Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori.

L’Europa dei padri fondatori era un’Europa semplice. Viveva su un ex grande paese diviso da un Muro (la Germania) e delegittimato, a causa dei crimini nazisti, a svolgere una sua politica estera e di difesa. La Germania di allora, divisa in due e con la coda tra le gambe, era occupata dalle potenze vincitrici (Usa, Urss, Hran Bretagna e Francia). Dentro il Mec, la leadership veniva svolta dalla Francia. E la Germania la ringraziava per non doversi esporre in prima persona sulla scena internazionale. Poi entrò la Gran Bretagna, di malavoglia e per puro interesse (nel senso che, dentro il Mec, alle sue condizioni, essa stava meglio che fuori). Ma, fin dall’inizio, fu chiaro che la Gran Bretagna sarebbe stata il paese che avrebbe sabotato il cammino verso il progressivo superamento dei singoli Stati.

L’Europa spinta dal motore tedesco

Successivamente è caduto il muro di Berlino. Di conseguenza, sia pure con tutte le prudenze del caso, e con le sole sue forze, la Germania unificata acquistò progressivamente autonomia. Con uno sforzo immane, Bonn digerì la Germania dell’Est, resa economicamente intisichita dal corsetto del comunismo duro e puro, che le era stato applicato per mezzo secolo. Ma, a questo punto, grazie anche alle riforme che la Germania è stata in grado di fare, prevalentemente nella seconda parte degli anni 90, è diventato sempre più chiaro a tutti che l’Europa non era più guidata da un bimotore franco-tedesco ma andava avanti sempre più con la spinta del solo motore tedesco.

Il ruolo politico tedesco nell’Ue e i fantasmi del passato

Questa evoluzione sta sempre più assumendo aspetti politici. Infatti fino a che la potenza economica della Germania veniva velata dalla leadership francese, anche il ruolo tedesco (che trascina con sé i demoni del passato) risultava attenuato. Adesso che la Francia si sta piegando sulle ginocchia, la Germania, indipendentemente dalla sua volontà e dai sui interessi, appare sempre più per ciò che essa è da tempo, cioè il paese egemone.

Sintesi di un articolo completo che si può leggere qui.

Alla Germania fare la locomotiva dell'Ue non basta più

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. L'Europa dei padri fondatori era un'Europa semplice. Viveva su un ex grande paese diviso da un Muro (la Germania) e delegittimato, a causa dei crimini nazisti, a svolgere una sua politica estera e di difesa. La Germania di allora, divisa…

Turchia, Bonino e Dassù sperano in Gul

Continuano le proteste contro il premier Recep Tayyip Erdogan in Turchia. Quella che è cominciata come una protesta pacifica in difesa degli alberi del parco Gezi a Istanbul si è trasformata in una rivolta contro il governo e il tentativo di islamizzare le istituzioni e la vita quotidiana turca. Ieri sera è morto un ragazzo di 22 anni dopo essere rimasto…

Dedicato alla Cittadinanza Europea il Festival "Via Francigena Collective Project 2013"

L’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita   promuovono la terza edizione del Festival europeo “Via Francigena Collective   Project 2013”, che verrà presentato a Roma oggi  presso la Sala Gianfranco Imperatori   dell’Associazione Civita. Oltre 230 eventi in programma da giugno a settembre 2013, in Italia,   Svizzera, Francia fino a Canterbury in Inghilterra per valorizzare e promuovere…

Gianni Alemanno

Chi è davvero Gianni Alemanno

Gianni Alemanno si trova davanti a una "mission impossible". Domenica prossima al ballottaggio deve recuperare oltre 12 punti rispetto al suo sfidante di centrosinistra, Ignazio Marino. Dopo aver conosciuto meglio il chirurgo del Partito Democratico grazie al racconto di Marta Leonori, Formiche.net si è rivolta all’altra parte di Roma, quella che sostiene il sindaco uscente. E per capire com’è davvero…

Wikileaks contro Google, ecco la nuova crociata di Assange

C’è un nuovo capitolo nelle guerre che combatte Julian Assange. Ora il creatore e anima del sito Wikileaks punta contro l'ideologia di Google. Secondo lui, si tratta di una nuova forma di “imperialismo” dell'era digitale. L’accusa è stata pubblicata in occasione dell’uscita del libro “The New Digitial Age”. In un articolo tradotto in Italia da Repubblica, Assange critica la pubblicazione…

Gli sguardi di Germania e Cina s'incontrano a Mosca

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il suo primo viaggio europeo, il nuovo premier cinese, lo ha voluto di una sola tappa: la Germania. Li Keqiang, capo del governo della seconda economia del pianeta, ha le idee molto chiare sull'Eurozona e il suo futuro.…

Finanziamento dei partiti, diagnosi e cura

Non sorprende che il disegno di legge proposto dal governo Letta per una nuova disciplina del finanziamento anche pubblico dei partiti stia suscitando tante polemiche. Sarà il lavoro parlamentare a dimostrare che è molto difficile intervenire in questa materia, perché è difficile distinguere una rigorosa diagnosi dei partiti dalla cura finanziaria della loro esistenza ed operatività. Anche all'Assemblea Costituente la…

La prima uscita di Angelina Jolie dopo la mastectomia

Bagno di folla per Angelina Jolie, alla prima apparizione pubblica dopo l'annuncio, il 14 maggio, dell'intervento di mastectomia preventiva alla quale l'attrice si è sottoposta dopo aver scoperto un'alta predisposizione genetica al tumore al seno. In abito nero scollato sulla schiena, Jolie ha accompagnato il compagno Brad Pitt alla prima londinese del suo film "World War Z". "Sto benissimo -…

Ecco piazza San Firenze senza auto

Firenze dichiara guerra a traffico e inquinamento e aumenta le zone "green" della città, ovvero le aree interdette alle auto. L'ultima area pedonalizzata è piazza San Firenze, operazione resa possibile dalla recente dismissione del tribunale che vi aveva sede. Il sindaco, Matteo Renzi: “Io sono arrivato qui nel luglio del 2009 e vedevo una piazza che non era una piazza.…

I disagi dello sciopero dei mezzi a Roma

Giornata di sciopero ieri a Roma per bus e metro, con ritardi e attese alle pensiline per i passeggeri della capitale, che hanno mostrano tutto il loro disappunto. "Un'ora e più. È una vergogna. Qualche cosa deve camminare, perché si paga”. L'adesione dei dipendenti Atac del trasporto pubblico locale si è attestata intorno al 20%. Per quanto riguarda la metro,…

×

Iscriviti alla newsletter