Skip to main content

Inquietanti le trame di Bisignani, di cui Gigi ha parlato, in un libro-intervista a Paolo Madron, ignorato o nascosto dai grandi giornali.

Ma l’Italia dei misteri non nasce con l’ex redattore dell’ANSA. Spuntò 60 anni fa, quando il ministro degli Interni era un siciliano di Caltagirone, Mario Scelba, dc ovviamente. La vorace “Balena bianca” non ha mollato la poltronissima fin quando è rimasta in vita. Sulla morte del bandito Salvatore Giuliano e di Pisciotta, indicato come il suo assassino, non abbiamo mai saputo la verità. Da allora, continua a incombere, pesantemente, un’ombra inquietante sui rapporti, mai chiariti, tra le forze dello Stato democratico e quelle dell’anti-Stato, che fanno capo ai grandi centri eversivi e mafiosi.

Aldo Moro protesse l’ex capo del SID, Miceli, il quale, a sua volta, proteggeva l’eversione di destra. Perchè, prima di morire, Andreotti, dopo una vita trascorsa al governo, non ha  detto al Paese tutta la verità sulla guerra dei dossier, delle carte svelate, dei memoriali sul sequesto Moro, dei ricatti, impliciti o espliciti ?

Sui misteri d’Italia non c’è mai stata non solo la verità, ma neppure un’inchiesta seria. Il motivo è semplice e, nel contempo, terribile : se ci fosse stata, sarebbero, certamente, emerse responsabilità politiche, dei governi e dei ministri, come quelle su cui stanno cercando, a Palermo, di far chiarezza, e di definirne i reati, i titolari del  processone sulle trattative tra Stato e Cosa Nostra.

Cossiga, già Capo dello Stato, ma prima sottosegretario, con delega ai servizi di sicurezza- oggi affidata da Letta al  dalemiano calabrese Minniti- ministro dell’Interno all’epoca del delitto Moro, ha sempre parlato e straparlato di tutto. Ma perchè non ha mai fornito un serio contributo, per diradare i misteri sulle stragi, sul terrorismo e sui complotti ? Ricordate il filmone di Andrea Purgatori, “Il muro di gomma”, sui depistaggi su Ustica ?

Bisignani telefonava e scambiava sms con il direttore del “Corriere della Sera”, la cui frequentazione con il maneggione romano non ne fa, ovviamente, un malfattore. Ma, molti decenni fa, perchè  il principe Caracciolo e don Eugenio Scalfari affidarono la rubrica enogastronomica de “L’Espresso” a Umberto Federico d’Amato, titolare dell’ufficio “Affari Riservati” del Viminale, personaggio inquietante, nemico del leader socialista Mancini e al centro di indagini, per i rapporti con gruppi fascistoni e  dell’estrema sinistra, nel periodo, tragico, della strategia della tensione ?

Disse, nei primi anni 90, Ettore Gallo, Presidente della Corte Costituzionale :” I mali, che affliggono l’Italia, non dipendono dalla Costituzione del 48, ma dagli intrighi di potere, dai tentativi golpisti, dallo stragismo impunito, dalle associazioni criminali, coperte da oscure complicità, dalla corruzione dilagante, dallo spreco selvaggio e dall’appropriazione delle istituzioni, da parte degli apparati di alcuni partiti”. Una denuncia attuale.

Sulla bonifica degli apparati dello Stato, sulla scoperta dei “burattinai invisibili” e sulla profonda riforma dei servizi di sicurezza perchè un movimento nuovo, come il M5S, non si impegna, seriamente, in Parlamento ?

Pietro Mancini

Le trame di Bisignani e il "muro di gomma" sui tanti misteri italiani.

Inquietanti le trame di Bisignani, di cui Gigi ha parlato, in un libro-intervista a Paolo Madron, ignorato o nascosto dai grandi giornali. Ma l'Italia dei misteri non nasce con l'ex redattore dell'ANSA. Spuntò 60 anni fa, quando il ministro degli Interni era un siciliano di Caltagirone, Mario Scelba, dc ovviamente. La vorace "Balena bianca" non ha mollato la poltronissima fin quando è…

In memoria di Franca Rame e del suo interesse per la ricerca

E’ morta la Signora Franca Rame. Tutti i giornali ricordano l’artista impegnata nel sociale e attenta alla causa femminile. Io voglio ricordarla per un episodio di filantropia che ha coinvolto l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR a Pavia da me diretto. Era l’autunno del 2008. In un intervista rilasciata ad un giornale nazionale, un ricercatore dell’Istituto, il Dott. Maga, aveva…

Riforme, il Parlamento segue la maggioranza e boccia Giachetti

Con 436 voti a favore, 134 contrari e 8 astenuti anche la Camera ha approvato la mozione della maggioranza sulle riforme. L'approvazione della mozione di maggioranza è stata salutata da un applauso dai banchi della maggioranza. Oggi il Parlamento ha avviato ufficialmente il percorso di riforma costituzionale che prevede un ddl con “procedura straordinaria” entro giugno, comitato bicamerale dei 40…

Chi è Thohir, il magnate indonesiano che vuole comprare l'Inter

In tempi di mercato globale non fa più scalpore che un’azienda italiana passi in mani straniere. Quando invece al posto di un’azienda c’è una squadra di calcio come l’Inter la vicenda si complica e assume contorni sentimentali. Forse è per questo che Massimo Moratti, erede della storica famiglia di patron del team meneghino, non se l’è ancora sentita di cedere…

Il primo matrimonio gay in Francia

Oggi la sindaca di Montpellier Hélène Mandrou ha celebrato il primo matrimonio omosessuale della Francia. Il rito è stato lo stesso, nella forma, a quello di una coppia etorosessuale, ma è stato un matrimonio sotto i riflettori, come quello delle star. La Francia ha guardato la cerimonia, mentre fuori dal municipio una manipoletto di contestatori hanno protestato. Certo, una sorta…

Gasdotto Tap: numeri, ambizioni, benefici e polemiche

Il gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) ha ricevuto il via libera nell’ultimo Consiglio dei ministri. Sul tavolo dell'esecutivo c’era infatti un disegno di legge ‘’per la ratifica e l’esecuzione dell’accordo tra Albania, Grecia e Italia’’. Si tratta di un grande "tubo" che porterà dall’Azerbaijan oltre 10 miliardi di metri cubi di gas (estendibili a 20 miliardi) fino al nostro Paese…

Leggi che ti passa

Delle due l'una: o si tratta di tempismo perfetto, o di fortuna sfacciata. Sta di fatto che nel periodo più caldo per le lobby, da almeno un anno a questa parte (un clima simile lo si respirò poco prima di luglio, quando il governo dichiarò che si sarebbe occupato di lobby nei mesi successivi), escono tre libri dedicati al tema.…

Il libro di Madron su segreti e misteri di Bisignani. Lo speciale di Formiche.net

Luigi Bisignani si racconta al giornalista Paolo Madron nel suo libro intervista “L’uomo che sussurra ai potenti”, edito da Chiarelettere, e svela trent'anni di storia italiana, tra politica, grande finanza, media e Vaticano. Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un…

Anonymous, hacker all'attacco del ministero dell'Interno

La “rappresaglia” elettronica degli esponenti di Anonymous ha colpito il Ministero dell’Interno. Dopo gli arresti delle scorse settimane che sembravano aver neutralizzato il gruppo di hacker italiani, i pirati cibernetici hanno reso pubblici nove file contenenti posta elettronica, pdf e materiale all'apparenza hackerati da computer interni del Viminale negli ultimi giorni. GLI ELEMENTI TRAFUGATI A renderlo noto è Repubblica che…

La presentazione del libro di Madron su Bisignani. Tutte le foto

Nel libro "l'uomo che sussurra ai potenti", il giornalista Paolo Madron intervista l'uomo-ombra per eccellenza della finanza e dei poteri italiani, Luigi Bisignani. E ne emergono rivelazioni inedite su giornalisti, banchieri, finanzieri e... Ecco le foto di Carlotta Scozzari alla conferenza stampa di presentazione che si è tenuta alla libreria Feltrinelli della Stazione centrale di Milano il 28 maggio. [gallery]  

×

Iscriviti alla newsletter