Skip to main content

Ha ragione il Prof. Orsina quando afferma che, in questo momento, si assiste ad una drammatica mancanza di idee in entrambi i campi politici. Dalle riforme istituzionali alle politiche industriali, passando per la strategia economica, viviamo un periodo poco fecondo di proposte creative ed innovative in grado di rispondere alle mutate esigenze dei nostri tempi.

Un esempio è la dimostrazione lampante di ciò: l’idea di Europa. Tutte le forze politiche, con diverse sfumature, criticano la strategia europea in campo economico, basata prevalentemente su politiche di contenimento del deficit. Lungi da me il voler affrontare la cruciale questione tra aumento di tasse e riduzione delle spese (via mai tentata), la critica all’Europa non è accompagnata da alcuna dettagliata proposta alternativa e allo stato attuale. Invocare l’uscita dalla moneta unica non è di per sé un peccato, il problema è farlo senza avere alcuna consapevolezza riguardo le conseguenze di tale opzione. Consiglierei ai nostri esponenti politici di leggere l’idea di Paolo Savona, molto interessante, precisa e meritevole di essere studiata ed approfondita.

Gli scontri quotidiani non sono altro che polveroni alzati per coprire il vuoto pneumatico in fatto di idee, una delle cause che spiegano il nostro declino economico, istituzionale e politico.

I temi centrali per rifondare un campo politico sono oggi tre: forma di Stato (presidenzialismo vs. parlamentarismo), politiche economiche (aumento del deficit vs. strategia di dismissione di patrimonio e aggressione della spesa pubblica) e idea dell’Europa (europeismo – antieuropeismo retorico vs. seria riflessione sulla qualità politica dell’unione).

Chiunque avrà voglia di costruire battaglie politiche su questi terreni troverà ascolto presso i cittadini. La buona politica ha origine da analisi precise della situazione e da proposte sensate, dettagliate ed innovative.

Attendiamo con ansia che il tempo delle battaglie abbia inizio. Speriamo che non debbano nuovamente trascorrere anni.

Rifondare la politica: consigli per l’uso

Ha ragione il Prof. Orsina quando afferma che, in questo momento, si assiste ad una drammatica mancanza di idee in entrambi i campi politici. Dalle riforme istituzionali alle politiche industriali, passando per la strategia economica, viviamo un periodo poco fecondo di proposte creative ed innovative in grado di rispondere alle mutate esigenze dei nostri tempi. Un esempio è la dimostrazione…

Rcs, chi partecipa all'aumento di capitale

E' all'insegna della volatilità che lunedì 17 giugno ha preso il via l'aumento di capitale fino a 421 milioni di Rcs, sul quale calerà il sipario il 5 luglio. La mattina del 17 giugno, in Borsa, le azioni ordinarie e di risparmio hanno preso il volo, mentre i diritti di opzione relativi all'aumento hanno imboccato con decisione la strada dei…

Ingroia, Orlando e Landini. Cosa si muove a sinistra del Pd

C’è il fermento pre-congressuale del Partito Democratico. Ma non solo. Anche l’universo a sinistra del Pd prova a riorganizzarsi in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Ingroia 100% politico con Azione civile Dopo un esordio politico da dimenticare con Rivoluzione Civile alle scorse politiche, Antonio Ingroia riparte con Azione Civile. L’ex pm, ora che ha lasciato la toga, è concentratissimo nella…

Trento Rise, la Silicon Valley italiana

E se la crisi dell’economia europea avesse origine proprio nello scarso investimento in sviluppo tecnologico? Con questa premessa è nato il progetto Trento Rise, un centro di ricerca, istruzione e innovazione della provincia di Trento, considerata da molti la Silicon Valley italiana. Trento Rise è un laboratorio specializzato in tecnologia dell'informazione e della comunicazione che fa parte dell’Istituto europeo di innovazione e…

Il Fatto Quotidiano sculaccia Grillo sui 5 Stelle riottosi

L’ennesima, prevedibile epurazione, quella della senatrice Adele Gambaro, rischia di costare cara a Beppe Grillo e al Movimento 5 Stelle. Dopo le tensioni interne che hanno spaccato il gruppo in tre tronconi – fedelissimi, dissidenti e pontieri – arriva anche l’aspra critica del Fatto Quotidiano diretto da Antonio Padellaro (nella foto a destra), giornale vicino al movimento, che dalle sue…

Ecco cosa ha detto Nicolás Maduro a Papa Francesco

Papa Francesco ha ricevuto stamattina il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, successore del defunto Hugo Chávez, in un'udienza in Vaticano. Prima di lasciare Caracas, Maduro aveva incontrato il nunzio apostolico in Venezuela, Pietro Parolin, e il presidente della locale Conferenza episcopale, Diego Padron. L'arcivescovo di Caracas, cardinale Jorge Urosa, ha valutato come "molto positiva" l'udienza odierna e, in una conversazione…

Finmeccanica, Boeing e Airbus a caccia di commesse al Paris Air Show

I big dell'aerospazio mondiale si tirano a lucido. Da oggi al 23 giugno, i colossi del settore di tutto il mondo parteciperanno alla 50esima edizione del Paris Air Show, il salone internazionale dell'aeronautica di Le Bourget (Parigi). Oltre duemila espositori (2.215), circa 130 velivoli esposti, 290 delegazioni internazionali, 350 mila visitatori attesi. L'occasione perfetta, quindi, per accaparrarsi qualche buona commessa.…

Repubblica indaga sull'Agenda digitale stile Letta

Stefano Carli su Repubblica si è sforzato a trovare una definizione: “Super consulente ad personam del premier Enrico Letta". Dal giorno in cui il presidente del consiglio ha comunicato la nomina di Francesco Caio a mister agenda digitale è stato tutto un chiacchiericcio. Di cosa si occuperà? In che termini sta rispetto all’Agenzia digitale di Agostino Ragosa?, sono stati ad…

Che cosa fare contro il femminicidio

Pubblichiamo un'analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Impossibile separare i fatti dalle opinioni, quando si parla di femminicidio. Basta la statistica dei delitti per cogliere la gravità del fenomeno: negli ultimi cinque anni, ogni tre giorni, in media, una donna è stata uccisa da un…

Decreto del fare, solo un primo passo. Dove sono le liberalizzazioni?

Il decreto del fare? Un primo passo, ma occorre accelerare su riforme e liberalizzazioni, dice in una conversazione con Formiche.net la senatrice di Scelta civica Linda Lanzillotta, vice presidente di Palazzo Madama  che, mentre definisce “poco stimolanti” i dibattiti sul presunto asse Pd-5 stelle e sulle accuse di Bersani, sottolinea che la sostanza dei problemi italiani sia da ricercare altrove.…

×

Iscriviti alla newsletter