Skip to main content

E’ arrivata l’estate. E la Guida Blu di Legambiente e Touring club italiano è il modo migliore per celebrarne il mare cristallino, le spiagge più belle e le rive dei laghi più limpide. Dalla mappa del 2013 viene fuori che il Tirreno è il mare più blu d’Italia, con la Sardegna che domina la classifica delle vele (18) e che incorona la regina di quest’estate 2013, Posada (Nu). Ma le località al top sono 15, premiate con 5 vele, dove convivono virtuosamente turismo di qualità, ambiente e bellezza.

La Guida Blu, una vera e propria cartina geografica per le nostre eco-vacanze arrivata alla 13esima edizione (in libreria dal 3 luglio), assegna le 5 vele ai comuni con mare e laghi che rispettano severi canoni di valutazione. Ed è così che le regioni sul podio per numero di vele sono Sardegna, Puglia (11 località a 4 e 5 vele), Toscana (9 localita’ a 4 e 5 vele), Sicilia, Basilicata, Campania e Liguria. Le 5 vele sventolano su 15 comuni in cui si coniugano “buon turismo e qualità ambientale, grazie a un’offerta di alto livello”: Posada (Nu), Santa Marina Salina (Me), Pollica (Sa), Castiglione della Pescaia (Gr), Villasimius (Ca), S. Vito lo Capo (Tp), Capalbio (Gr), Baunei (Og), Ostuni (Br), Bosa (Or), Melendugno (Le), Vernazza (Sp), Otranto (Le), Maratea (Pz), Nardo’ (Le). Tra le new entry Vernazza, Otranto, e Nardò. Il vessillo sventola anche sui laghi, in particolare sul Trasimeno e in Trentino Alto Adige. Nella sezione dedicata ai laghi, delle 75 località segnalate, in 6 hanno meritato il pieno dei voti: in testa Tuoro sul Trasimeno (Pg); al secondo posto per Appiano sulla Strada del Vino (Bz) sul Lago di Monticolo, seguito da Fiè allo Sciliar (Bz) sul Lago di Fiè in Trentino Alto Adige, Massa Marittima (Gr) sul Lago dell’Accesa, Molveno (Tn) sull’omonimo Lago in Trentino, e Bellagio (Co) sul lago di Como.

“Le località premiate – dichiara Angelo Gentili, responsabile Turismo di Legambiente – rappresentano il miglior antidoto alla grave crisi economica che sta attraversando il nostro Paese”. Per questo Legambiente “lancia oggi il portale nazionale del turismo sostenibile: un sito di servizi, proposte, idee e informazioni dedicato ai turisti ed ai viaggiatori”. La Guida Blu – afferma Franco Iseppi, presidente del Touring club italiano – “testimonia il desiderio di promuovere un turismo balneare sostenibile che tuteli il nostro paesaggio e le nostre coste”. E Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente, mette in risalto “l’enorme valore che questo premio ha per le comunità locali, unite dal lavoro verso un obiettivo comune”.

Infine, Legambiente lancia, attraverso i social network e internet, il concorso “La più bella sei tu” (per trovare i 10 lidi più affascinanti), con cui invita tutti a scegliere e seganalare la spiagga più bella d’Italia.

Le migliori spiagge d'Italia secondo Legambiente e Touring Club

E' arrivata l'estate. E la Guida Blu di Legambiente e Touring club italiano è il modo migliore per celebrarne il mare cristallino, le spiagge più belle e le rive dei laghi più limpide. Dalla mappa del 2013 viene fuori che il Tirreno è il mare più blu d'Italia, con la Sardegna che domina la classifica delle vele (18) e che…

Carte di credito

Carte di credito, al via un piano di riduzione delle commissioni

La bozza del decreto del Ministero dell’Economia prevede una riduzione delle commissioni sui pagamenti con carte di credito e minor oneri per i negozianti.   La tecnologia non si ferma mai, e noi dobbiamo cercare di starle dietro. Considerando poi che adesso per fare shopping non si deve più neanche uscire di casa, ma si possono fare acquisti online comodamente…

Grillo perde 2 stelle e Casaleggio gongola

Roma val bene una diaria. Devono aver pensato questo i grillini in esodo dal Movimento 5 Stelle dopo i diktat del comico genovese. Sono diversi i nomi di deputati e senatori pentastellati in predicato di passare al gruppo misto. A fare da apripista sono stati due parlamentari pugliesi, Alessandro Furnari e Vincenza Labriola. Entrambi eletti a Taranto, hanno motivato la…

Nelle sale torna in scena il cinema vero

Dice il saggio maestro Yoda, (personaggio della saga di Star Wars) uno che di cinema ne sapeva qualcosa: “Fare. O non fare. Non c’è provare”. Questa è esattamente la formula cui l’industria audiovisiva del momento, se di industria possiamo ancora parlare, dovrebbe prestare attenzione. Anche ai frequentatori occasionali delle sale cinematografiche sarà ad esempio accaduto di ritrovarsi di fronte a…

44 saggi in fila per sei col resto di due...

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri è iniziato ufficialmente il percorso delle “riforme istituzionali”. Il primo passo è stato la nomina dei 44 saggi (35 iniziali + 7 redigenti + 2 consiglieri). Le baruffe sui giornali sono scattate immediatamente, il correntismo domina anche tra i saggi: presidenzialisti, parlamentaristi, premieratisti. Sembra di assistere alla divisione del PD. Dubito che…

Ecco cosa deciderà il vertice tra Usa e Cina

Il tema in cima all'agenda del vertice informale tra Barack Obama e Xi Jinping sarà lo spionaggio informatico, ripete la stampa internazionale da giorni. Ma lo scandalo del sistema per setacciare i server Prism, il monitoraggio delle comunicazioni online all'estero e la sorveglianza dei tabulati telefonici di milioni di statunitensi, non permetteranno al presidente Usa di recitare con la Cina la parte…

Papa Francesco ci stupirà. Parla il vaticanista Thavis

Gli ultimi mesi travagliati del pontificato di Benedetto XVI, l’elezione meno inaspettata del previsto di Francesco, i cambiamenti che potrebbero scuotere la Chiesa nell’immediato futuro. Tornato in Minnesota dopo trent’anni passati a raccontare tutto ciò che si muoveva all’ombra del Cupolone, il vaticanista John Thavis ha mandato in libreria un testo che ripercorre fatti grandi e piccoli dal 1978 a…

Solidarietà, esercizio della sovranità​

A poco più di due mesi dall’elezione a Sommo Pontefice di Papa Francesco, è possibile tracciare il filo rosso che caratterizza il suo pensiero nelle questioni sociali, economiche e politiche? Un interessante compendio dal quale possiamo tentare di evincere una qualche risposta emerge dalla lettura del suo intervento del 25 maggio al convegno organizzato dalla «Fondazione Centesimus Annus», dedicato al…

Bahrain: la primavera dimenticata

Il principe ereditario del Bahrain Salman al Khalifa è stato a Washington in questi giorni per convincere l'amministrazione Obama che il “Dialogo Nazionale” tra il regime ed i suoi contestatori non è morto e che l'”eccezione monarchica” che ha finora risparmiato la Giordania e le plutocrazie del Golfo si regge su un un piano di riconciliazione autentico e non di…

Riassetto Pirelli, i piccoli soci di Camfin in subbuglio

L'operazione di riassetto del gruppo Pirelli, dopo una lunga gestazione, è appena stata annunciata, ma già i piccoli soci di Camfin, su cui sta per essere lanciata un'Opa (offerta pubblica di acquisto) a 0,8 euro per titolo, sono sul piede di guerra. Secondo quanto risulta a Formiche.net, alcuni azionisti di minoranza, quindi del tutto al di fuori dai giochi di…

×

Iscriviti alla newsletter