Skip to main content

Unasca, l’Unione Nazionale Studi di Consulenza Automobilistica, e due studi di consulenza in rappresentanza della categoria, hanno proposto ricorso al Tar del Lazio per ottenere l’annullamento del decreto sull'”adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’Automobile Club d’Italia – Aci per le attività relative alla tenuta del Pubblico Registro Automobilistico”.

“Il decreto – sostiene Unasca – ha introdotto un aumento del 30 per cento del prezzo delle tariffe Pra. E questo accade nonostante il fatto che dal 2000, con l’avvento dello STA – lo Sportello Telematico dell’Automobilista – le agenzie vengono incaricate di eseguire oltre il 75% delle pratiche, sostenendone i relativi costi di gestione, mentre il Pra opera e sostiene costi solo per la restante quota di pratiche”.

“Il decreto – secondo Unasca – viola il principio di uguaglianza, perché Aci incassa l’aumento degli introiti non solo sui servizi che  effettivamente eroga  presso gli sportelli Pra, ma anche su tutti quelli che vengono autonomamente gestititi dalle agenzie private, perché il decreto prevede che il cittadino paghi in ogni caso le nuove tariffe all’ACI, sia che si rechi in un’agenzia, sia che si rechi al PRA.

“L’aumento delle pratiche auto – ha spiegato Ottorino Pignoloni di Unasca – è valutabile per il 2013 in circa 30-40 milioni di euro che si abbatte su cittadini, imprese e su tutto il mercato dell’auto già in crisi nera. Per tagliare i tantissimi sprechi noi puntiamo alla creazione di un unico archivio pubblico e alla carta di circolazione europea dei veicoli, abolendo l’inutile doppio archivio pubblico ‘Motorizzazione – PRA’ , gestito il primo dal Ministero dei Trasporti e il secondo dall’Aci. Nel 2012 ammonta a più di due miliardi di euro quanto pagato dagli utenti per l’imposta provinciale, le doppie tasse e i doppi costi di gestione del sistema ‘ Motorizzazione-Pra’”.

Guerra legale su Aci, Pra e pratiche auto

Unasca, l'Unione Nazionale Studi di Consulenza Automobilistica, e due studi di consulenza in rappresentanza della categoria, hanno proposto ricorso al Tar del Lazio per ottenere l’annullamento del decreto sull'"adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’Automobile Club d’Italia – Aci per le attività relative alla tenuta del Pubblico Registro Automobilistico”. "Il decreto - sostiene Unasca - ha introdotto un aumento del…

Cosa ha detto Nicole Minetti al tribunale di Milano

"Al di là delle certe quanto maliziose strumentalizzazioni che ha subito e subirà questa storia, tengo a precisare in quest'aula di Tribunale e una volta per tutte che il mio è stato un sentimento d'amore vero nei confronti di Silvio Berlusconi”. È stata questa l’intima confessione di Nicole Minetti nel corso delle dichiarazioni spontanee rese al cosiddetto processo “Ruby bis”…

Guerra, pace e Berlusconi

"Siamo riusciti ad arrivare a questa svolta epocale in cui siamo riusciti a mettere insieme il centrodestra e il centrosinistra ponendo fine a una lunga guerra fredda, ad una guerra civile". Silvio Massimo il Pacificatore non teme di sfondare la soglia del buon senso, né quella del ridicolo, e continua a insistere sulla sua nuova epica della pacificazione, nella costante…

Ma almeno Alemanno riconosce il solo vero matrimonio

              Cosa cambia avere un Sindaco in una città come Roma che non riconosca altro che il matrimonio fra un uomo ed una donna? Cambia eccome, soprattutto nell’impostare le (poche) risorse destinate alle politiche sociali e per la famiglia. Facciamo un solo esempio. Ignazio Marino, secondo il quale il matrimonio e la famiglia sono “a geometria (sessuale) variabile”, se eletto…

etruria

Cuneo fiscale, la strada è in salita e passa da Bruxelles

La Ragioneria sta facendo una due diligence per trovare una copertura complessiva a tutte le misure annunciate dal governo. Il taglio del cuneo che chiedono i giovani Confindustriali arriverà solo nel 2014. Forse. I giovani di Confindustria dicono che sarebbe stato meglio tagliare il costo del lavoro, ridurre il cuneo fiscale, che intervenire sull'Imu. Ma il governo ha fatto il…

Cina e Usa parlano e la Russia resta isolata

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Oggi i leader delle due sole grandi superpotenze mondiali del Ventunesimo secolo, Usa e Cina, si incontrano, lontano dagli occhi dei curiosi, in un ranch a Sannylands, nel deserto californiano. Oggi infatti è in svolgimento il primo incontro fra Xi…

Berlusconi e Merkel tra sogno e realtà

Il consenso popolare di Silvio Berlusconi è stato finora lo scudo che ha salvaguardato il centrodestra dalla deflagrazione e protetto l’ex presidente del Consiglio da un esito malevolo dei suoi processi. Capace come pochi di interpretare i sentimenti degli italiani, Berlusconi ha compreso come anche nel nostro Paese monti da tempo un’insofferenza latente, ma sempre più manifesta nei confronti delle…

Siria, ecco perché i negoziati rischiano di arenarsi

La lista di invitati al vertice Ginevra 2, che dovrebbe tenersi a luglio, fa discutere. Gli Stati Uniti hanno confermato il veto alla partecipazione dell’Iran, mentre l’Italia - con le dichiarazioni del ministro della Difesa Mario Mauro – riconosce il diritto di rappresentanza di Assad attraverso l’unico vero alleato della regione. “Quando ci si siede per fare la pace, non ci sono…

Una Germania meno brillante basterà ad ammorbidire la Bundesbank?

Il ribasso della crescita tedesca da parte del Fondo monetario internazionale (Fmi) non bastava. A ghigliottinare le aspettative della Germania adesso è, ufficialmente, la Bundesbank del governatore Jens Weidmann. La colpa è degli altri Paesi dell'eurozona, malati di disoccupazione record e produttività a terra, così come la domanda interna. Una sorte, quindi, che non dipende certo da Berlino, si tiene…

La tragedia dei bambini in Siria

Mentre le diplomazie sono impegnate a convocare una nuova conferenza internazionale a Ginevra, in Siria si continua a morire ogni giorno. La nebbia della guerra rende difficile perfino una stima precisa delle vittime causate dal conflitto e di chi, come i rifugiati o i feriti, ne sta subendo pesantemente le conseguenze. La guerra civile in Siria ha caratteristiche drammaticamente uniche…

×

Iscriviti alla newsletter