Skip to main content

Telefoni, banche dati, smarthphone, social network: la privacy degli italiani è sempre più a rischio e nel 2012 sono aumentate le violazioni. E’ questo il bilancio tracciato dal Garante della Privacy, presieduto da Antonello Soro, nella sua relazione annuale alla Camera dei Deputati.Per il 2012 l’Autority ha contestato 578 violazioni amministrative: una parte ha riguardato il mancato rispetto delle norme in materia di telemarketing, di dati di traffico telefonico e telematico e la mancata adozione di misure di sicurezza.Quanto alla Rete il Garante ha adottato linee guida per il corretto trattamento dei dati per blog, forum, social network e siti web che si occupano di salute. L’Autority ha aperto poi un procedimento nei confronti di Google per la gestione opaca rispetto alle nuove regole della privacy adottate.”Gli algortimi non sono neutrali” ha detto Soro alla Camera. Bisogna “scongiurare il pericolo che le nuove tecnologie – ha aggiunto il garante – anche quando capaci di semplificare la vita, diventino degli strumenti perversi fondati su un uso spregiudicato dei dati personali che alimenta una vera e propria ‘economia’, basata sullo sfruttamento commerciale delle informazioni”.L’autority ha anche avviato consultazioni per regolare l’uso dei cookie e per garantire maggiore trasparenza agli utenti dei servizi di messaggistica, anche vocale. Molta attenzione da parte del Garante, infine, anche sul pericolo derivante dall’uso di tablet e smartphone contro il quale è stato realizzato questo spot animato.

La privacy degli italiani è sempre più a rischio

Telefoni, banche dati, smarthphone, social network: la privacy degli italiani è sempre più a rischio e nel 2012 sono aumentate le violazioni. E' questo il bilancio tracciato dal Garante della Privacy, presieduto da Antonello Soro, nella sua relazione annuale alla Camera dei Deputati.Per il 2012 l'Autority ha contestato 578 violazioni amministrative: una parte ha riguardato il mancato rispetto delle norme…

Aperithink con il ministro D'Alia

Giovedì 13 giugno, a partire dalle 18.30, a Roma presso la Galleria Alberto Sordi, Formiche organizza "Aperithink", con il ministro per la Funzione Pubblica, Gianpiero D’Alia, con il quale ci si confronterà sui temi di semplificazione e innovazione, gli ingredienti per una PA più efficiente e più efficace. Si tratta di un appuntamento fisso che si ripeterà anche le successive tre…

Le lobby? La vera mancanza di trasparenza è nelle istituzioni

Registro dei lobbisti sì. Registro dei lobbisti no. La regolamentazione dell’attività di lobbying è diventata una delle questioni istituzionali centrali su cui si è concentrata l’attenzione sia dei saggi, nominati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che del Governo Letta. Sono così cominciate a circolare le prime bozze di un disegno di legge cui già se ne disconosce la paternità.…

L’anno zero del centrodestra

Una disfatta di dimensioni enormi. Le amministrative hanno mostrato tutto l’imbarazzo del centrodestra attuale, coperto solo dalla bravura elettorale di Berlusconi. Siamo al punto zero. L’è tutto da rifare. Non esiste un partito, esiste una grandissima domanda di centrodestra insoddisfatta, che oggi si rifugia nell’astensione, nel PDL (una minoranza), nelle liste civiche o che addirittura vota M5S o centrosinistra. Il…

Alberi-killer, buche e inchieste a Napoli. Per Gigino è colpa della "macchina del fango".

"Ditemi dov'è don Gigino de Magistris, che organizza feste e regate in città ! Perchè non è qui e non ci spiega la tragedia ?". Era, comprensibilmente, distrutto, ieri, il marito della giovane donna, schiacciata dal crollo di un pino secolare, mentre passava, con la sua auto, al Vomero. Certo, il Sindaco non è il responsabile diretto della sciagura, ma il fattaccio fotografa,…

Matteo Renzi segretario del Pd? Votate

Matteo Renzi non ha ancora sciolto ufficialmente la riserva, ma sono in molti a chiedere che il sindaco di Firenze diventi il nuovo segretario del Pd. E voi? Cosa ne pensate? Rispondete al sondaggio curato dalla Bussola politica, l’osservatorio indipendente dell’istituto di ricerche sociali Epoké.

Grillo s'impone: il fido Morra al posto di Crimi

Goccia a goccia, il fiume carsico delle tensioni interne scava un solco sempre più profondo nel Movimento 5 Stelle. Dopo diverse epurazioni e abbandoni spontanei, l’ennesima spaccatura è arrivata oggi nel corso della votazione per il nuovo capogruppo al Senato, destinato a sostituire l’uscente Vito Crimi. A spuntarla è stato Nicola Morra (a destra nella foto), che ha avuto la meglio…

Sarà Matteo Renzi il nuovo Bossi delle partite Iva?

Due renziani alla guida di due città roccaforte del centrodestra vogliono dire qualcosa? La sconfitta della Lega a Treviso e la vittoria di Del Bono a Brescia possono avere anche una nuova lettura: l’alleanza Pdl-Lega non ha più senso di esistere e le macerie le sta raccogliendo Matteo Renzi, sindaco di Firenze e probabile candidato alla guida del Pd, con una…

Papa Francesco, l'appello alla povertà per arricchire la Chiesa

E’ ancora a Santa Marta, nel residence dove ha scelto di abitare per non sentirsi isolato e per evitare “problemi psichiatrici”, che Papa Francesco ha chiarito oggi ancora di più i contorni della sua missione al Soglio di Pietro. E’ la povertà il tema dominante di questi primi tre mesi di Pontificato. Lo ha fatto capire esplicitamente in più di…

Il dubbio amletico dopo la sbornia post ballottaggi

Mi astengo o mi astengo? Questo è il dilemma degli italiani dopo la sbornia post ballottaggi. Il problema del crescente astensionismo non è solo politico ma antropologico, filosofico, geriatrico. Aspettando il Godot della politica italiana ci sono molti personaggi in cerca d’autore, il problema è che l’autore spesso o è sbagliato o è un vecchio classico che ha perso da…

×

Iscriviti alla newsletter