Skip to main content

Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l’ex ministro dell’Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall’idea di mettere a rischio l’esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull’obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non “ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo Renzi come premier del futuro.

Mentre Berlusconi prepara Forza Italia 2.0, il Pd come si approccia al congresso?
Nella consapevolezza di essere la prima grande forza politica del Paese che ha la necessità di dare risposte ad alcuni quesiti. Perché non abbiamo vinto? Perché abbiamo ancora paura di avere un nemico a sinistra? Perché c’è una parte consistente del popolo italiano che non ha più fiducia in noi?

Rischiate di ottenere risposte scomode?
Dandoci quelle risposte non sarà più sufficiente, così come fatto negli ultimi anni, pensare che la richiesta di consenso cambi a seconda se si creda in qualcosa o in qualcuno. Abbiamo “divorato” un’intera classe dirigente di primissimo piano, da Prodi a Bersani, nell’illusione che esistesse una scorciatoia che ci permettesse di avere consenso semplicemente perché credevamo in un qualcuno. Abbiamo dimostrato che una grande leadership non è purtroppo sufficiente per vincere.

Cosa occorre allora?
La velocità con cui cambiamo leader non è in grado di farci aumentare i voti, né di dare fiducia a quegli italiani che ci guardano con indifferenza. Serve un congresso che ci riporti a condividere non solo la razionalità, ma anche il cuore. Dovremo essere orgogliosi di essere democratici, senza ricorrere ogni volta alle sigle di ex democristiani o di ex comunisti, perché sono le uniche volte in cui votavamo credendo in qualcosa.

Sta dicendo che fino ad oggi nessuno si è sentito veramente e completamente democratico?
Dico solo che dovremmo uscire dalla sindrome da fan club, con un dibattito che parta dalla base, sui temi più salienti della politica, grazie a delle piattaforme regionali che conducano a sintesi nazionali sul nostro minimo comune denominatore. E su quelle basi i candidati alla segreteria aggiungeranno ciò che riterranno, ma finalmente avremo un patrimonio condiviso di appartenenza a un grande partito popolare.

Qualcuno vorrebbe rimandare il congresso al prossimo anno: tornano in campo i 101 franchi tiratori?
Sono ancora scioccato dai nostri 220 franchi tiratori che, “killerando” Marini al Colle, hanno impedito che ci fosse un esecutivo di centrosinistra. Chi ci ha portato al governo di larghe intese è stato soprattutto chi ha votato contro Marini. Personalmente sono per un congresso fatto bene e nei tempi previsti. Ho la sensazione che ci sia sempre la voglia di discutere sulle regole e sui nomi, che è un po’ come quando bisogna scegliere di andare al concerto di una rockstar piuttosto che di un’altra. E poi magari litigare sull’orario in cui andarci per poter avere un posto migliore sotto il palco. Per cui prima decidiamo le cose in cui crediamo e poi scegliamo chi ci guiderà in quella scelta.

Antonio Polito da queste colonne ha detto che non appena Renzi diventerà segretario, allora scatterà il countdown per il governo: è così?
Credo che questo governo sia nato per ragioni di emergenza vera: nessuno di noi lo avrebbe accettato, se non per pura emergenza. Che esiste ed è anche più grave di ciò che immaginavamo. Adesso iniziamo ad essere minimamente credibili in Europa, raccogliendone i primi risultati. Chiunque annunciasse agli italiani di voler far cadere questo governo perché concentrato sul proprio ombelico, sarebbe un folle. Non mi pare ciò sia nell’interesse di Matteo Renzi, quindi questo governo andrà a casa solo se non farà le cose che deve e nessuno dovrà togliergli il tempo necessario per attuarle. Matteo sa bene che sarà il futuro Presidente del Consiglio.

twitter@FDepalo

 

Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. Parla Fioroni

Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l'ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall'idea di mettere a rischio l'esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull'obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non "ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo…

Ue, la finta lotta alla disoccupazione di Letta, Hollande e Merkel

E’ fuffa. Il problema fondamentale dei leader europei e del premier italiano Enrico Letta è che vogliono a tutti i costi mostrare che stanno facendo qualcosa contro la disoccupazione giovanile ma in realtà non saranno 8 o 9 miliardi a fare la differenza. Il corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero David Carretta non…

Cosa ha detto Letta dopo il Consiglio Ue sul bilancio

Il premier Enrico Letta considera positivi e “al di là delle aspettative” i risultati ottenuti al Consiglio Ue tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. È quanto ha detto il capo di governo nel corso della conferenza stampa al termine del vertice, per l’esito del quale ha espresso una “soddisfazione molto marcata”. GLI OBIETTIVI CENTRATI Gli obiettivi centrati, secondo Letta, sono…

Conti correnti

Conti correnti, come difendersi in caso di controlli fiscali

Per difendersi dai controlli fiscali è bene conservare traccia di ogni operazione importante sul conto corrente, dai pagamenti ai prestiti.   Per tenere al sicuro i propri risparmi, ma anche per la comodità di farsi accreditare lo stipendio, domiciliare le utenze domestiche, e avere tutto nello stesso posto, avere un conto in banca è sicuramente più comodo che tenersi i…

Perché la Giustizia in Italia non funziona?

Perché la Giustizia in Italia non funziona? Perché i Giudici debbono applicare le leggi e le leggi sono troppe, fatte male e fatte da troppe differenti autorità. Legiferano lo Stato, le Regioni, poi ci sono regolamenti provinciali e comunali. È una giungla inestricabile. Ma il fatto più grave, in materia giuridica è questo: nei Paesi anglosassoni: "In the exercise of…

I democristiani rifondino il Partito popolare europeo

Se Cofferati, immemore del bel "regalo" che Occhetto fece al leader milanese, dopo che il PSI appoggiò la richiesta del PCI-PDS, di entrata nell’Internazionale socialista, torna sull’argomento, invitando il PD a superare le residue titubanze: basta con l’ambigua adesione al gruppo parlamentare europeo “ S&D” e immediato ingresso nel PSE, dovremo meditare. Con netta determinazione Cofferati afferma: "il Pd non…

Il mitico 10 della Juve a Tevez. Niet nostalgia, i bianconeri puntano alla Champion's !

Ormai, nel calcio professionistico, le scelte di vita dei campioni di legarsi, per sempre, alla squadra del cuore si contano sulle dita di una mano. Totti nella Roma,  qualche anno fa Maldini e Baresi nel Milan, Antognoni nella Fiorentina. Più frequenti le scelte di villa e di tanto denaro. Non sorprende, dunque, la decisione del giovane Presidente della Juventus, Andrea Agnelli, di ripescare   la…

Il set segreto di Alessandro Preziosi. Guarda le foto

Che ci fa Alessandro Preziosi in pieno centro di Polignano a Mare in provincia di Bari? Dalle foto recapitate a Formiche.net da alcuni spettatori non si tratterebbe di una semplice vacanza nella pittoresca cittadina a strapiombo sul mare pugliese. L'attore di fiction tv, conosciuto per i suoi ruoli in Elisa di Riva Ombrosa dove indossava i panni del Conte Fabrizio…

Siria, il sostegno di Iran, Russia e Cina al regime di Assad

Iran, Russia e Cina stanno sostenendo l'economia siriana. Il presidente siriano Bashar al Assad sta conducendo tutte le sue operazioni finanziarie in rial, rublo e yuan per contrastare le sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale. La notizia è stata diffusa oggi da un’intervista al Financial Times del vicepremier siriano e ministro dell'Economia, Kadri Jamil. Secondo Jamil, i tre principali alleati…

Un mese di Datagate: come ne usciamo?

Il dibattito che si è aperto negli Stati Uniti sul caso Prism-Nsa tende a porre la questione in termini di conflitto tra istanze private e prerogative pubbliche, mettendo al centro il singolo che sfida l’invadenza e l’opacità dello Stato: gli Assange, gli Snowden, i whistleblower che “dall’interno del sistema” rivelano al pubblico strutture e prassi nocive per le libertà individuali.…

×

Iscriviti alla newsletter