Skip to main content

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma

La parabola della destra italiana è cominciata e finita a Roma, e forse era giusto così. Fu la capitale d’Italia a fare da trampolino, nel 1993, all’allora segretario dell’ancora Msi, Gianfranco Fini. Un quasi sindaco, votato dal quarantasette per cento dei cittadini al ballottaggio con Francesco Rutelli. Fini perse per un soffio. Ma quel consenso senza precedenti per un leader politico estraneo alla casta, che all’epoca si chiamava partitocrazia, lo lanciò e lo legittimò sulla scena nazionale ben più della famosa dichiarazione apri-pista da parte dell’allora solo imprenditore Silvio Berlusconi (“a Roma sceglierei Fini, non avrei un secondo di esitazione”).

Alemanno snobbato dunque bocciato

Ora la capitale d’Italia e delle fortune politiche della destra ha liquidato le ultime speranze dell’ultimo erede in tradizione: il sindaco Gianni Alemanno, bocciato al ballottaggio con un imbarazzante trentasei per cento in un contesto ancor più imbarazzante di astensioni punitive, mai viste prima. Punitive per tutti, naturalmente, ma soprattutto per il sindaco uscente e non più rientrante: neanche un romano su due ha ritenuto di dover andare alle urne per esprimersi sul primo cittadino, come se non ne valesse neppure la pena.

Un ventennio senza l’attimo fuggente

Da Fini ad Alemanno sono passati vent’anni esatti. Vent’anni durante i quali, dall’opposizione vigorosa ma ininfluente del vecchio Msi, la destra è diventata ampia ma indifferente maggioranza di governo (e di Campidoglio). All’inizio con An, poi col Pdl, passando per li rami – rami secchi, tagliati dagli elettori – del minuscolo Fli. Vent’anni, eppure in tutto questo tempo la destra non ha colto l’attimo fuggente.

Gli errori della destra italiana

Invece che proporre una certa idea dell’Italia con quell’orgoglio nei valori tipico dei partiti conservatori, e quella voglia di cambiamento che distingue le forze liberali e riformatrici in tutta Europa, la destra italiana s’è accasata con l’anti-italianità della Lega: il partito per la patria amoreggiava coi secessionisti. Invece che rivendicare una politica di “legge e ordine”, come i gollisti in Francia, i popolari in Spagna o i “Tories” in Gran Bretagna, la destra italiana ha avallato, talvolta con zelo da prima della classe, ogni forma di garantismo e cavillo legislativo a discapito dell’innocente vittima del reato: la giustizia ingiusta. Invece che innovare il malcostume del Palazzo, rinunciando ai vitalizi, alle auto blu e al finanziamento pubblico ai partiti, i rappresentanti della destra italiana sono saliti sul carro: non più via, ma viva i privilegi! Invece che testimoniare con atti e fatti l’importanza anche morale del principio del merito, l’unico principio che mette sullo stesso piano il figlio di un Dio minore con quello di papà, la destra italiana è rimasta seduta nella comoda tribù del “tengo famiglia”, che ammorba la politica e la società da troppi anni. Destra senza bussola e senza memoria, destra senza futuro.

Il conto delle occasioni mancate

Anche tralasciando le beghe di cortile e il rapporto altalenante e freudiano con l’alleato e capo Berlusconi, anche sottolineando l’assenza di una linea in politica economica, liberista o sociale che fosse – purché fosse -, col verdetto di Roma la destra italiana ha pagato il conto finale. Il conto, salatissimo, delle occasioni mancate, a fronte di un consenso nazionale che era arrivato (anno 1996) al sedici per cento, confermando An il terzo partito d’Italia dopo Pds e Forza Italia.

La proprietà dei voti

Ma i voti, si sa, non “appartengono” a nessuno. Come un vento lieve, vanno di qua e di là. A volte diventando addirittura tsunami, come in Beppe Grillo, arrivato al venticinque per cento dei consensi e pure lui in calo dalle politiche. A volte basta un battito di farfalla.

La fine di un sogno

Alla destra italiana è così successo di perdere tutto quando ormai aveva vinto tutto. Perché la sola vittoria che conta è la capacità di saper indicare un grande sogno italiano, e cercare di realizzarlo. La sola vittoria che conta non è occupare poltrone, ma dare l’esempio. Gli italiani questo hanno sancito, mandando a casa l’ultimo mohicano Alemanno: la fine di un sogno, la mancanza di esempi. Vent’anni dopo.

f.guiglia@tiscali.it

Gianni Alemanno e Gianfranco Fini

Alemanno e Fini. C'era una volta la Destra

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma La parabola della destra italiana è cominciata e finita a Roma, e forse era giusto così. Fu la capitale d’Italia a fare da trampolino, nel 1993, all’allora segretario dell’ancora Msi, Gianfranco Fini. Un quasi sindaco, votato dal quarantasette per cento dei cittadini al ballottaggio con Francesco Rutelli. Fini perse per un…

Polizze moto

Assicurazione moto, commissione permanente contro i rincari

Contro i rincari assicurazione moto, Ancma chiede una commissione permanente che coinvolga Ania e Consumatori. Prezzi ancora troppo legati alle polizze auto. La situazione polizze in Italia ha raggiunto un livello di esasperazione mai conosciuto prima. Per fortuna che almeno la rete consente ai cittadini di tenersi informati e di porre le assicurazioni più convenienti a confronto fra loro, dando…

Ecco cosa pensa Noam Chomsky delle proteste in Turchia

Secondo il filosofo americano Noam Chomsky, la violenta repressione delle manifestazioni ad Istanbul e in Turchia è una delle pagine più vergognose della storia del paese. Ecco cosa pensa l’autore di “Occupy” delle proteste in Turchia.

I francesi del Mediterraneo scelgono il Centro

L’Italia porta bene all’Udi, l’Unione dei democratici e indipendenti fondata appena un anno fa dopo le elezioni politiche che hanno eletto presidente François Hollande. Leader del partito - una federazione di soggetti centristi e social-liberali - è Jean-Louis Borloo, già ministro durante la presidenza di Nicolas Sarkozy. Nelle elezioni legislative parziali della scorsa settimana, con meno di dodici mesi di…

Semplificazioni, ecco la bozza del pacchetto Letta

Il Consiglio dei ministri sta lavorando al pacchetto Semplificazioni che potrebbe essere discusso e approvato nella riunione di venerdì prossimo. Qui, in sintesi, i contenuti del provvedimento anticipati da Public Policy. Valida qualsiasi laurea per agenti e rappresentanti: Per essere abilitati all'attività di agente e rappresentante di commercio si avrà più tempo per la pratica (da cinque a dieci anni) e basterà anche…

Il documento anti-Renzi di Bersani

Pier Luigi Bersani è tornato. Dopo il silenzio post-dimissioni, l’ex segretario del Pd si rimette in pista in vista del congresso. E lo fa con un documento di nove pagine intitolato “Fare il Pd”. A firmarlo sono per ora solo i suoi fedelissimi: Maurizio Martina in rappresentanza del Nord, Stefano Fassina (Centro) e Alfredo D'Attorre (Sud) ma si preannuncia come…

Beppe Grillo prepara la svolta internazionale del Movimento 5 Stelle

L’aria che tira nel Movimento 5 Stelle non può dirsi serena. Il risultato delle elezioni amministrative ha ridimensionato il consenso dei grillini e scatenato reazioni a catena. In poche settimane il partito della Rete di Beppe Grillo ha registrato liti furibonde per la diaria, la fuoriuscita di due deputati – altri potrebbero seguirli nelle prossime ore – e la spaccatura…

Piazza Taksim è come Occupy Wall Street. La versione di Emma Bonino

Le proteste di Istanbul e altre città turche non sono una versione turca della Primavera araba. A dirlo è il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, durante l’informativa di oggi alla Camera per commentare quanto accade in Turchia. Bonino sostiene che le manifestazioni contro il governo del premier Recep Tayyip Erdogan le ricordano più Occupy Wall Street, il movimento di…

Prima il Nord, ma il celodurismo finisce a ornamento di una casa patrizia romana.

Mi sbaglierò ma ho la sensazione che sul risultato delle Elezioni Comunali si stia speculando troppo. Con l’unico obiettivo di delegittimare il Movimento 5 Stelle. Dato che il Movimento 5 Stelle basa la sua forza sull’antipolitica e sulla forza mediatica di Beppe Grillo, è chiaro che le elezioni comunali per il rinnovo delle amministrazioni locali rappresentano un terreno su cui…

Google e Waze, traguardo raggiunto

"Per aiutarvi a superare con astuzia il traffico, oggi siamo lieti di annunciarvi che abbiamo chiuso l'acquisizione di Waze". Sono queste le parole con cui Google sul blog ufficiale conferma tutte le indiscrezioni trapelate nelle ultime settimane sull'acquisizione di Waze, l'applicazione di navigazione Gps israeliana. Il team di Waze resterà in Israele e al momento opererà separatamente, ci tiene a sottolineare…

×

Iscriviti alla newsletter