Skip to main content

Che dovremmo dire alla piccola Croazia, che dal 1 luglio si è unita all’Ue?

Potremmo dirle benvenuta, come si sono affrettati a fare la Commissione Europea e la Banca centrale europea, che peraltro si è premurata di sottolineare che per il momento la Croazia non entro nell’euro. Anzi, sarà sottoposta a uno screening accurato da parte di commissione e banca centrale, e, una volta che verrà giudicata degna, entrerà automaticamente. La Croazia, a differenza di Danimarca o Gran Bretagna, infatti, non ha il diritto di sfilarsi dalla moneta unica se cambia idea.

Ma se ci limitassimo a dire benvenuta, si tratterebbe solo di buona educazione.

Allora potremmo fare due conti, come ha fatto Eurostat, per valutare il contributo “quantitativo” offerto dalla Croazia all’Ue a 27 che da oggi si chiamerà Ue a 28.

Scopriremmo che la Croazia ha 4,4 milioni di abitanti, grazie ai quali l’UE arriverà alla cifra complessiva di 506,8 milioni. Che l’età media dei croati è leggermente più bassa del resto dell’Ue, che il tasso di fertilità è leggermente più basso(1,4 rispetto a 1,57), così come il tasso di divorzi (1,3 su 1.000 rispetto a 1,9) e il numero di figli fuori dal matrimonio (14% rispetto a 39,5 nell’Ue 27).

Se poi volessimo andare più sull’economico, scopriremmo che il Pil della Croazia, nel 2012, è stato di 44 miliardi, in calo del 2% rispetto al 2011, mentre la disoccupazione (aprile 2013) ha superato il 18%, a fronte del 11% dellUE a 27, (quella giovanile è al 51,8%) con la conseguenza che il primo effetto dell’ingresso della Croazia sarà un incremento della disoccupazione nell’area.

Scorrendo il rapporto Eurostat scopriamo anche che pure il saldo commerciale croato va maluccio, visto che nel 2012 ha chiuso in deficit di 2,2 miliardi, il 5% del Pil, mentre quello fiscale, che sono andato andato a vedermi sull’ultimo staff report del Fmi, viaggia intorno alla soglia del deficit del 3%, decimale più decimale meno, a fronte di un debito/Pil del 54%. E tuttavia, scrive il Fmi, “le vulnerabilità esterne rimangono elevate”. Da cui la solita richiesta di riforme per correggere “la strutturale debolezza” della Croazia.

Insomma, abbiamo un altro piccolo indiano che si candida un domani a fare il Gipsi (Ex Pigs) dell’eurozona, e che per giunta si porta appresso gli altri piccoli indiani dei Balcani, come si è affrettato a dichiarare il presidente Ivo Josipovic a doppia voce con il collega sloveno Borut Pahor. Per chi non lo ricordasse, la Slovenia, che adesso è alle prese con una crisi devastante, stava benissimo prima di entrare nell’euro, a differenza della Croazia. Che infatti, per ora, non entra.

L’ingresso della Croazia, dopo la Slovenia, tuttavia avrà un chiaro effetto centripeto sull’adesione degli altri stati balcanici, quindi Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Kosovo e Albania, sempre che la Serbia si decida a riconoscere il Kosovo. Quindi potremmo dire ai croati che, anche grazie a loro i Balcani, che da una vita sono il problema dell’Europa, entreranno in un club vasto e coeso che finalmente farà sparire qualche secolo di guerre e divisioni etnico-religiose.

Ma è difficile che ci credano.

Allora potremmo ripetere ai croati quello che ha detto lo stesso giorno in cui entravano nell’Ue Olli Rehn, vice presidente della ormai anche loro commissione europea, in un bellissimo intervento intitolato “Moving Europe out of crisis”.

“La crescita economica – ha spiegato – non ripartirà prima che il debito, sia pubblico che privato, sia stato ridotto in tutte le economie”. Perciò, cari croati, ricordatevi che avete una percentuale di sofferenze bancarie del 13,2% e un debito estero, per lo più privato, pari al 100% del Pil.

Da tenere a mente anche la lezioncina di storia. “Nella prima decade dell’euro – ha aggiunto – le facili condizioni del credito hanno provocato crescenti squilibri in alcuni stati membri, facendo aumentare i rischi e creando bolle negli asset”. Quindi, cari croati, tenete sempre presente che l’Ue, e in particolare l’eurozona, sarà pure un bel club, ma pericoloso. Avete visto che fine ha fatto la Grecia? E il Portogallo? E la Spagna? E Cipro? Se volete evitare problemi, non fatevi prestare soldi da nessuno, questo dovremmo dirvi.

Ma ve lo potete permettere?

Anche perché non è mica finita qua. “Gli aggiustamenti richiederanno un caro prezzo sia in termini economici che sociali”. Anche voi croati, insomma, dovete prepararvi ad assaggiare la medicina tedesca che conosciamo bene. L’export ristagna, scrive infatti il Fmi, perché i salari sono troppo alti e la competitività è troppo bassa. 

Però vi lusigherà sapere, tuttavia, che l’Ue favorisce ben volentieri un sempre maggiore allargamento dell’Ue, perché, per dirla con le parole di Rehn, ”paesi con una forza lavoro ben istruita, ma con costi del lavoro significativamente inferiori entrano a far parte del mercato unico”.

Perciò potremmo dire ai nostri amici croati che fanno parte di un grande disegno, con il notevole vantaggio, rispetto ai paesi del Sud Europa, sempre secondo Rehn, di far parte di quei paesi centro-orientali che “sono stati integrati nella catena del valore del motore economico europeo, la Germania, più delle economie dell’Europa meridionale”.

Partite pure avvantaggiati.

Questo grande disegno si pone un obiettivo straordinario, per non dire storico: La costruzione dell’EMU 2.0.

Un posto bellissimo “che aiuterà a generare crescita e a creare posti di lavoro per i cittadini”.

Questo meravigliosa costruzione, che si propone di “riformare il modello economico e sociale dell’Europa”, non punterà certo, spiega Rehn a  “a ristabilire quello status quo che ha condannato l’Europa al declino permanente, ma a riformare genuinamente l’economia sociale di mercato”.

Potremmo concludere, a questo punto, dicendo ai nostri amici croati che a noi italiani ci avevano detto che grazie all’ingresso nell’euro avremmo lavorato di meno e guadagnato di più. E noi, ben contenti, abbiamo pure pagato l’eurotassa.

Poi è successo il contrario. Nel senso che da quando c’è l’euro chi ha ancora un lavoro guadagna meno di prima.

Non è una minaccia, cari amici croati.

E’ un avvertimento.

Croazia, un altro piccolo indiano bussa alle porte dell’eurozona

Che dovremmo dire alla piccola Croazia, che dal 1 luglio si è unita all’Ue? Potremmo dirle benvenuta, come si sono affrettati a fare la Commissione Europea e la Banca centrale europea, che peraltro si è premurata di sottolineare che per il momento la Croazia non entro nell’euro. Anzi, sarà sottoposta a uno screening accurato da parte di commissione e banca…

Le banche cinesi sono davvero solide? Numeri e analisi

Anche se per breve tempo, la scorsa settimana la Industrial & Commerciale Bank of China è stata scalzata dal gradino più alto del podio come istituto con il maggior valore di mercato al mondo. Il primato detenuto da settembre del 2008 è andato per pochi giorni alla Wells Fargo di San Francisco, per poi tornare cinese lo scorso 28 luglio.…

Professor Monti, ma che cosa sta combinando?

Alcuni media le hanno definite minacce, altri avvertimenti, altri ancora semplici colpi di tosse dovuti ai capricci di un’estate che rinvia il debutto. Con le sue dichiarazioni sul governo Letta, va dato atto a Mario Monti di aver realizzato almeno un'impresa: far sorridere il Presidente della Repubblica. Non sapremo mai se la reazione istintiva di Napolitano è dovuta alle sue…

Andreotti, e dagli al caro estinto

"Appuntato lei mi vede a baciare Andreotti?" E' quanto avrebbe confessato il boss dei boss, Totò Riina ad un agente di polizia giudiziaria. Deludendo milioni di cinefili che avevano creduto in quell'atto d'amore e fedeltà, immortalato dal film "Il Divo" di Paolo Sorrentino. Una scena cult, in cui i due apparivano come un Marcello Mastroianni e una Sofia Loren in…

Monti, ecco le consulenze molto civiche per le Politiche 2013

Un milione, centodiciassettemila, quattrocentoquindici e quarantuno centesimi di euro: è l’importo del dettaglio di spese relative alla campagna elettorale 2013 di Scelta civica. Con la specifica del personale utilizzato e di ogni altra prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, secondo il principio della trasparenza. Numeri variabili che vanno dalle piccole cifre per contratti a tempo o mini consulenze, a…

Con Forza Italia, torna la Casa delle Libertà. Parla Comi

Non è una deminutio l’intenzione di rifare Forza Italia, dice l’eurodeputata azzurra Lara Comi, ma il passo successivo al Pdl per costruire una sorta di Casa delle Libertà: dove far confluire i vari partiti moderati di centrodestra. Un passaggio diverso dalle analisi lette sino a ieri, perché apre a una nuova-vecchia coabitazione in chiave di puro centrodestra. Con il primo…

La Cina farà a Como il proprio marchio di sportswear

Ad Albavilla, provincia di Como, i cinesi sono già operativi e si preparano a valorizzare il know how italiano per lanciare una linea di sportswear tecnico oltre la Grande muraglia. Hanno rilevato con affitto di ramo d’azienda la Tessitura Majocchi, azienda specializzata nei tessuti sintetici per impermeabili, applicazioni industriali, plastica e nylon fondata nel 1941 dalla famiglia Romanin. Secondo quanto…

La cannabis terapeutica che divide i medici francesi

La Francia ha aperto alla cannabis terapeutica, scatenando il dibattito fra la comunità medica che resta divisa ad un mese dall'entrata in vigore del decreto governativo. La nuova legge ha stabilito che potranno essere messi in commercio i farmaci contenenti il principio della cannabis, previa autorizzazione dell'Agenzia nazionale sui farmaci. Il primo medicinale distribuito è uno spray per alleviare i…

Papa Francesco a Lampedusa

Sarà a Lampedusa il primo viaggio di Papa Francesco: una visita che ha il senso di un abbraccio ai migranti che giungono dai Paesi del Nordafrica. L'annuncio della visita prevista per lunedì 8 luglio, a sorpresa, arriva dal Vaticano. Il Pontefice "è stato profondamente toccato dal recente naufragio di un'imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall'Africa, ultimo di una serie di…

Samsung punta sulle smart tv

Un trend di crescita annuale del 50% e un fatturato di quasi un miliardo di euro nell'ultimo anno: sono i numeri del mercato Smart tv, in fortissima espansione in Italia e nel mondo. Lo confermano i dati di una ricerca Gfk Eurisko commissionata da Samsung: il 73% dei consumatori è fortemente interessato e attratto da questo universo. Paolo Conti, product…

×

Iscriviti alla newsletter