Nell’ormai lontano 1962 (straordinari gli anni ’60!) uscì nelle sale cinematografiche un piccolo capolavoro di un grande regista come Dino Risi dal titolo "La marcia su Roma", interpretato da due attori geniali come Vittorio Gassman ed Ugo Tognazzi. Il film narrava la storia di due perdigiorno che, dopo aver collezionato tanti fallimenti, si intruppano con le squadracce fasciste e – abbacinati…
Archivi
Viaggio al Muos di Niscemi
Dentro il Muos, tra torri radio alte a fino a 150 metri e parabole gigantesche con un diametro di 20 metri. Per la prima volta i cancelli della base statunitense di Niscemi vengono aperti per mostrare il sistema satellitare di telecomunicazione militare. Le parabole saranno inclinate di 15- 17 gradi verso il cielo per permettere di trasmettere e ricevere informazioni…
Ecco perché D'Alema sostiene Renzi
La peculiare parabola di Massimo D'Alema - biografica, psicologica, politica - è stata raccontata in molti modi. Uno di questi è racchiuso nelle pagine del libro “Il peggiore. Ascesa e caduta di Massimo D'Alema e della sinistra italiana”, scritto da Giuseppe Salvaggiulo per Chiarelettere. In una conversazione con Formiche.net, il giornalista della Stampa spiega le prossime mosse dell’ex presidente del Consiglio e cosa…
Ilva, ecco come Bondi punta su risanamento e investimenti
Quasi due miliardi di investimenti per il triennio che va dal 2013 al 2015, tenendo ben presente che l’impatto ambientale rimane critico e che saranno rafforzate le risorse per il risanamento. Questo il quadro fornito sull’Ilva che viene fuori dall’audizione del commissario straordinario Enrico Bondi alle commissioni riunite Attività produttive e Ambiente alla Camera, cui ha preso parte anche il…
Perché Italia Aperta non è il solito club di liberali
Caro direttore, quando l’amico Alessandro De Nicola per la prima volta mi accennò dell’iniziativa durante una colazione di lavoro nel suo studio milanese, classicamente arredato in perfetto stile british, ricordo che l’idea mi incuriosì ed interessò molto. Mi colpì l’espressione del viso e l’entusiasmo con cui descriveva il progetto di quella che oggi è diventata una associazione liberale e liberista…
Ilva, il conflitto tra lavoro e salute
Parlare di ambiente e salute, in Italia, è ancora possibile. Sembra difficile farlo, quando nel declinare il binomio bisogna inserire un terzo fattore: l'industria. La vicenda dell'Ilva di Taranto fa scuola. Il Parlamento, e tutti i suoi occupanti - a vario titolo interessati alla questione - ripetono (quasi) sempre la stessa cosa: "Coniugare ambiente, salute, e continuità produttiva" (che non…
Yacht cinesi per James Bond
Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi. L'ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società…