Skip to main content

Stefano Carli su Repubblica si è sforzato a trovare una definizione: “Super consulente ad personam del premier Enrico Letta”. Dal giorno in cui il presidente del consiglio ha comunicato la nomina di Francesco Caio a mister agenda digitale è stato tutto un chiacchiericcio.

Di cosa si occuperà? In che termini sta rispetto all’Agenzia digitale di Agostino Ragosa?, sono stati ad esempio alcuni degli interrogativi di Antonio Palmieri, deputato e responsabile Internet del Pdl.

Un decreto per rilanciare l’Agenda digitale

Il decreto del Fare approvato dal governo Letta ha aggiunto altri particolari relativi soprattutto alla governance. Accogliendo le richieste di quanti gli chiedevano di “metterci la faccia” sarà Letta a presiederne la Cabina di regia. Sotto la sua supervisione vi sarà oltre a Caio un team di esperti (Francesco Sacco, Luca De Biase, Bendetta Rizzo). Il tutto a supporto del lavoro di Agostino Ragosa per l’Agenzia per l’Italia digitale, sottoposta unicamente alla vigilanza del Presidente del Consiglio.

Le funzioni del board di Caio

Repubblica spiega le due funzioni del board di Caio: “Da una parte si dice che supporteranno anche l’Agenzia. Quindi diventano un soggetto di comunicazione diretto tra Ragosa e Letta (…) E Palazzo Chigi stesso ha viceversa una possibilità di dialogo e quindi di messa a punto delle decisioni da adottare volta per volta direttamente con l’Agenzia senza passare per la mediazione dei ministri”.

Il corto circuito voluto da Letta e i “due partiti”

“Funzionerà questa specie di corto circuito voluto da Enrico Letta?”. È questo il punto centrale della questione secondo Carli sull’inserto Affari&Finanza del quotidiano la Repubblica che vede contrapporsi due “partiti”: da una parte “ci sono esponenti di punta del Pdl, come il responsabile all’innovazione Antonio Palmieri o Deborah Bergamini, che sarebbero in questo sulla stessa linea per cui si sono espressamente spesi Paolo Gentiloni, Franco Bassanini o Linda Lanzillotta”, tentando quindi di spingere verso una presa di responsabilità politica unica da parte del Governo a Palazzo Chigi.

Dall’altro lato, il fronte capeggiato dal viceministro alle Comunicazioni Antonio Catricalà: “L’idea di Catricalà – si legge su Repubblica – è che non ci sarebbe stato bisogno di novità e che sarebbe invece bastato imprimere più velocità ai processi così come erano stati disegnati in origine”.

Il giudizio di Riccardo Luna

Per capire come il nostro sia a volte considerato il Paese dell’innovazione a parole si può leggere il post di Riccardo Luna che rispolvera il lento percorso dell’Agenda digitale dal 2011 ai nostri giorni. Dal giorno cioè in cui il governo Monti ne parlò come un’assoluta priorità, ad oggi, in cui la stessa priorità è servita, secondo Luna, a creare soltanto parole e poltrone.
Luna poi si rivolge al piccolo “think tank” che sosterrà Caio in quest’ultima missione voluta dal governo Letta: “Siamo sicuri che dopo tanto parlare ci fosse bisogno di altri thinkers, pensatori cioè, per l’Agenda digitale e non di makers, persone che fanno?”.

I cinguettii di Sambuco
Dello stesso avviso è Roberto Sambuco, Capo Dipartimento comunicazioni del Ministero Sviluppo Economico (‏@RobertoSambuco) che sulla scia di Luna cinguetta: “E’ tempo dei makers e non dei thinkers. Non vorrei fossimo invece dentro un red tape”.
Su Twitter il dibattito si anima: “Con un Mr. #Agendadigitale part-time e constatata l’incompetenza e l’insensibilità del Governo, temo l’ennesima illusione”, scrive Carlo Alberto Carnevale Maffè (@carloalberto), docente di Strategia alla Sda Bocconi e osservatore della digital economy.
E per Maffè per innovare in Italia serve altro.“All’#AgendaDigitale servono Diavoli che scendano nell’Inferno dei Processi, non Santi che salgano nel Paradiso dei Decreti”.

Repubblica indaga sull'Agenda digitale stile Letta

Stefano Carli su Repubblica si è sforzato a trovare una definizione: “Super consulente ad personam del premier Enrico Letta". Dal giorno in cui il presidente del consiglio ha comunicato la nomina di Francesco Caio a mister agenda digitale è stato tutto un chiacchiericcio. Di cosa si occuperà? In che termini sta rispetto all’Agenzia digitale di Agostino Ragosa?, sono stati ad…

Che cosa fare contro il femminicidio

Pubblichiamo un'analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Impossibile separare i fatti dalle opinioni, quando si parla di femminicidio. Basta la statistica dei delitti per cogliere la gravità del fenomeno: negli ultimi cinque anni, ogni tre giorni, in media, una donna è stata uccisa da un…

Decreto del fare, solo un primo passo. Dove sono le liberalizzazioni?

Il decreto del fare? Un primo passo, ma occorre accelerare su riforme e liberalizzazioni, dice in una conversazione con Formiche.net la senatrice di Scelta civica Linda Lanzillotta, vice presidente di Palazzo Madama  che, mentre definisce “poco stimolanti” i dibattiti sul presunto asse Pd-5 stelle e sulle accuse di Bersani, sottolinea che la sostanza dei problemi italiani sia da ricercare altrove.…

Grillo e il M5S preparano lo scontro finale tra fedelissimi e dissidenti

A poche ore dalla riunione dei gruppi congiunti di Camera e Senato che decideranno nel pomeriggio di oggi le sorti della senatrice Adele Gambaro, i parlamentari grillini si posizionano in un risiko che non ha nulla da invidiare alla tanto vituperata Prima Repubblica. Le decisioni prese dal Movimento 5 Stelle verranno poi ratificate da una sorta di consultazione sul blog…

Finmeccanica, Eads e Dassault alleati per il drone europeo

I cordoni della borsa degli Stati europei, con la crisi che morde, tendono a chiudersi anche nel settore della difesa. Ma i nemici possono diventare buoni compagni di avventura per necessità, come dimostra la proposta di collaborazione per la costruzione di droni tra Eads, Dassault e Finmeccanica. Gli obiettivi Il gruppo franco tedesco Eads Cassidian, la francese Dassault Aviation e…

Nokia, l'addio a Symbian è la fine di un'era

La notizia dell’addio di Nokia a Symbian segna davvero la fine di un’era nel mondo dei telefoni cellulari. Il produttore finlandese ha di fatto inaugurato e dominato la telefonia mobile per anni con i suoi device, funzionali e robusti, e il suo sistema operativo. Fino all’avvento dell’iPhone. La rivoluzione targata Apple, che ha creato e lanciato un nuovo prodotto, lo…

La scelta civica a 5 stelle di Olivero

Caro direttore, viviamo tempi in cui i sussurri sono di moda. Dopo aver scoperto quelli che Bisignani ha rivolto per decenni ai potenti e che hanno sollevato la diatriba in diretta televisiva tra un mitraglietta Mentana ed uno scorbutico e sincero Ferrara, oggi leggiamo su Repubblica i fruscii di un Andrea Olivero destinati ai grillini inquieti, i miracolati, quelli sul…

L'ultimo concerto (tra le lacrime) dell'Orchestra Sinfonica Nazionale greca

Nessun abito da sera ma tante lacrime nell’ultimo concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale greca che chiude, dopo 75 anni, per mancanza di risorse economiche.

Ecco i Paesi asiatici che stanno per approvare i matrimoni gay

L’unione civile di omosessuali è già una realtà in diversi Paesi. Dalla Francia alla Gran Bretagna fino al Brasile, dalla Nuova Zelanda all’Uruguay. Ma anche in Asia si discute la legalizzazione dei matrimoni gay, con non pochi problemi. Nepal Durante gli anni il Nepal, uno dei paese più poveri del continente, aveva promesso di dare il diritto di matrimonio alle…

Dal dilemma al trilemma, ovvero da Mr. Hyde al dottor Jekill

La tragedia del nostro tempo è scoprire la sostanziale schizofrenia del sistema finanziario. La follia dei big player del Grande Gioco della Finanza che dicono una cosa e ne fanno un’altra. Sembra quasi loro malgrado. Questa malattia trasforma in terribili mister Hyde tanti buonissimi mister Jekill. L’ultima vittima acclarata è Haruhiko Kuroda,  governatore della Banca centrale giapponese, che qualche tempo…

×

Iscriviti alla newsletter