Skip to main content

Stasera non importa che sia il meno peggio, un uomo d’apparato prestato alla causa della moderazione, stasera non contano né i suoi scheletri nell’armadio, il suo opportunismo o i suoi silenzi, stasera non bisogna pensare che è il luogotenente di Rafsanjani e che la sua vittoria ricorda per molti versi quella di Khatami nel ’97, il giorno della vittoria di Hassan Rouhani, bisogna solo guardare quel cartello “Sono felice che sia stato contato il mio voto” e tenere a freno il cinismo perché anche quando le speranze hanno ali fragilissime vanno comunque rispettate. Quattro anni fa altre mani chiedevano “where is my vote?” e caricavano Mir Hossein Moussavi e Mehdi Karroubi di altri sogni impossibili, era l’ estate in cui gli iraniani riempivano le piazze, perché quel voto non era stato contato, era l’estate in cui si sparava sui manifestanti dai tetti e il mondo si girava dall’altra parte. Stasera ci si può anche commuovere se Teheran si tinge di viola ed i ragazzi inondano le strade, se i clacson strombazzano e si balla nel parco con i capelli al vento e il velo che scivola via. Stasera “purple is the new green” qualunque cosa voglia dire. All’Iran che ha perso quattro anni fa la sua “primavera”, all’Iran che ha fatto diventare eroi due come Moussavi e Karroubi, oggi bisogna dare tregua. Rouhani è il nuovo uomo della provvidenza e dunque auguri a lui e auguri a chi ci ha creduto.

Domattina però non bisogna lasciare che Khamenei si prenda il merito della sua “elezione epica” e che l’assenza di brogli restituisca al regime una vernice di legittimità. Ascoltiamolo bene il nuovo presidente, prendiamo per buone le sue belle intenzioni, stiamo a vedere se le prigioni si svuotano, se la censura si alleggerisce, se il dialogo con la comunità internazionale smette di essere un monologo. Aspettiamo che nomini il suo nuovo negoziatore nucleare e vediamo se stavolta non fa il doppio-gioco (nel 2003 mentre si accordava con la troika per la sospensione dell’arricchimento dell’uranio, Rouhani faceva installare le centrifughe e se ne è pure vantato). Pesiamo bene le parole prima di incapricciarci del nuovo Gorbaciov di Teheran, lasciamo alle piazze iraniane i canti, i picnic ed i palloncini viola, noi invece restiamo lucidi, che poi a sciogliersi i capelli e unirsi ai festeggiamenti si è sempre in tempo.

In Iran il viola è il nuovo verde, ma per quanto?

Stasera non importa che sia il meno peggio, un uomo d'apparato prestato alla causa della moderazione, stasera non contano né i suoi scheletri nell'armadio, il suo opportunismo o i suoi silenzi, stasera non bisogna pensare che è il luogotenente di Rafsanjani e che la sua vittoria ricorda per molti versi quella di Khatami nel '97, il giorno della vittoria di…

Datagate, la manifestazione a Hong Kong contro l’estrazione di Snowden

Centinaia di persone hanno manifestato a Hong Kong contro una eventuale estradizione dell'ex spia americana Edward Snowden, il giovane informatico che ha rivelato l'esistenza di programmi di sorveglianza elettronica dell'intelligence statunitense. Snowden aveva ammesso da Hong Kong, dove si è rifugiato dal 20 maggio, di essere all'origine delle rivelazioni dei programmi segreti di controllo delle comunicazioni da parte di Washington,…

Il ritrovo dei centauri a Roma per i 110 anni della Harley Davidson

Giubbotti di pelle nera, aquile, tatuaggi e borchie. Sono gli oltre 100 mila bikers che, in sella alle loro Harley Davidson, hanno invaso Roma per quattro giorni, in occasione del 110mo Anniversario della storica casa motociclistica americana."Siamo qui per festeggiare i 110 anni della Harley Davidson, qui a Roma, un posto stupendo. Harley è una forza". Per i centauri di…

Brasile, non solo Confederation Cup 2013. I perché della protesta a Sao Paulo

Vi ricordate le scene di violenza del film brasiliano “Tropa de elite” di José Padilha (2007) nel quale un commando speciale dell’esercito doveva “ripulire” le favelas dai criminali alla vigilia del Papa Giovanni Paolo II a Rio de Janeiro? Questa volta gli scontri (reali) sono stati simili ma nella città di Sao Paulo. Come a Istanbul, a scatenare le manifestazioni…

Gay Pride a Roma, ecco il messaggio di Ignazio Marino per sedare le polemiche

Tutto pronto per il Gay Pride Roma 2013. Lo slogan di questo anno è “Dimostriamo che davvero una città aperta”. Il corteo è partito questo pomeriggio da piazza della Repubblica. Circa un migliaio di persone si sono riunite ma il numero continua ad aumentare. Si stima che la concentrazione sarà di 50mila persone. Tra i carri tradizionali ci sono quello…

Aperithink con Carlo Calenda e Monica Maggioni

Giovedì 20 giugno, dalle 18.30, presso il ristorante Galleria all'interno della Galleria Sordi a Roma, si terrà un nuovo appuntamento con Aperithink. Gli ospiti della serata saranno il viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda e il direttore di Rai News 24 e Televideo, Monica Maggioni.

La capacità di essere "lobbati"

Concentrare tutte le attenzioni sulle regole da dare alle lobby italiane - il leitmotiv da 3 settimane a questa parte - oltre ad annoiare rischia di farci perdere di vista il quadro generale di riferimento. E cioè rischia di far dimenticare il lobbying per quello che è, un'attività "a tutto tondo" nel sistema economico e produttivo alla quale prendono parte…

Ecco come Papa Francesco e i vertici dello Ior bisticciano amorevolmente

Prima era stato il neopresidente, il cavaliere di Malta Ernst von Freyberg, a inaugurare una strategia mediatica che allo Ior non avevano mai visto: interviste alla stampa estera, interventi in cui si illustravano dati, programmi e progetti per l’Istituto fondato da Pio XII. Poi, con un’intervista al Giornale, è stato il turno di Paolo Cipriani, che dello Ior è il…

Caro Letta, ecco su cosa puntare al prossimo Consiglio europeo

Si parte dall’assunto che il Consiglio dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione europea, in calendario per il 27-28 giugno, accoglierà la proposta della Commissione Europea di fare cessare la “procedura d’infrazione” per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia (ne restano in piedi numerose altre nei confronti del nostro Paese per materie che vanno dal pagamento dei debiti della Pubblica…

Chi è Hassan Rowhani, il successore di Ahmadinejad

Ce l’ha fatta Hassan Rowhani a prendere la maggioranza assoluta dei voti nelle elezioni presidenziali di ieri in Iran. Per poco, ma ce l’ha fatta. Il candidato riformista moderato ha avuto il 50,4% una volta che è stato completato lo scrutinio in più di un quinto (20,7%) dei seggi. La notizia è stata diffusa dalla tv di Stato iraniana. Dei…

×

Iscriviti alla newsletter