Skip to main content

 

Michela Marzano, filosofa e deputata Pd: una storia di tutto rispetto. Che vuoi di più dalla vita? Insegni in Francia e dunque puoi sputare su tutto ciò che anche lontanamente si accosta alla tua terra natìa – perché si nasce non per scelta, direbbe la filosofa -, l’Italia, per giunta, infine, in qualche modo berlusconiana, cioè schifosa e indecente; ma sei anche deputata Pd, quindi appartieni ad una schiatta di nichilisti, orgogliosi di aver perso le proprie radici popolar-comuniste e di essersi trasformati in alieni, esponenti di un partito radicale di massa: il copione c’è tutto.

Ergo: puoi tranquillamente essere invitata al Festival Biblico e puoi ancora più tranquillamente esprimere posizioni abortiste e a favore della pillola RU486, la panacea di ogni male e l’incunabolo laico – si fa per dire – di ogni libertà individuale, tanto che ti frega? Ci sono i religiosi paolini che ti sponsorizzano e ti mettono intorno anche un cordone sanitario fatto di servizio d’ordine – oh, sia chiaro, gente di tutto rispetto, professori di religione, come tengono a specificare i cani di guardia della festa marzianana, da marziani catto-alienati -, così che tu possa predicare il tuo verbo senza intralcio alcuno e senza la benché minima presenza di contraddittorio. Come dire: la libertà a senso unico.

Questi sono i cristiani “perbene” criticati duramente da Papa Francesco che, ad essi, preferisce la gente vera e solidamente ancorata alla fede tradizionale, cioè la fede, si licet parva etc. etc.

Ma di questi cristianucci è pieno il mondo banale di oggi, senza sale e vigore, fatto di gente che vuole intrupparsi ad ogni costo, perché convinta che, senza il grande fratello di supporto, non vi sia neanche il riporto: così diventano appunto cani da riporto.

Il problema non è la filosofa Michela Marzano, che non è né una Hanna Arendt né, tantomeno, una Simone Weil, a mio modesto avviso di pennivendolo provinciale senza potere; il problema è piuttosto quello stuolo di cattolicume progressista e prono a questa cultura nichilistica e vuota, morta di fatto negli ambienti laici come si deve, cioè pensanti – basti pensare al dibattito americano sulla famiglia e perfino alla battaglia contro il matrimonio fra omosessuali e a favore della famiglia naturale in terra di Francia, il che è tutto dire -, un culturame che, per legittimarsi anche mediaticamente e perfino con tanto di marketing, nell’alveo del protopensiero stile “Repubblica”, venderebbe madre, padre e anche qualche fratello, se ve ne fosse in giro, da qualche parte.

Un pensiero, figlio dell’errata ed equivoca percezione del Vaticano II, a sua volta in dialogo con una modernità che Romano Guardini aveva dichiarato, argomenti tosti alla mano, morta, già nel 1950, non so se mi spiego.

Dunque: complimenti alla Marzano, che non riconosco in quella donna che aveva rilasciato più di un anno fa un’intervista degna di attenzione al mensile di Cl, “Tracce”, ma tant’è: come si cambia per non morire (è un’ipotesi?).

La filosofa ha raccolto successi, forte di ciò che Balthasar aveva profetizzato alcuni decenni orsono: non c’è più bisogno di ammazzare cristiani, si sono già consegnati al nemico. Ops, paroletta politicamente scorretta – nemico -, non sia mai, siamo tutti fratelli, naturalmente; ma, prima di amare quelli più vicini, come san Paolo e sant’Agostino insegnavano, me la sbrigo con i più lontani. E poi chiamo “dialogo” questa pratica.

Inutile esclamare, come fanno certi tradizionalisti fuori dalla temperie attuale e dunque perdenti a priori: o tempora o mores. Non è questione di lamentazioni o posizioni di altro genere, qui circola l’equivoco di fondo: che il Moderno, oggi, sia l’unico linguaggio e l’unica “verità” degna di cittadinanza, laddove proprio questo Moderno è morto e sepolto ovunque non vi siano stati e università laicisti a dominare, con tempra autenticamente reazionaria.

In soldoni: la reazione pura è questo linguaggio clerical-modernista; lo sviluppo dinamico del pensiero e della vita è la tradizione cattolica e il linguaggio religioso e intellettuale da essa scaturente.

Tutto il resto, per citare ancora un adagio geniale e insuperato, è noia. Perché, di fronte a questa roba che non scalfisce niente della realtà e non aggiunge alcunché alla verità umana, uno, se pensa ed ha una domanda nel cuore che fa?

Semplice: si annoia.

Evviva allora il servizio d’ordine, si allea con la Noia Arcimoderna e diventa molto, ma molto arcitaliano, purtroppo in assenza di un Malaparte.

 

Michela Marzano e il cattolicume nostrano

  Michela Marzano, filosofa e deputata Pd: una storia di tutto rispetto. Che vuoi di più dalla vita? Insegni in Francia e dunque puoi sputare su tutto ciò che anche lontanamente si accosta alla tua terra natìa - perché si nasce non per scelta, direbbe la filosofa -, l'Italia, per giunta, infine, in qualche modo berlusconiana, cioè schifosa e indecente;…

La corsa dei salari porta l’inflazione alle porte di Berlino

Diranno che è colpa della Bce, magari. Delle politiche (pseudo) espansive che il povero Draghi s’inventa per dare fiato ai Pigs (o ai Gipsi, come si chiamano ora). Di consenguenza diranno che, alla fine, è colpa nostra. Mentre sta semplicemente succedendo quello che era facile prevedere: ossia che prima o poi la Germania sarebbe stata vittima del suo successo. Il…

Disfatta a 5 stelle, a chi darà la colpa Grillo?

Le elezioni amministrative in Sicilia sono praticamente concluse. Il Centro Sinistra ha vinto anche qua (e per essere onesti, il PD ha preso molti meno consensi che altrove, ma la coalizione è avanti ovunque). Un paradosso per il Partito Democratico, che non ha stravinto alle elezioni Politiche di febbraio, uno shock per Berlusconi e il PDL, il leader sembra non…

Caro Berlusconi, a quando le primarie per evitare altri disastri?

Senza Silvio Berlusconi in campo, il Pdl s'affloscia alle Comunali. E' la tesi che commentatori, opinionisti vari e pure politici del Pdl sposano per spiegare la sconfitta elettorale che il direttore del quotidiano Libero, Maurizio Belpietro, ha definito "annientamento" del Pdl. In effetti è la tesi più convincente. Ma l'analisi ha un corollario: proprio perché la forza di Berlusconi alle…

Perché il Pdl ha perso le elezioni amministrative. La Babele berlusconiana

Si alza forte dal centrodestra il suono di un requiem cantato all’unisono. All’indomani dal poco confortante risultato dei ballottaggi difficile trovare voci soddisfatte nel partito di Silvio Berlusconi. La sconfitta di questa tornata - nelle città, compresa Roma, il Pd batte il Pdl 16 a 0 - ha infatti più un valore simbolico, che politico: mentre a livello nazionale il…

Ferrero, Letta e Vietti visti da Pizzi. Tutte le foto

Diplomatici, imprenditori, politici e giornalisti. Pubblico d'eccezione ieri all'Ara Pacis per l'evento organizzato dalla Fondazione Ferrero: la presentazione di un libro, "Pertinace" di Stephen Fox e Massimo Pomponi. La discussione sull’Imperatore Plubio Elvio Pertinace, nato ad Alba Pompeia nel 126 d.C. è stata l'occasione per parlare anche del presente e del futuro politico. Presenti Maria Franca Ferrero, Gianni Letta, Michele Vietti…

Il Pd vince grazie all'inconsistenza di Grillo e Berlusconi alle comunali

A chi pensa che i risultati elettorali delle Comunali abbiano una portata storica, segnino una tendenza inedita e indicano un futuro magnifico per la sinistra e il Pd, è consigliabile una lettura che smorza i troppi entusiasmi che grondano dai vertici nazionali del Pd (come ha fatto notare anche Matteo Renzi ieri a Piazza Pulita) e ridimensionano la connotazione politica…

Renzi smorza Epifani sulla vittoria dei sindaci Pd

Non sono le larghe intese ad aver aiutato i sindaci del centrosinistra a vincere ma semmai il contrario. Matteo Renzi non vuole fare polemiche, “oggi è un grande giorno di festa”, dice a Piazza Pulita. Ma le sue frecciate e i mezzi sorrisi sembrano frenare l’entusiasmo della classe dirigente di Largo del Nazareno. Non è loro la vittoria ma tutta…

×

Iscriviti alla newsletter