Bando alle dichiarazioni ufficiali, alle prese di posizioni formali, agli annunci e alle mozioni. Sulla questione delle riforme in cantiere, la vera diatriba fra le forze politiche non è Porcellum contro Mattarellum, o Porcellinum, e nemmeno su un altro Maialinum. E le divisioni non riguardano che tipo presidenzialismo si voglia importare in Italia. Si potrebbe sostenere che il vero discrimine…
Archivi
Travaglio smaschera Bersani su Grillo
Marco Travaglio non rinuncia al suo ruolo di fustigatore del Partito Democratico e in un editoriale sul Fatto Quotidiano critica Pierluigi Bersani. Il giornalista torinese, facendo riferimento a quanto detto dall’ex segretario Pd martedì sera a Ballarò, elenca punto per punto tutte quelle che considera falsità. IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO “Così lo smacchiatore di giaguari (Bersani, ndr) - scrive Travaglio - ha…
Presenze. Le opere Camilliane viste da Guillermo Luna
[gallery] In occasione dei festeggiamenti dei 400 anni di attività Camilliane nel mondo, il Comitato per le celebrazioni del IV centenario della morte di San Camillo ha scelto di raccontare l’opera di assistenza dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, ovvero i Camilliani, con una mostra delle fotografie di Guillermo Luna, fotografo argentino. Presenze, questo il nome dell'esposizione, è ospitata nell’Ala Brasini…
Ecco le follie di Bruxelles che Roma accetta
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'editoriale del professore Paolo Savona uscito sul quotidiano Il Sole 24 Ore Deve essermi sfuggita qualche lezione o lettura in materia economica per poter aderire alle manifestazioni di quasi esultanza per l’uscita dell’Italia dalla vigilanza stretta sulla sua situazione di grave squilibrio macroeconomico deciso nel maggio 2012. Il rapporto dei Servizi della Commissione conferma che l’Italia…
Franca Rame, Gad Lerner la saluta così
Una donna capace di coniugare arte e impegno sociale che lascerà un grande vuoto nel panorama culturale italiano. Sono ricordi commossi quelli di chi si è recato a portare le condoglianze a Dario Fo per la scomparsa della moglie Franca Rame. Fra i primi ad arrivare il giornalista Gad Lerner, amico di infanzia del figlio Jacopo."Franca Rame è stata innanzitutto…
Rcs, accordo con le banche
Tutto bene quel che finisce bene in Rizzoli? Si vedrà oggi nel corso dell'assemblea. Il cda Nel frattempo il consiglio di amministrazione di di Rcs Mediagroup di ieri sera ha approvato i nuovi termini migliorativi del rifinanziamento del debito bancario in scadenza. Le nuove condizioni Le nuove condizioni prevedono l'ampliamento delle linee di credito a medio lungo termine a 600…
Grecia, tutto è bene quel che finisce male
Le ultime dalla Grecia ci dicono che il sole è tornato a splendere sull’Ellade. Se le cronache raccontano della disperazione crescente di un popolo, chiamato a far i conti con la mancanza di tutto e a vivere sotto l’ipoteca di un debito eterno, è solo perché i giornalisti hanno notoriamente la vista corta. Al contrario dei banchieri che dopo (non)…
Riforme, l'agenda di Letta e Alfano
Sì, ci sono i dissidi interni al Partito Democratico e con questi Enrico Letta dovrà fare i conti. Ma con i 436 sì a Montecitorio e i 224 di Palazzo Madama incassati ieri, il suo governo avvia ufficialmente il percorso per cui è nato: quello delle riforme. Il percorso delle riforme Ma come sarà questo percorso? È la stessa mozione…
Chi è James Comey, il nuovo capo (repubblicano) dell’Fbi scelto da Obama
Scegliendo James Comey, un repubblicano ex funzionario del Dipartimento di Giustizia durante l’amministrazione di George W. Bush, il presidente Barack Obama ha fatto un gesto significativo in un momento in cui dovrà affrontare nuove critiche da parte dal Congresso. Così valuta il New York Times oggi la possibile scelta (strategica in termini politici) del nuovo capo dell’Fbi in sostituzione di…
Il caso Liberty Reserve
Liberty Reserve è stato chiuso per riciclaggio di denaro. Secondo gli inquirenti, il servizio online per il trasferimento di soldi avrebbe permesso negli anni transazioni illecite per sei miliardi di dollari. Il fondatore Arthur Budovsky è accusato di aver messo in piedi una sorta di banca per attività criminali attraverso cui passavano i proventi del traffico di droga, pedopornografia, schemi…