Skip to main content

L’Italia del 2012 ha ancora il primato delle violazioni della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e delle infrazioni in ambito UE”: parola di Salvatore Nottola, Procuratore Generale presso la Corte dei Conti.

Dopo la tanto attesa chiusura della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per deficit eccessivo, la Corte dei Conti, in occasione del Giudizio sul Rendiconto Generale dello Stato, ha evidenziato un imponente contenzioso con le Corti europee che rischia di avere effetti dirompenti sul bilancio nazionale italiano a causa dei 120 milioni di euro di indennizzi richiesti e non pagati.

Sono ben 2569 le sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo contro l’Italia e ancora da eseguire.

Un triste primato tutto italiano che rende il “Bel Paese” un “costante sorvegliato speciale”, posto sotto la vigilanza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.

Tra le sentenze che hanno determinato effetti più gravi per l’Italia c’è la condanna per trattamenti carcerari inumani e degradanti. Le carceri ospitano 139,7 detenuti ogni 100 posti letto disponibili, con un rapporto che sale a 149,9 nel Nord Italia. Tradotto in valori assoluti vuol dire che ci sono 66.000 detenuti per 47.000 posti letto e, una volta tanto, il Sud Italia vanta un “dato positivo”con una “punta di eccellenza”: la Sardegna, unica regione sotto la soglia di “sovraffollamento”.

Le motivazioni di questa insostenibile situazione risiedono sostanzialmente nel numero elevato di detenuti in attesa di giudizio (il 43,1% nel 2010 contro un media europea pari al 27,1%) e nel ridotto utilizzo delle misure alternative al carcere (i soggetti in misura alternativa sono 30,5 su 100.000 abitanti in Italia, contro un valore medio europeo di 199,2).

L’Italia ha solo un anno di tempo per risolvere questo problema. Nel caso in cui non si intervenisse in modo risolutivo, le conseguenze in termini sociali ed economici saranno molto pesanti. Per ora la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sospeso tutti i ricorsi in materia, per i quali sono già previsti 700.000 euro di indennizzi per violazione dell’art. 3 della CEDU. E l’elenco di ulteriori ricorsi è lungo.

A questi problemi si aggiunga che in ambito Ue l’Italia continua a detenere il primato delle procedure di infrazione attivate dalla Commissione nei confronti degli stati membri per violazione del diritto europeo.

Infatti, tra il 1952 e il 2012 ben 633 ricorsi sono stati presentati dalla Commissione nei confronti dell’Italia, soprattutto in tema di violazione delle norme a tutela dell’ambiente e in tema di mancato recupero di aiuti di Stato alle imprese.

Anche in questi casi i costi da sostenere sono rilevanti. Per esempio, solo per la non corretta applicazione delle direttive in materia di controlli sulle discariche abusive la Corte di Giustizia ha il potere di comminare sanzioni pecuniarie pari ad oltre 61 milioni di euro ed una penalità di mora giornaliera pari a circa 250.000 euro.

Insomma, tra il “dire” e il “fare” ci sono i costi del “non fare” o del fare male: una ulteriore “tassa occulta” a carico delle famiglie italiane.

Un primato italiano, purtroppo

“L’Italia del 2012 ha ancora il primato delle violazioni della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e delle infrazioni in ambito UE”: parola di Salvatore Nottola, Procuratore Generale presso la Corte dei Conti. Dopo la tanto attesa chiusura della procedura di infrazione nei confronti dell'Italia per deficit eccessivo, la Corte dei Conti, in…

Croazia, un altro piccolo indiano bussa alle porte dell’eurozona

Che dovremmo dire alla piccola Croazia, che dal 1 luglio si è unita all’Ue? Potremmo dirle benvenuta, come si sono affrettati a fare la Commissione Europea e la Banca centrale europea, che peraltro si è premurata di sottolineare che per il momento la Croazia non entro nell’euro. Anzi, sarà sottoposta a uno screening accurato da parte di commissione e banca…

Le banche cinesi sono davvero solide? Numeri e analisi

Anche se per breve tempo, la scorsa settimana la Industrial & Commerciale Bank of China è stata scalzata dal gradino più alto del podio come istituto con il maggior valore di mercato al mondo. Il primato detenuto da settembre del 2008 è andato per pochi giorni alla Wells Fargo di San Francisco, per poi tornare cinese lo scorso 28 luglio.…

Professor Monti, ma che cosa sta combinando?

Alcuni media le hanno definite minacce, altri avvertimenti, altri ancora semplici colpi di tosse dovuti ai capricci di un’estate che rinvia il debutto. Con le sue dichiarazioni sul governo Letta, va dato atto a Mario Monti di aver realizzato almeno un'impresa: far sorridere il Presidente della Repubblica. Non sapremo mai se la reazione istintiva di Napolitano è dovuta alle sue…

Andreotti, e dagli al caro estinto

"Appuntato lei mi vede a baciare Andreotti?" E' quanto avrebbe confessato il boss dei boss, Totò Riina ad un agente di polizia giudiziaria. Deludendo milioni di cinefili che avevano creduto in quell'atto d'amore e fedeltà, immortalato dal film "Il Divo" di Paolo Sorrentino. Una scena cult, in cui i due apparivano come un Marcello Mastroianni e una Sofia Loren in…

Monti, ecco le consulenze molto civiche per le Politiche 2013

Un milione, centodiciassettemila, quattrocentoquindici e quarantuno centesimi di euro: è l’importo del dettaglio di spese relative alla campagna elettorale 2013 di Scelta civica. Con la specifica del personale utilizzato e di ogni altra prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, secondo il principio della trasparenza. Numeri variabili che vanno dalle piccole cifre per contratti a tempo o mini consulenze, a…

Con Forza Italia, torna la Casa delle Libertà. Parla Comi

Non è una deminutio l’intenzione di rifare Forza Italia, dice l’eurodeputata azzurra Lara Comi, ma il passo successivo al Pdl per costruire una sorta di Casa delle Libertà: dove far confluire i vari partiti moderati di centrodestra. Un passaggio diverso dalle analisi lette sino a ieri, perché apre a una nuova-vecchia coabitazione in chiave di puro centrodestra. Con il primo…

La Cina farà a Como il proprio marchio di sportswear

Ad Albavilla, provincia di Como, i cinesi sono già operativi e si preparano a valorizzare il know how italiano per lanciare una linea di sportswear tecnico oltre la Grande muraglia. Hanno rilevato con affitto di ramo d’azienda la Tessitura Majocchi, azienda specializzata nei tessuti sintetici per impermeabili, applicazioni industriali, plastica e nylon fondata nel 1941 dalla famiglia Romanin. Secondo quanto…

La cannabis terapeutica che divide i medici francesi

La Francia ha aperto alla cannabis terapeutica, scatenando il dibattito fra la comunità medica che resta divisa ad un mese dall'entrata in vigore del decreto governativo. La nuova legge ha stabilito che potranno essere messi in commercio i farmaci contenenti il principio della cannabis, previa autorizzazione dell'Agenzia nazionale sui farmaci. Il primo medicinale distribuito è uno spray per alleviare i…

Papa Francesco a Lampedusa

Sarà a Lampedusa il primo viaggio di Papa Francesco: una visita che ha il senso di un abbraccio ai migranti che giungono dai Paesi del Nordafrica. L'annuncio della visita prevista per lunedì 8 luglio, a sorpresa, arriva dal Vaticano. Il Pontefice "è stato profondamente toccato dal recente naufragio di un'imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall'Africa, ultimo di una serie di…

×

Iscriviti alla newsletter