Skip to main content

Cosa vuol dire l’arrivo di Alexander Pereira alla guida del Teatro alla Scala? Il 23 maggio è stato presentato il cartellone per la prossima stagione.
È stato criticato in quanto è meno ricco di quanto ci si sarebbe atteso. I servizi stampa della fondazione hanno anche diffuso una sintesi della valutazione d’impatto effettuata dal centro Ask della Università Bocconi.

Il lavoro ha analizzato la Scala e l’Accademia da due punti di vista complementari:
– come istituzione culturale prestigiosa, che svolge una funzione pubblica di conservazione, valorizzazione ed educazione sul patrimonio operistico in generale e italiano in particolare e che rappresenta il nostro Paese nel mondo;
– come attore economico, in grado di “stare sul mercato” offrendo spettacoli di qualità apprezzati dal pubblico, ed essere così in grado di reperire – attraverso la vendita di biglietti, l’attività commerciale e le sponsorizzazioni – risorse economiche adeguate per finanziare la propria attività.

Attualmente, la Scala è la terza realtà produttiva di spettacoli nel nostro Paese ed è il solo teatro in grado di confrontarsi per dimensioni e volume di attività con gli omologhi internazionali: la Scala ha un volume di attività nel 2011 di 113,8 milioni di euro ed è il secondo teatro italiano per dimensione; dopo la Scala, l’Arena di Verona ha un fatturato della metà.

La struttura di ricavo della Scala è confrontabile con quella dell’Opéra di Parigi e della Royal Opera House.

A fronte di una progressiva contrazione dei fondi pubblici, la Scala ha saputo, prima e più degli altri teatri lirici italiani, aumentare l’incidenza dei ricavi da biglietteria e commerciali, che rappresentano oggi circa il 40% del suo volume di affari. Il pubblico del Teatro (di oltre 400.000 persone) è composto per il 70% circa da residenti a Milano e provincia; un terzo quasi di loro sono abbonati, a riprova dell’attaccamento del pubblico locale al proprio teatro. La crescita delle vendite online ha permesso un allargamento del pubblico internazionale, che rappresenta il 45% dei biglietti venduti online. Negli ultimi 12 anni è aumentata la varietà dei Paesi di provenienza del pubblico straniero ed è in particolare cresciuto il pubblico proveniente dalla Russia.

L’analisi dell’impatto economico mostra che la Scala genera, oltre al fatturato, ricchezza economica pari a circa 2,7 volte rispetto alle risorse che riceve, risorse che peraltro non sono fornite dallo Stato, dagli enti pubblici e dai donors privati con finalità di ritorno economico. Questa ricchezza deriva dagli acquisti di Scala presso i fornitori, in gran parte localizzati sul territorio milanese, dall’attività economica generata dalla presenza a Milano degli allievi dell’Accademia e delle orchestre ospitate dal Teatro, dall’indotto prodotto dal pubblico italiano e straniero. La Scala è per Milano una risorsa importante, un pezzo di storia e parte del suo orgoglio.
Anche sul fronte dei costi, la Scala è confrontabile con i principali teatri europei in termini di composizione dei costi; il contributo dello Stato copre a Milano circa la metà dei costi del personale e a Parigi quasi il 100%.

Interessante notare come in un Paese a tradizionale vocazione privatistica nel finanziamento alle istituzioni culturali come l’Inghilterra, l’incidenza delle fonti private di finanziamento è significativamente superiore rispetto a Paesi come la Francia e l’Italia; per ogni euro di finanziamento pubblico, il Royal Opera House riceve 2,8 euro di entrate da privati (compreso il botteghino) contro 1,46 del Teatro alla Scala. Tuttavia, in valore assoluto, il contributo statale al Royal Opera House è superiore di oltre 1,5 milioni di euro rispetto a quello che ottiene la Scala. Il fatto che la Scala stia impegnandosi a massimizzare il numero dei propri interlocutori e ad aumentare la varietà delle proprie fonti di finanziamento, nella direzione di un maggiore orientamento al mercato, non deve far dimenticare la vocazione istituzionale e culturale del Teatro.

La valutazione d’impatto economico , quindi, è molto positiva. Meno brillanti i conti da quando Lissner è alla guida dell’istituzione chiude il bilancio in pareggio, principalmente grazie a contributi straordinari dei soci nella seconda metà dell’anno solare. Pereira ha la reputazione di avere fatto crescere il Teatro dell’Opera di Zurigo, prima, e il Festival di Salisburgo,poi, grazie ad elargizioni liberali di sponsor. Riuscirà a farlo senza una revi­sione degli sgravi tributari (attual­mente una detrazione del 19%) per le elargizioni liberali per portarle alla media europea (30%) ove non necessariamente al livello della Francia (60%)?

Arriva Pereira

Cosa vuol dire l’arrivo di Alexander Pereira alla guida del Teatro alla Scala? Il 23 maggio è stato presentato il cartellone per la prossima stagione. È stato criticato in quanto è meno ricco di quanto ci si sarebbe atteso. I servizi stampa della fondazione hanno anche diffuso una sintesi della valutazione d’impatto effettuata dal centro Ask della Università Bocconi. Il…

Comprate, fondetevi, e la crisi passerà. Parola di Bocconi e Goldman Sachs

Le operazioni di fusioni e acquisizioni, in gergo finanziario m&a, rendono di più in fasi di crisi, come quella attuale. Ed è per questo motivo che le imprese finanziariamente più sane non dovrebbero lasciarsi sfuggire l’occasione rappresentata da questi tempi di incertezza economica per ottenere ritorni maggiori. E' questa la conclusione cui perviene uno studio di Carefin Bocconi e Goldman…

Obama e Xi, ecco l'agenda del vertice

L'atmosfera informale dell'incontro che inizia domani tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo Xi Jinping sarà forse d'aiuto alle discussioni. Il capo di Stato Usa troverà un interlocutore meno ingessato rispetto al predecessore alla guida della Repubblica popolare, Hu Jintao. La due giorni nella tenuta californiana di Sunnylands dell'imprenditore e filantropo Walter Annenberg sarà occasione per i…

Il "laziale" Mancini alla Roma? Sogno costoso che può diventar realtà!

A Roma, dopo i flop sui tecnici Mazzarri e Allegri, tra i sondaggi sui social network, telefonate alle radio, sms e twittate varie, emerge che il preferito di tanti è proprio Roberto Mancini, apprezzato e visto come l’architetto della svolta, il  grande regista del colpo di teatro. Una previsione ? A volte, anche nel calcio, come nella vita, e non solo nei programmi di Marzullo, i sogni impossibili…

Disoccupazione, la bestia nera per la Francia di Hollande (disarmato)

I francesi non ci credono più. Le promesse di crescita e nuova occupazione del presidente François Holllande suscitano uno scetticismo che fa sembrare la fine degli anni Novanta l'Age dorée del socialismo parigino. La crescita e la lotta al rigore che viene da Berlino sono parole vuote di fronte a una disoccupazione che ha raggiunto il suo nuovo picco e…

Grillo, i tormenti a 5 Stelle in Puglia

Forse si tratta solo dell’ennesimo caso di problemi interni al Movimento 5 Stelle, ma c’è la sensazione che questa volta sotto ci sia qualcosa di più. E non è solo perché l’ultima rivolta dei Pentastellati parte da Taranto, città simbolo della crisi industriale italiana, dove il governo si affanna a trovare soluzioni per scongiurare la chiusura di uno degli stabilimenti…

L’obiettivo della certezza del diritto

La chiarezza è una dote molto importante in genere e, soprattutto, in questi ultimi tempi. Permette di accedere alla conoscenza di cose, spesso complesse, con una “scala mobile” o con una “apertura facilitata”. E’ una virtù, tra le tante, che appartiene all’eccellenza intellettuale del Prof. Vittorio Italia, che ha insegnato Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo nelle Università di Pavia e…

L’Eurozona (dis)integrata dagli “sbilanci” nei pagamenti

Sono ancora un volta loro i grandi protagonisti del tormento che ormai da anni affligge l’eurozona. Li abbiamo chiamati gli “sbilanci” nei pagamenti, ovvero gli squilibri esteri degli stati. Debiti e crediti destinati a non incontrarsi mai e generatori di crisi via via peggiori, che la finanza cerca, più o meno maldestramente, di annacquare utilizzando la leva della liquidità. Il…

L'inutilità di essere Giovanardi

"Il tempo è galantuomo e fa giustizia del linciaggio mediatico a cui sono stati sottoposti gli agenti di custodia, sulla base di pregiudiziali ideologiche". In controtendenza con la maggioranza dei commenti alla sentenza sul caso Cucchi, c'è chi ha reagito in termini che generalmente sono stati definiti di esultanza. Ma Giovanardi, si sa, è fatto così, e non può mai…

Praga, wakeboard sulle strade allagate

Quando c è di mezzo la fantasia e un pizzico di incoscienza, anche una calamità naturale può essere una buona occasione per praticare il proprio sport preferito. Come fa questa ragazza della Repubblica ceca - un paese alla prese in questi giorni con una disastrosa alluvione - che ha trasformato una strada allagata di Pisek, in Boemia, 50 km a…

×

Iscriviti alla newsletter