’altezza delle aspettative di chi lo ha votato, rispettoso di chi non lo ha votato, e vicino ai romani che per comprensibile protesta o perché disillusi, sfiduciati e abbandonati per troppo tempo alla solitudine dei propri problemi, hanno scelto di non andare a votare.

Migliorare la vita di chi abita a Roma significa saper dare una prospettiva. Rispondere ai bisogni ed alle aspettative dei cittadini coinvolgendoli, bottom up, nella guida delle maree del cambiamento urbano.

Consigli a Ignazio Marino per rendere Roma "intelligente"

Smart city si può fare ma non basta. Serve una città intelligente e città intelligente non è traducibile in smart city. È riduttivo. Per spiegarci meglio, proviamo con una domanda: chi, al governo di questa città, può restarsene con le mani in mano a guardare mentre i cittadini fuggono via in cerca di fortuna? Il tema è esattamente questo. Una…

Euro golpe. Colpire Draghi per affondare l'Italia

Il premier Enrico Letta aveva parlato di un contrasto molto forte in seno alla Ue. Pur sommerso dal clamore per la sentenza nei confronti di Berlusconi e le polemiche nel Pd sugli F35, il presidente del Consiglio aveva pronunciato parole degne della massima attenzione a proposito di quanto si sta muovendo in Europa. A differenza di una retorica nazionale che…

I furbetti sono arrivati anche al parlamento europeo

Continuano i casi di “furbizia” da parte di alcuni esponenti politici che, pur di non perdere i propri benefici, sono disposti a scomodarsi per arrivare alle 18.30 a lavoro. Accade al Parlamento Europeo, dove Tom Staal,  un giornalista della webtv GeenStijl.nl intervista un europarlamentare del PDL, certo Raffaele Baldassarre. La reazione del deputato è violenta e inaudita. Staal chiede con molta gentilezza per quale motivo è…

La sentenza strabica dell’etica: i figli galli non consolano le figlie cornute

Prendete una mamma che ha un figlio masculo e una figlia femmina. Entrambi i figli sono in età da matrimonio e infatti maritati sono da qualche anno. Il figlio maschio, dicono le malelingue, quando dice che va in trasferta non ci va veramente. E al letto dell’albergo, anonimo e vuoto, preferisce qualche altro letto caldo e accogliente. La voce pettegola…

Perché i rimedi di Google non convincono gli editori

Per Google una regolamentazione più severa a livello europeo verso l’uso dei motori di ricerca su Internet potrebbe finire per penalizzare l'innovazione. Il colosso americano, da oltre tre anni nel mirino della Commissione Europea, dalla quale sono partite accuse di abuso di posizione dominante, vuole averla vinta a tutti i costi. "L'innovazione sarebbe davvero penalizzata se le cose fossero congelate…

Ecco perché l'Italia del calcio è scivolata in serie b

Una delle zavorre tutte italiane è il cosiddetto dossier dei mancati business. Quei potenziali introiti che, in virtù di atavici ritardi strutturali e soprattutto a causa di politiche ferme e per nulla propositive, semplicemente “migrano” altrove. Andando a rimpinguare altri Stati che, governati con maggiore lungimiranza ed efficacia, si sono sufficientemente preparati ad accoglierli. È il caso delle attività che…

Ecco il trailer di "Jobs" con un precario Ashton Kutcher

È già on line il primo trailer dell’atteso film “Jobs” di Joshua Michael Stern. Nonostante sembra avere una buona regia, il protagonista, Ashton Kutcher, non riesce a cogliere la natura del personaggio. Il rischio è che una storia incredibile (e molto conosciuta), con una ricca produzione tecnica, sembri un nuovo capitolo di "That '70s Show" o "Two And a Half…

Anonymous, ecco le informazioni sui militari americani nella penisola coreana

Il 25 giugno sarebbe dovuto essere il giorno in cui attivisti che si rifanno ad Anonymous avrebbe dovuto rivelare documenti militari rubati dalle reti nordcoreane. L'anniversario dello scoppio della guerra di Corea del 1950-1953 è stato invece il giorno degli attacchi a entrambi i Paesi a cavallo del 38esimo parallelo. Le informazioni sui militari comparse online riguardano invece soltanto i…

Berlusconi e il caso Ruby: Grillo tace (per ora), i grillini brindano

È un silenzio assordante quello di Beppe Grillo, attento, almeno fino ad ora, a non pronunciarsi sulle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Solo pochi mesi fa consigliava all'ex presidente del Consiglio di fuggire "in Tunisia" dove "è pieno di Ruby". E anche stavolta erano in molti, anche tra gli iscritti al Movimento 5 Stelle - ad attendere che dal suo…

Berlusconi e le tre Grazie veggenti

Sette. E non tette. Sette sono i peccati capitali, ma la lussuria, quella forse fa per tre. Anzi no, per sette. Sette sono anche i nani. E fin qui, ci siamo. Piccoletto eppure amante del lavoro. Ma a Brontolo e company almeno era permesso di avere la loro Biancaneve. A lui no. Sette era pure il numero del suo calciatore…

×

Iscriviti alla newsletter