Lo hanno definito “garante forever” delle larghe intese, cosa che peraltro “non è vera”. Per questo, ragiona l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, “credo che la precisazione del Capo dello Stato, che ha tirato le orecchie facendo nomi e cognomi ci sta tutta”. Non ha mai parlato di governo a tempo, né ha mai detto di considerare eterna la…
Archivi
Giornalismo tra Potere, verità e complotti...alla Totò
Ho presto maturato che l'autonomia del giornalista e la spesso reclamata liberta' di stampa nel mondo giornalistico sono parole belle, attraenti e seduttive, ma senza il loro contenuto e senso reali: impossbili da praticare per l'assoggettamento di ogni testata, di destra e di sinistra, ad un editore puro, rarissimo, o ad un editore-partito, maggioritario, e di conseguenza al direttore che…
Obama e il dilemma degli Usa: più libertà o più sicurezza?
Il senso del dibattito sulla sorveglianza governativa statunitense sulle utenze dei propri cittadini lo dà l'appello della American Civil Libery Union: “Fermate i massicci programmi di spionaggio del governo”. Le inchieste del Guardian e del Washington Post sui milioni di tabulati telefonici spiati e forniti dal gestore Verizon e sul programma Prism di raccolta di dati e informazioni dai server…
Lo sfogo di Ilaria Cucchi
"Hanno messo sotto processo Stefano e la nostra famiglia": lo ha detto Ilaria Cucchi, la sorella del geometra 31enne morto nell'ottobre 2009 nel reparto protetto del Pertini, il giorno dopo la sentenza di primo grado. "A volte mi chiedo - ha raccontato Ilaria in conferenza stampa - se ho fatto bene a fare tutto questo, io volevo un processo per…
Ecco quando Facebook e Twitter possono costare il posto di lavoro
Prima di condividere una foto su Facebook o pubblicare un'informazione su Twitter meglio pensarci bene, soprattutto se si è in cerca di lavoro. Lo dice uno studio della società inglese "On device research" secondo cui 1 persona su 10 fra i 16 e i 34 anni ha perso un'occasione di lavoro a causa del proprio profilo su un social network.…
Turchia, una notte di proteste a Istanbul
Un'altra notte di protesta in Turchia. Il ritorno in patria del premier Erdogan, che ha subito affrontato a muso duro i manifestanti negando ogni concessione, non ha fermato il movimento di piazza che a Istanbul ha continuato a presidiare le piazze e le strade della metropoli turca. Scene dalla notte di una città in fermento.
Il miracolo americano che trasforma i debiti in crediti
Il debito americano è una cosa meravigliosa, potremmo dire parafrasando Frank Capra. Nel senso che genera meraviglia. E non tanto per l’entità, ormai gigantesca sia sul versante interno che estero, ma per le sue qualità. Perché i debiti americani, oltre ad essere unanimamente (e silenziosamente) considerati irredimibili e ciò malgrado considerati un porto sicuro, hanno anche un’altra caratteristica unica: producono…
Ilva, acciaio, Europa. Urge Industrial Compact
Per comprendere il ruolo strategico dell’Ilva di Taranto si deve partire dal ricordare che abbiamo a che fare con il più grande stabilimento produttivo europeo a ciclo integrale, con una capacità di 11,5 milioni di tonnellate d’acciaio grezzo, pari a oltre l’8% della capacità produttiva complessivamente installata nell’Unione Europea. Ipotizzando un tasso di utilizzo della capacità pari all’85%, che è…
Berlusconi anti Merkel, ecco le carte che l'Italia può giocare a Bruxelles
Silvio Berlusconi ha ragione, l'Italia deve metterla giù dura, non solo per difendere se stessa e la propria posizione di secondo Paese manifatturiero d'Europa, ma anche per dare un contributo alla ripresa dell'intero continente. Ormai si susseguono le autocritiche sul modo in cui è stata concepita e applicata l'austerità. I malumori pure in Germania Tutti si pentono tranne l'Unione europea.…
Berlusconi e Consulta, terremoto a Palazzo Chigi?
Mancano pochi giorni a quella fatidica data, il 19 giugno, quando la Corte Costituzionale sarà chiamata ad esprimersi sui destini di un processo che ha condannato il vincitore delle ultime elezioni, soprattutto del post elezioni, a una pena che lo vedrebbe interdetto dai pubblici uffici, quindi fuori dal Parlamento. TERREMOTO A PALAZZO CHIGI? Sulla rilevanza dei processi a carico di…