Skip to main content

“Questa volta la tracotanza di Erdogan lo ha indotto in errore. Lo scontro sul parco si è trasformato in un regolamento di conti su altre questioni: il divieto sull’alcol, le pressioni sulle università, la repressione della libertà di espressione e in generale l’arroganza con cui gli islamici si sono imposti pensando che il paese appartenesse soltanto a loro”. Così apre oggi un editoriale del quotidiano tedesco Die Tageszeitung. Le proteste, iniziate a piazza Taksim, non sono soltanto una manifestazione a favore degli alberi del parco Gezi, ma rivelano un malessere più profondo: lo scontento verso il premier Recep Tayyip Erdogan.

La spinta verso Oriente

La rivolta non è maturata da un giorno all’altro. È dal 2002, quando il leader dell’Akp (partito islamico Giustizia e Sviluppo) è salito al potere, che si vende come un “islamico-moderato”. L’etichetta è stata accettata dagli Stati Uniti e dall’Europa, ma poi sono seguite una serie di virate su principi musulmani che hanno scaldato gli animi di un paese che non voleva essere spinto verso il Medio Oriente. I pericoli di questa “islamizzazione” dello Stato e della società, alla quale i turchi si stanno ribellando, è stata velata dalla crescita economica della Turchia.

Le colpe dell’Europa

In un articolo pubblicato sul Corriere della sera, il professore di Economia Francesco Giavazzi, ha detto che “la decisione di Bruxelles di non lasciar entrare Ankara nell’Unione europea o di rallentarne il processo di adesione ha messo la Turchia sulla strada dell’Islam radicale”. Riferisce la testimonianza di un ragazzo che gli ha detto: “se diventiamo come l’Iran sarete voi i responsabili, se ci aveste lasciato entrare nella Ue oggi saremmo un altro paese”.

La provocazione di confrontare la Turchia con l’Iran non è esagerata. Nella Turchia di Erdogan è stato proibito l’alcol, censurato internet. Vietato persino il rossetto rosso per le hostess della Turkish Airlines.

Erdogan vs i social-network

La Turchia è il secondo paese, dopo la Russia, dove ci sono più giornalisti dietro alle sbarre. In più, qualche anno fa Erdogan ha decapitato i vertici militari, accusati dell’operazione Balyoz, un colpo di Stato che non è mai avvenuto. Come ricorda la giornalista Anna Mazzone in un articolo pubblicato su Panorama.it, c’è anche il “processo-mostro Ergenekon, che vede alla sbarra decine e decine di intellettuali, artisti, giornalisti e docenti universitari accusati di complottare per sovvertire lo Stato. La maggior parte di loro denuncia l’assenza totale di prove, ma intanto sono chiusi in cella”.

Una delle fissazioni di Erdogan sono i social network. Oggi, dopo le proteste, il premier ha dato la colpa a Twitter, piattaforma dove i manifestanti si sono organizzati per protestare al parco di Gezi.

Secondo Erdogan, questi strumenti sono una “minaccia per la democrazia e la società”. Non a caso il suo governo ha bandito mesi fa alcuni siti internet, l’acceso a diversi social network e a YouTube.

Questa però non è una Primavera turca, perché in Turchia l’anno prossimo ci saranno le elezioni. E molto probabilmente, in elezioni democratiche, Erdogan non sarà rieletto. Senza più morti in piazza.

Turchia, perché questa non è una Primavera turca

“Questa volta la tracotanza di Erdogan lo ha indotto in errore. Lo scontro sul parco si è trasformato in un regolamento di conti su altre questioni: il divieto sull’alcol, le pressioni sulle università, la repressione della libertà di espressione e in generale l’arroganza con cui gli islamici si sono imposti pensando che il paese appartenesse soltanto a loro”. Così apre…

Processo Ruby, l'arringa di Ghedini in difesa di Berlusconi

Arringa della difesa di Silvio Berlusconi al processo Ruby. L'avvocato Ghedini ha parlato di una sensazione di fastidio verso i difensori e ha ricordato ai giudici che il clamore mediatico intorno a certe vicende non significa che debbano corrispondere a verità.

Papa Francesco tra peccatori, corrotti e santi

Questa mattina Papa Francesco nella sua omelia a Santa Marta ha preso spunto dal Vangelo odierno sulla parabola dei vignaioli malvagi per soffermarsi sui "tre modelli di cristiani nella Chiesa: i peccatori, i corrotti e i santi". "Cosa succede quando vogliamo diventare noi i padroni della vigna?", ha detto Bergoglio. Il Papa - secondo quanto riportato dalla Radio vaticana -…

La salvezza viene dalla grammatica

abolite le parole: padre e madre, rimangono i pronomi lui e lei. aveva ragione nietzsche: la salvezza viene dalla grammatica.

Omicidio per omofobia, gli effetti delle politiche dell'odio

Cosa accade quando uno Stato cavalca l'onda dell’odio e dell’intolleranza? Cosa accade quando la Politica si fa promotrice di leggi e regolamenti che mirano a colpire una minoranza, di qualsiasi natura essa sia? La risposta è che viene giustificata l’azione spregiudicata di tutti coloro che sono, per natura o per condizionamenti di vario tipo, inclini alla violenza e al crimine.…

Sandro Bondi firma l'appello promosso da Savona per un nuovo Trattato europeo

Crescono le adesioni all’appello per un nuovo Trattato europeo promosso dal professore Paolo Savona e ospitato nel suo testo integrale dal sito Formiche.net. Il nome dell’ex ministro della Cultura e coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi (nella foto) si unisce a quelli di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti che crede nella necessità di ridare forza e slancio alle istituzioni…

Merkel, il falco in Europa che fa la colomba in Germania

Spendi e spandi, ma solo a casa. Il suo elettorato, in fondo, la cancelliera tedesca Angela Merkel sa come prenderlo, invocando più investimenti e spesa pubblica tanto da farsi descrivere anche dai suoi stessi alleati come una leader dalle mille promesse, e dalle mani bucate. Manca il contratto con l'elettorato e la firma a sigillo in un talk show di…

Renzi sceglie La Repubblica (delle idee)

Dove sarà quest’anno La Repubblica delle idee? La grande festa del Gruppo Espresso è in programma da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Firenze. Scelta casuale? Non sembra. Carlo De Benedetti & Co. hanno scelto il regno di Matteo Renzi per incontrare i propri lettori. Il quartier generale dell’iniziativa sarà Palazzo Vecchio, quella che il sindaco definisce nel video…

Ecco gli Stati che hanno più testate nucleari

L'obiettivo del disarmo nucleare è ancora lontano. Nel mondo, in mano a otto Stati, ci sono oltre 17mila testate nucleari. In calo rispetto al 2012, ma soltanto grazie alla Russia e agli Stati Uniti in ottemperanza del trattato Start. Mosca ha portato le testate da 10mila a 8.500. Washington da 8mila a 7.700. A destare preoccupazione sono invece i Paesi…

sanità

Segreti e numeri sulla spesa sanitaria italiana

Pensate che si spenda abbastanza per sostenere il servizio sanitario? Un libro edito dall’Istituto Bruno Leoni e scritto da Alberto Mingardi, Gabriele Pelissero e Lucia Quaglino dimostra che spendiamo poco e non sempre spendiamo bene. Il volume dal titolo “La spesa sanitaria italiana – Quel che si vede, quel che non si vede” è un’analisi delle dinamiche della spesa sanitaria italiana…

×

Iscriviti alla newsletter