Skip to main content

L’economia statunitense riparte, anche dall’energia. Se il mito dello shale gas alimenta le speranze  in casa dei gruppi del settore, la strada della caccia all’investimento la apre direttamente il governo, in Africa. La mission è lodevole: far fronte alla scarsità di elettricità nel Continente Nero, e buio. Il risvolto della medaglia pure. Sette miliardi di dollari freschi, di cui beneficerà maggiormente il colosso General Electric, ma investiti nell’ottica di favorire un sistema Paese che si mobilita all’estero per tutelare investimenti e supportare imprese nazionali.

A Cape Town, in Sud Africa, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato nel weekend un piano energetico chiamato “Power Africa”. Lo ha descritto come “un’iniziativa capace di raddoppiare l’accesso all’elettricità nell’Africa Subsahariana”. Il governo Usa, spiega Forbes, investirà 7 miliardi di dollari per fornire 10mila megawatt in quella zona. “L’elettricità – ha sottolineato – è fondamentale perché le famiglie possano far fronte ai bisogni primari e perché l’Africa possa unirsi alla rete dell’economia globale. E voi dovete averne il potere”.

I numeri in ballo

Tanta solidarietà di cui possono approfittare anche i colossi energetici del Paese, sfruttando un territorio vergine dalle altissime opportunità di guadagno. Alcuni di questi investimenti sarebbero già iniziati. A fine giugno General Electric ha firmato un accordo con il governo del Ghana per la costruzione di un impianto da 1000 mw, che sarà alimentato da gas naturale proveniente dal sito offshore di Jubilee, un progetto multi miliardario americano, in cui la texana Anadarko Petroleum ha una grande quota.

Il ruolo del governo nel sostegno alle imprese

General Electric sarà il maggior beneficiario dei 7 miliardi dei fondi (dei contribuenti) che Obama sottoscriverà per il progetto Power Africa. Gran parte dei 7 miliardi sarà finanziata dalla Export-Import Bank statunitense, che “renderà disponibili 5 miliardi per sostenere l’export Usa per lo sviluppo di questi progetti energetici. Non significa che la Ex-Im stia spendendo o investendo quei 5 miliardi, ma, nelle parole della Ex-Im, che il lavoro di questa istituzione è contribuire a finanziare l’apertura di nuove rotte commerciali dove il settore creditizio privato non correrebbe mai rischi.

I partner africani

Circa due terzi dell’Africa Subsahariana non dispongono di elettricità, un livello che sfiora la soglia dell’85% nelle aree rurali, secondo quanto sottolineato da Gayle Smith della Casa Bianca.
I primi Paesi con cui collaboreranno gli Stati Uniti, riporta Reuters, saranno Etiopia, Ghana, Kenya, Liberia, Nigeria e Tanzania, oltre che con Uganda e Mozambico nel settore gasiero e petrolifero. E la U.S. Overseas Private Investiment Corp fornirà con 1,5 miliardi di dollari per finanziare ed assicurare le società americane a coprirsi dai rischi relativi al progetto.

Perché no l’Europa? I nodi da sciogliere la serrano in una visuale regionale, quando non nazionale. E spazio per grandi investimenti all’estero, quando si contano gli spiccioli per affrontare la piaga della disoccupazione giovanile nell’eurozona, sembrano proprio non esserci. Ma la logica rischia di rimanere intrappolata nei miti del passato. Non più grande esportatrice di capitali, l’Europa ha perso anche ogni appeal agli occhi dei grandi investitori internazionali. Per ripartire, è forse meglio chiedersi perché non in Europa.

Energia, la passione di Obama e di General Electric per l'Africa

L'economia statunitense riparte, anche dall'energia. Se il mito dello shale gas alimenta le speranze  in casa dei gruppi del settore, la strada della caccia all'investimento la apre direttamente il governo, in Africa. La mission è lodevole: far fronte alla scarsità di elettricità nel Continente Nero, e buio. Il risvolto della medaglia pure. Sette miliardi di dollari freschi, di cui beneficerà…

Tornare a Forza Italia non serve. I numeri di Lorien

Tanto rumore per nulla. Tutte le dichiarazioni altisonanti dei leader Pdl, a partire da Silvio Berlusconi, sul ritorno a Forza Italia, alla fine cambiano poco dal punto di vista elettorale. Lo rivela un sondaggio di Lorien Consulting. L’istituto di ricerca si è focalizzato nell’ultima analisi sulla rinnovata formazione politica che dovrebbe fare il suo esordio in autunno. E i dati…

Datagate, ecco perché il caso Snowden favorisce Pechino

Quando Edward Snowden è entrato in scena, tra la Cina e gli Stati Uniti doveva esserci un incontro ufficiale di alto livello per risolvere le tensioni. Le polemiche sullo spionaggio informatico avevano esasperato gli animi: Washington accusava Pechino di furto di segreti industriali attraverso l’hackeraggio e di penetrare nei software di grandi aziende. E molto probabilmente aveva ragione. Dopo le…

Ior, ecco tutte le colpe del cardinal Bertone. Parla Nuzzi

Il caso Ior rivela ora dopo ora colpi di scena e nuovi dettagli. Gli ultimi giorni sono stati burrascosi: prima è arrivato l’arresto di monsignor Nunzio Scarano e ieri sera una nota della sala stampa vaticana annunciava le dimissioni del direttore dell’Istituto per le opere religiose, Paolo Cipriani, e del suo vice Massimo Tulli. Vicende che rimettono al centro delle…

Apple si alimenta con il fotovoltaico

Mentre Google ha messo le mani sulle rinnovabili investendo enormi capitali in impianti solari ed eolici, e acquisendo “Makani Power”, una start up giapponese che sfrutta l’energia eolica in modo originale con delle grosse turbine volanti, Apple punta a raggiungere l’obiettivo di alimentare ogni sua struttura interamente con energia proveniente da fonti rinnovabili, utilizzando quindi energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.…

Il ministro Cancellieri e il fuorionda sugli avvocati. Chi ha ragione?

Anna Maria Cancellieri non si scusa ma, se possibile, rincara la dose. I fuorionda sono gli scivoloni più ricorrenti su cui cadono i politici, che poi immancabilmente ritrattano. Ma lei no. Il ministro della Giustizia è stato “beccato” sabato in un convegno dai microfoni di SkyTg24 mentre, prima di confrontarsi con avvocati e sindaci che manifestavano contro la riorganizzazione dei…

Giovanni Paolo II santo entro l'anno

Era il primo maggio del 2011 e, sul sagrato di piazza San Pietro, Papa Ratzinger pronunciava commosso la solenne formula che iscriveva Giovanni Paolo II nel catalogo dei beati. Quella stessa sera avvenne il secondo miracolo che questa mattina la riunione plenaria di cardinali e vescovi della Congregazione delle Cause dei santi ha attribuito all'intercessione di Giovanni Paolo II. Il…

Cari Letta e Giovannini, la vostra riforma del lavoro non convince le aziende

Tante chiacchiere, pochi fatti. E parole buone da contraddire, come quelle del premier Enrico Letta sugli alibi che non avrebbero più le imprese italiane per assumere dopo la riforma del lavoro firmata dal ministro Enrico Giovannini. Un decreto smontato a livello giuridico, economico e non solo, da Michele Tiraboschi, giuslavorista, allievo di Marco Biagi e coordinatore del comitato scientifico di Adapt,…

Come gesticolano gli italiani secondo il New York Times

Possono gli italiani parlare senza gesticolare? Ecco cosa pensa di noi il New York Times in questo video

Datagate, Usa e Russia vicini all'accordo sul futuro di Snowden?

Chi credeva che il caso Datagate fosse l’inizio di una nuova “Guerra fredda” forse dovrà ricredersi davanti alla notizia di un accordo quasi raggiunto tra il presidente americano Barack Obama e il suo omologo russo Vladimir Putin. A raccontare gli ultimi sviluppi della spy story è La Stampa, che spiega come tra i due ci sia qualche attrito, ma anche…

×

Iscriviti alla newsletter