Skip to main content

Italia Oggi

Ecco perché il Brasile può essere la nuova Turchia

“I nostri 20 centesimi sono gli alberi di Gezi Park”. Con questo slogan migliaia di brasiliani, organizzati soltanto attraverso le reti sociali, si sono dati appuntamenti ieri sera in otto città per manifestare. La calma sembrava essere tornata in Brasile, anche dopo il fischio iniziale della Confederation Cup, ma forse è stato soprattutto quell’evento che segna l’arrivo dei Mondiali di calcio…

Siria e Medioriente, spicca l'ipocrisia dell'Europa

Per gentile concessione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi Impermeabili alle dure repliche della storia (l'abbattimento per via militare del regime di Gheddafi in Libia ha reso ingovernabile questo paese colmo di petrolio e lo sta preparando all'egemonia degli estremisti di al Qaeda), gli occidentali stanno adesso ripetendo lo stesso copione contro Assad,…

Competitività, Italia in coda anche per colpa dell'art.18

Per gentile concessione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il governo di larghe intese si è ben guardato dal metterlo nel suo programma di riforme. Nonostante la disoccupazione giovanile veleggi intorno al 40%, la produttività sia da ultimi della classe nell'Eurozona e nell'Ocse, la recessione sia quasi…

Giovanni Sartori non ha offeso il ministro Kyenge

Oggi i riflettori sono puntati sullo scontro tra il prof. Giovanni Sartori, politologo di fama mondiale, e il Corriere della Sera. Lo scontro nasce dal fatto che Sartori ha scritto un editoriale "contro" la Ministra Kyenge e il Corriere non lo ha pubblicato nel modo usuale, ma confinato in uno spazio del giornale. Sartori si è infuriato. In questo spazio ho…

Caso Gambaro, Grillo e i grillini vittime di se stessi

Il voto sull’espulsione della senatrice grillina Adele Gambaro, rea di aver criticato Beppe Grillo, conferma l’immagine di un Movimento 5 Stelle spaccato in due. La consultazione interna tra parlamentari si è conclusa con 79 voti favorevoli alla "epurazione", 42 contrari e 9 astenuti. Ora a decidere sarà un sondaggio affidato al giudizio della Rete. A stupire è però l’ormai conclamato…

Hollande, Barroso e l'eccezione culturale della discordia

Non ci sono molti motivi per divertirsi al Consiglio Europeo del 27-28 giugno: la recessione si allunga e si approfondisce, la disoccupazione cresce (soprattutto tra i giovani), l’unione bancaria europea è ormai in una bara... e via discorrendo. Tuttavia, numerosi Capi di Stato e di Governo dei 27 della sbrindellata Unione Europea sorrideranno nell’esaminare l’espressione del Presidente dei Francesi François…

×

Iscriviti alla newsletter