Skip to main content

Che si tratti di errore dovuto a imperizia, a troppo zelo o di un piano ben orchestrato, il “pasticcio” Kazakhstan non potrà non avere ripercussioni sul governo, sull’intelligence o quanto meno su alcuni dei più alti funzionari coinvolti nella vicenda.

A snocciolare nomi e ruoli dei protagonisti dell’espulsione lampo della moglie del dissidente e magnate Mukhtar Ablyazov sono La Repubblica e il Corriere della Sera.

I QUATTRO FUNZIONARI
In tutto sono quattro gli anelli della catena di comandò che il 27 maggio scorso assecondò le richieste dell’ambasciatore del Kazakhstan espellendo la signora Alma Shalabayeva e sua figlia Alua.
Giuseppe Procaccini, napoletano, 64 anni, prefetto. Più volte è stato tra i candidati per il vertice della polizia. Dal 2008 ricopre la carica di capo di gabinetto del ministero dell’interno; Alessandro Raffaele Valeri, 65 anni, capo della segreteria del capo della Polizia scelto dal prefetto Antonio Manganelli. Andrà in pensione tra due mesi; Fulvio Della Rocca, napoletano, 63 anni, prima di arrivare al vertice della questura di Roma aveva ricoperto lo stesso incarico anche ad Agrigento, Ravenna e Pisa. Ha lavorato a lungo in Calabria; Alessandro Marangoni, vice capo vicario della Polizia e Francesco Cirillo, capo della Criminalpol.

LA SPERANZA DEL MINISTRO
La salvezza politica del vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano – scrive Repubblica – “passa necessariamente attraverso il sacrificio” dei funzionari, a meno che – spiega – non abbiano ancora carte da giocare “in grado di metterli in salvo dalla purga”.
Anche se – rileva il Sole 24 ore – “dai segnali che trapelano in queste ore sembra che l’indagine chiesta da Alfano al prefetto Alessandro Pansa, capo del dipartimento di Polizia di Stato, stia diventando un bulldozer che può radere al suolo tutto il gruppo al vertice della Ps alla fine di maggio“.

IL RUOLO DEL CAPOGABINETTO
Il 27 maggio – si legge sul Corriere della Sera – Procaccini riceve al Viminale l’ambasciatore kazako che sollecita l’arresto di Ablayazov e lo affida “per competenza” al prefetto Valeri.
Inizialmente il diplomatico aveva chiesto di relazionare con Alfano, ma gli era stato riferito che non era possibile e dunque aveva incontrato il capo di Gabinetto. Possibile – si chiede il Corriere – che quest’ultimo non abbia ritenuto di relazionare il ministro sui contenuti di quel colloquio?

LE ACCUSE AL QUESTORE

A Della Rocca invece si contesta la gestione del blitz, ma soprattutto la procedura che ha portato all’espulsione. Lui, nel dossier trasmesso specifica che era stato il prefetto Valeri ad annunciargli la visita dell’ambasciatore. L’input era partito direttamente dalla segreteria del capo della Polizia.

LA CATENA DI COMANDO
Ai nomi già citati si è aggiunto nelle ultime ore quello del prefetto Alessandro Marangoni, che in quell’ultima settimana del maggio scorso aveva il ruolo di Capo della Polizia pro-tempore. A informare Marangoni il 28 maggio, è Valeri.
L’intera catena di comando – scrive Repubblica – “sapeva e lavorò perché la pratica” Kazakhstan “venisse celermente evasa”.

Corriere e Repubblica additano i funzionari coinvolti nel caso Kazakhstan

Che si tratti di errore dovuto a imperizia, a troppo zelo o di un piano ben orchestrato, il “pasticcio” Kazakhstan non potrà non avere ripercussioni sul governo, sull'intelligence o quanto meno su alcuni dei più alti funzionari coinvolti nella vicenda. A snocciolare nomi e ruoli dei protagonisti dell’espulsione lampo della moglie del dissidente e magnate Mukhtar Ablyazov sono La Repubblica…

Siria, la milizia di casalinghe che fa tremare Assad

In Siria una casalinga ha reclutato 150 donne che, vestite con l'abaya nero, combattono con una milizia anti-Assad. Si tratta dell’unica katiba, una brigata di sole donne. Operano ad Aleppo, dove i combattimenti tra l’esercito siriano e i ribelli sono sempre più forti. La città ha un valore strategico e logistico importante per la guerra in Siria. In un reportage da Aleppo,…

Roberto Bolaño, 10 anni dopo

Insieme a David Foster Wallace è stato la voce più intensa della nostra contemporaneità letteraria. Roberto Bolaño, a dieci anni dalla morte, continua a parlarci attraverso le sue opere, ma soprattutto attraverso i suoi personaggi. Uno dei più importanti scrittori italiani, Nicola Lagioia, lo presenta così: "A me sembra veramente che Roberto Bolaño sia il primo grande scrittore del XXI…

Perché Merkel fa la bacchettona sulla privacy

La Germania non ci sta. La violazione della privacy da parte della Nsa americana sembra aver infastidito i cittadini tedeschi. Un'occasione ghiotta per il leader dell'Spd Peer Steinbrück, che può quindi cavalcare l'onda anti Angela Merkel nel dibattito politico pre-voto. Delle polemiche che non sembrano tuttavia intaccare l'immagine della cancelliera, che rispedisce al mittente le accuse di non aver tutelato il…

Un Ragioniere a tempo per limare la spesa

E’ davvero una situazione ottimale, e senza precedenti, quella in cui si trova il nuovo Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, che il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha voluto con sé al vertice del dicastero dell’Economia, arriva come Saccomanni proprio dalla Banca d’Italia. E lì, a breve, con tutta probabilità tornerà. Quindi, dicono gli addetti ai lavori, è nelle condizioni…

Intelligence e controspionaggio, tutti i dubbi nell'intrigo kazako

In una vicenda come quella della "deportazione" (copyright del britannico Financial Times) della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov (nella foto), potevano mancare i nostri 007? Giammai. Aveva provato per primo il sito Dagospia a coinvolgere il direttore dell'Aisi, il servizio segreto interno, in quanto referente politico del ministro dell'Interno Alfano e dell'ex presidente del Senato Schifani. Quella…

Gas: il cuore oltre l'ostacolo

Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…

Calderoli, giallo kazako e Ilva. Fatti e commenti dalle prime pagine di oggi

Bufera Calderoli, è il titolo più frequente sulle prime pagine dei quotidiani di oggi, in riferimento all'uscita incivile del vicepresidente del Senato, che ha epitetato la ministra Kyenge ”orango”, con lo stupore e l'indignazione anche di tutta la stampa internazionale. Mentre tiene ancora banco il giallo kazako con il botta e risposta Giornale-Repubblica sul ruolo di Alfano e le dichiarazioni…

Nella Cina sottotono comincia la sinfonia all'europea su riforme e debito

Il Dragone fa scherzi, ma non ai mercati. Calano crescita ed export nel secondo trimestre del 2013, così come, in fondo, la tensione sulle piazze asiatiche e non solo. I dati infatti, sono in linea con le attese degli analisti. Il passo lento dell'Occidente, del resto, rallenta necessariamente anche quello di Pechino. Ad arrivare da ovest è una domanda inferiore…

×

Iscriviti alla newsletter