Skip to main content

Un passo in avanti nella giusta direzione. È questo forse il commento più equilibrato sul pacchetto lavoro approvato dal governo Letta. È certamente lodevole che l’esecutivo abbia varato misure a favore della disoccupazione giovanile, perché non possiamo permetterci di mettere a rischio la coesione sociale e la stessa democraticità del paese lasciando tanti giovani senza una prospettiva di vita.

Ma è altrettanto vero che non saranno gli sgravi decisi sul costo del lavoro a convincere le imprese ad assumere, per la semplice ragione che non saprebbero cosa far fare a questi neoassunti, considerando che la produzione langue.

Confindustria ci ha avvertiti che si sono persi 700mila posti di lavoro dall’inizio della crisi, ma non per l’elevato costo del lavoro. Che il cuneo fiscale e contributivo debba calare e che il decreto del governo vada in questa direzione è verissimo, ma al momento l’unica cosa importante è cercare di far ripartire la produzione, miracolo che solo una ripresa dei consumi interni può realizzare.

Per questo è stata molto importante la decisione di cominciare a pagare i debiti della pubblica amministrazione verso il sistema delle imprese, perché è questo il modo per rimettere un po’ di risorse in giro. Ed è altrettanto importante quanto è stato deciso a Bruxelles dal Consiglio europeo, nonostante la limitatezza delle risorse che saranno a disposizione del nostro paese.

(sintesi di un commento più ampio che si può leggere qui)

Luci e ombre del pacchetto lavoro del governo Letta

Un passo in avanti nella giusta direzione. È questo forse il commento più equilibrato sul pacchetto lavoro approvato dal governo Letta. È certamente lodevole che l’esecutivo abbia varato misure a favore della disoccupazione giovanile, perché non possiamo permetterci di mettere a rischio la coesione sociale e la stessa democraticità del paese lasciando tanti giovani senza una prospettiva di vita. Ma…

Chi guiderà il fondo sovrano cinese?

Il portafogli cinese da 480 miliardi di dollari avrà presto un padrone. Dopo mesi di dibattiti e lotte di potere sembra esserci il nome del nuovo presidente della China Investment Corporation, il fondo sovrano del Dragone. Secondo quanto riporta il South China Morning Post, sarà a breve annunciato il nome di Ding Xuedong, attuale vicedirettore generale del Consiglio di Stato,…

Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. Parla Fioroni

Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l'ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall'idea di mettere a rischio l'esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull'obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non "ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo…

Ue, la finta lotta alla disoccupazione di Letta, Hollande e Merkel

E’ fuffa. Il problema fondamentale dei leader europei e del premier italiano Enrico Letta è che vogliono a tutti i costi mostrare che stanno facendo qualcosa contro la disoccupazione giovanile ma in realtà non saranno 8 o 9 miliardi a fare la differenza. Il corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero David Carretta non…

Cosa ha detto Letta dopo il Consiglio Ue sul bilancio

Il premier Enrico Letta considera positivi e “al di là delle aspettative” i risultati ottenuti al Consiglio Ue tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. È quanto ha detto il capo di governo nel corso della conferenza stampa al termine del vertice, per l’esito del quale ha espresso una “soddisfazione molto marcata”. GLI OBIETTIVI CENTRATI Gli obiettivi centrati, secondo Letta, sono…

Conti correnti

Conti correnti, come difendersi in caso di controlli fiscali

Per difendersi dai controlli fiscali è bene conservare traccia di ogni operazione importante sul conto corrente, dai pagamenti ai prestiti.   Per tenere al sicuro i propri risparmi, ma anche per la comodità di farsi accreditare lo stipendio, domiciliare le utenze domestiche, e avere tutto nello stesso posto, avere un conto in banca è sicuramente più comodo che tenersi i…

Perché la Giustizia in Italia non funziona?

Perché la Giustizia in Italia non funziona? Perché i Giudici debbono applicare le leggi e le leggi sono troppe, fatte male e fatte da troppe differenti autorità. Legiferano lo Stato, le Regioni, poi ci sono regolamenti provinciali e comunali. È una giungla inestricabile. Ma il fatto più grave, in materia giuridica è questo: nei Paesi anglosassoni: "In the exercise of…

I democristiani rifondino il Partito popolare europeo

Se Cofferati, immemore del bel "regalo" che Occhetto fece al leader milanese, dopo che il PSI appoggiò la richiesta del PCI-PDS, di entrata nell’Internazionale socialista, torna sull’argomento, invitando il PD a superare le residue titubanze: basta con l’ambigua adesione al gruppo parlamentare europeo “ S&D” e immediato ingresso nel PSE, dovremo meditare. Con netta determinazione Cofferati afferma: "il Pd non…

Il mitico 10 della Juve a Tevez. Niet nostalgia, i bianconeri puntano alla Champion's !

Ormai, nel calcio professionistico, le scelte di vita dei campioni di legarsi, per sempre, alla squadra del cuore si contano sulle dita di una mano. Totti nella Roma,  qualche anno fa Maldini e Baresi nel Milan, Antognoni nella Fiorentina. Più frequenti le scelte di villa e di tanto denaro. Non sorprende, dunque, la decisione del giovane Presidente della Juventus, Andrea Agnelli, di ripescare   la…

Il set segreto di Alessandro Preziosi. Guarda le foto

Che ci fa Alessandro Preziosi in pieno centro di Polignano a Mare in provincia di Bari? Dalle foto recapitate a Formiche.net da alcuni spettatori non si tratterebbe di una semplice vacanza nella pittoresca cittadina a strapiombo sul mare pugliese. L'attore di fiction tv, conosciuto per i suoi ruoli in Elisa di Riva Ombrosa dove indossava i panni del Conte Fabrizio…

×

Iscriviti alla newsletter