Skip to main content

Oggi più di 50 milioni di iraniani (due terzi della popolazione totale) si recano alle urne per scegliere un nuovo presidente e 126mila rappresentanti comunali. A quattro anni dalle proteste per la presunta frode elettorale delle ultime elezioni, il paese dovrà favorire uno degli otto candidati come successore di Mahmoud Ahmadinejad. Tra 48 ore il ministero degli Interni diffonderà il primo comunicato ufficiale. Intanto, circa 300mila poliziotti, insieme ai militari della Guardia della rivoluzione islamica, sorvegliano l’ordine pubblico.

Ma come funziona il processo elettorale in Iran? Quali sono i candidati e le loro proposte? Perché le elezioni iraniane hanno una rilevanza internazionale e come possono influire sul processo di pace in Siria?

Ecco cronache, commenti e analisi per seguire da vicino le elezioni in Iran:

Iran, ecco gli otto candidati alla presidenza di Aniseh Bassiri Tabrizi

Sarà Esfandiar Rahim Mashaei il successore di Ahmadinejad in Iran? di Rossana Miranda

Elezioni in Iran nel solco della conservazione di Giovanni Castellaneta

Iran, le elezioni più grigie della storia di Riccardo Redaelli

Iran, elezioni con le regole del matrimonio combinato di Tatiana Boutourline

L’influenza delle elezioni sulla geopolitica internazionale:

Ecco come l’Iran sostiene il regime di Assad di Rossana Miranda

Siria, il ruolo dell’Iran nel processo di pace di Laura Mirachian

Ecco perché l’Iran non avrà la bomba atomica

Cosa è successo con l’ondata verde in Iran di Mohsen Moheimany e Paola Rivetti

L’Iran al voto. Lo speciale di Formiche.net

Oggi più di 50 milioni di iraniani (due terzi della popolazione totale) si recano alle urne per scegliere un nuovo presidente e 126mila rappresentanti comunali. A quattro anni dalle proteste per la presunta frode elettorale delle ultime elezioni, il paese dovrà favorire uno degli otto candidati come successore di Mahmoud Ahmadinejad. Tra 48 ore il ministero degli Interni diffonderà il…

Barca si sfila dalla segreteria Pd. Chi sarà l’anti-Renzi?

Fabrizio Barca non si candiderà alla segreteria del Pd. L’ex ministro della Coesione territoriale si sfila dalla battaglia e delude i tanti nel partito che vedevano in lui lo sfidante di sinistra alla probabile, anche se non confermata, candidatura di Matteo Renzi. "Il mio viaggio non porta a una candidatura. Penso però possa essere d'aiuto che una persona che ha…

Sotto la trasparenza niente

Il 19 giugno 2013 presso Spazio Informale, (via dei Cerchi, n. 75 - Roma) si terrà il dibattito "Trasparenza: da adempimento a nuovo rapporto P.A.-cittadini?". Interverranno, fra gli altri, il professor Luciano Hinna, il dott. Alessandro Natalini (Civit), Sergio Talamo direttore comunicazione Formez, l'avvocato Ernesto Belisario di Agorà digitale, Piercarlo Somma, presidente dell'associazione comunicazione pubblica e Marco Barbieri, direttore comunicazione…

usa

I Servizi anti-spread

La speculazione finanziaria del nuovo millennio non ha più l’immagine romantica dei broker che sgomitano a Wall Street, ma viaggia veloce su fibre ottiche. Anche per questo, i servizi segreti italiani stanno allertando contromisure per tamponare e controllare nel migliore dei modi un possibile nuovo attacco contro i titoli pubblici italiani che potrebbe verificarsi durante l’estate. IN DIFESA DELLO SPREAD…

Profumo di nuovi soci al Monte dei Paschi di Siena

Restituzione dei Monti-bond, governance e Fondazione Mps. I nodi che deve sciogliere l'istituto senese sono questi, ma il Monte dei Paschi sembra andare nella direzione auspicata dal mercato e suggerita esplicitamente dalla Banca d'Italia e dalla Commissione europea. Il tetto al 4% del diritto di voto Ieri, scrive MF - MIlano Finanza, il consiglio di amministrazione della banca senese ha deciso di eliminare…

Renzi imbarchi Briatore nel Pd ma deplori insulti Flavio a Bersani!

Come il Pdl che pensa di tornare a Forza Italia, senza gli ex finiani, con "Attila" Bondi coordinatore, la fidanzata senatrice ed Eli Gardini portasilenzi, il Pd si gira a guardare al passato remoto, alle "convergenze parallele", di morotea memoria, tra Baffino e il giovin Renzi. E, mentre l'ex craxiano Ferrara - "in overdose da supplì", secondo Travaglio- consiglia, male,…

Nicaragua, il canale sarà made in Hong Kong

Il Parlamento del Nicaragua ha dato il via libera al progetto di costruzione di un canale di collegamento tra gli oceani Pacifico e Atlantico che nelle intenzioni del governo dovrebbe fare concorrenza a Panama. Con 61 voti a favore e 25 contro, l'Assemblea nazionale dominata dal Fronte sandinista del presidente Daniel Ortega ha approvato la concessione cinquantennale per lo sviluppo…

 I soldi buttati degli incentivi all’occupazione giovanile

Gli incentivi fiscali per l’assunzione di giovani e per la creazione di nuovi posti di lavoro sono inutili. Allo scopo, a quanto pare, il Governo Letta dovrebbe destinare tra i 400 e i 500 milioni di euro, per il credito d’imposta o per la decontribuzione per 2 o 3 anni per chi assume un giovane con contratto a tempo indeterminato.…

Aperithink con il ministro D'Alia visto da Pizzi. Tutte le foto

Era affollato ieri sera il ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi per Aperithink. L'iniziativa di Formiche ha visto come protagonista il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione  Gianpiero D'Alia. Si tratta del primo degli appuntamenti che si ripeteranno anche nelle prossime tre settimane. Tanti gli invitati catturati dall'occhio indiscreto di Umberto Pizzi... Dopo lo spettacolo della nobiltà romana…

Imu e Iva, si eviti il pantano

Spiace dirlo "l'avevamo detto", ma gli strepitii e lo stupore che arrivano dal Pdl e pure dal Pd alle parole di Fabrizio Saccomanni, che ha smorzato l'euforia sull'abolizione dell'Imu e sul congelamento dell'aumento Iva, appaiono eccessive, se si legge il resoconto di Roberto Mania sul quotidiano Repubblica, oltre alle parole stizzite del capogruppo Pdl, Renato Brunetta. L'avevamo detto che annunci…

×

Iscriviti alla newsletter