Skip to main content

La Gran Bretagna a farsi scippare le redini della finanza non ci sta. La Commissione Europea vuole togliere a Londra il compito di elaborare i dati sui tassi interbancari misurati dal Libor, per affidarlo ad una autorità europea con sede a Parigi, la European Securities and Markets Authority (Esma). Lo riporta il Financial Times citando una bozza regolamentare di Bruxelles, che dovrebbe essere ufficializzata nel mese in corso con l’obiettivo di farla approvare dal parlamento europeo prima della scadenza, il prossimo anno.

Lo scandalo Libor

Il tutto dopo lo scandalo che nei mesi passati è esploso attorno alle manipolazioni operate da varie banche, come Barclays, sui dati da cui vengono calcolati i tassi interbancari, e in particolare il Libor (London Interbank Offered Rate, è il tasso di riferimento europeo al quale le banche si prestano denaro tra loro, spesso durante la notte, in batch notturno, dopo la chiusura dei mercati). Attualmente questo indice viene calcolato dall’Associazione dei banchieri europei. Secondo il quotidiano la proposta dell’Ue innescherà le proteste della Gran Bretagna e del ministro delle Finanze, George Osborne.

Gli obiettivi di Bruxelles

I timori sulla vulnerabilità degli indici, dopo gli scandali che hanno riguardato la loro manipolazione, sono stati rafforzati dopo l’apertura di un’indagine della Commissione sui prezzi energetici. Ma, mentre Londra vede la misura come un segno di non fiducia, la Commissione la considera parte del progetto della creazione di una supervisione bancaria, assicurativa e sui mercati finanziari. La strategia di Bruxelles, inoltre, punta a restaurare la credibilità dell’indice dopo gli scandali dell’ultimo anno. La proposta sarà presentata nell’estate ma difficilmente sarà approvata dal Parlamento europeo prima delle elezioni del 2014 per Strasburgo.

I poteri dell’Esma

Mentre la maggior parte degli indici saranno vigilati nel Paese d’origine, quelli critici come Libor e Euribor (acronimo di EURo Inter Bank Offered Rate, tasso interbancario di offerta in euro, è un tasso di riferimento, calcolato giornalmente, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le principali banche europee) saranno sotto il diretto controllo dell’Esma.

“Alcuni indici sui tassi interbancari possono avere effetti fortissimi e in più Stati, perciò la supervisione gestita dalle autorità del Paese in cui l’indice viene calcolato non è efficiente per calcolare i rischi”, si legge nella bozza. All’Esma, infine, verrebbe affidato il potere di obbligare le banche a partecipare nei panel per la decisione del Libor e dell’Euribor.

Libor, le cause della contesa tra Bruxelles e Londra

La Gran Bretagna a farsi scippare le redini della finanza non ci sta. La Commissione Europea vuole togliere a Londra il compito di elaborare i dati sui tassi interbancari misurati dal Libor, per affidarlo ad una autorità europea con sede a Parigi, la European Securities and Markets Authority (Esma). Lo riporta il Financial Times citando una bozza regolamentare di Bruxelles,…

Lobby: possibilisti contro negazionisti

La notarella diffusa ieri da Palazzo Chigi lascia con la bocca asciutta. Chi la volesse leggere tutta la trova Qui. A tirarle fuori con le pinzette, di notizie ce ne sono due. La prima è che, cito testualmente, "Nel corso dell’incontro si è dato avvio a una discussione programmatica relativa alla disciplina della categoria ed è stata sottolineata la necessità di…

Cosa farà Matteo Renzi. E cosa non deve fare il Pd

Ma Matteo Renzi si candida alla segreteria del Pd o no? È la domanda che ci si pone leggendo l’ennesima intervista del sindaco di Firenze, oggi al Corriere della Sera, ieri a Repubblica e Stampa, domenica a Il Giornale, in cui rivela che potrebbe scegliere di scendere in campo ma sempre a determinate condizioni. Formiche.net ha cercato di capire qualcosa…

Arriva Pereira

Cosa vuol dire l’arrivo di Alexander Pereira alla guida del Teatro alla Scala? Il 23 maggio è stato presentato il cartellone per la prossima stagione. È stato criticato in quanto è meno ricco di quanto ci si sarebbe atteso. I servizi stampa della fondazione hanno anche diffuso una sintesi della valutazione d’impatto effettuata dal centro Ask della Università Bocconi. Il…

Comprate, fondetevi, e la crisi passerà. Parola di Bocconi e Goldman Sachs

Le operazioni di fusioni e acquisizioni, in gergo finanziario m&a, rendono di più in fasi di crisi, come quella attuale. Ed è per questo motivo che le imprese finanziariamente più sane non dovrebbero lasciarsi sfuggire l’occasione rappresentata da questi tempi di incertezza economica per ottenere ritorni maggiori. E' questa la conclusione cui perviene uno studio di Carefin Bocconi e Goldman…

Obama e Xi, ecco l'agenda del vertice

L'atmosfera informale dell'incontro che inizia domani tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo Xi Jinping sarà forse d'aiuto alle discussioni. Il capo di Stato Usa troverà un interlocutore meno ingessato rispetto al predecessore alla guida della Repubblica popolare, Hu Jintao. La due giorni nella tenuta californiana di Sunnylands dell'imprenditore e filantropo Walter Annenberg sarà occasione per i…

Il "laziale" Mancini alla Roma? Sogno costoso che può diventar realtà!

A Roma, dopo i flop sui tecnici Mazzarri e Allegri, tra i sondaggi sui social network, telefonate alle radio, sms e twittate varie, emerge che il preferito di tanti è proprio Roberto Mancini, apprezzato e visto come l’architetto della svolta, il  grande regista del colpo di teatro. Una previsione ? A volte, anche nel calcio, come nella vita, e non solo nei programmi di Marzullo, i sogni impossibili…

Disoccupazione, la bestia nera per la Francia di Hollande (disarmato)

I francesi non ci credono più. Le promesse di crescita e nuova occupazione del presidente François Holllande suscitano uno scetticismo che fa sembrare la fine degli anni Novanta l'Age dorée del socialismo parigino. La crescita e la lotta al rigore che viene da Berlino sono parole vuote di fronte a una disoccupazione che ha raggiunto il suo nuovo picco e…

Grillo, i tormenti a 5 Stelle in Puglia

Forse si tratta solo dell’ennesimo caso di problemi interni al Movimento 5 Stelle, ma c’è la sensazione che questa volta sotto ci sia qualcosa di più. E non è solo perché l’ultima rivolta dei Pentastellati parte da Taranto, città simbolo della crisi industriale italiana, dove il governo si affanna a trovare soluzioni per scongiurare la chiusura di uno degli stabilimenti…

L’obiettivo della certezza del diritto

La chiarezza è una dote molto importante in genere e, soprattutto, in questi ultimi tempi. Permette di accedere alla conoscenza di cose, spesso complesse, con una “scala mobile” o con una “apertura facilitata”. E’ una virtù, tra le tante, che appartiene all’eccellenza intellettuale del Prof. Vittorio Italia, che ha insegnato Diritto Pubblico e Diritto Amministrativo nelle Università di Pavia e…

×

Iscriviti alla newsletter