Skip to main content

Unione nazionale consumatori ed Imq hanno ideato un’app che aiuti i consumatori nella scelta degli elettrodomestici più efficienti e sicuri.

O possiedi uno smartphone o sei fuori dal mondo. Forse sembra un po’ cinico, forse anche un tantino altezzoso, ma è sempre più un’osservazione che corrisponde a verità. Possedere una connessione che consenta di essere sempre online è fondamentale per compiere gran parte delle operazioni effettuate ogni giorno. Altro e tanto importante è disporre di un servizio di fornitura telefonica di qualità, riuscendo allo stesso tempo a non spendere capitali. Attraverso internet si possono porre le tariffe per i cellulari più vantaggiose a confronto, così da scegliere quella che meglio consenta di mandare e-mail, guardare video… e acquistare un aspirapolvere.

Tra le voci che incidono maggiormente sul budget dei nuclei familiari italiani ci sono senza dubbio i consumi di energia, spesso causa di bollette molto salate. Una spesa troppo alta può essere generata da un utilizzo non consapevole dei propri apparecchi domestici. L’Unione nazionale consumatori ed Imq (Istituto italiano del marchio di qualità) hanno così deciso di sviluppare un’app per i telefoni cellulari e tablet che sia in grado di orientare le scelte degli utenti nell’acquisto del proprio elettrodomestico, evidenziandone funzionalità e potenziali consumi.

L’app, denominata “Elettrodomestici”, è disponibile per gli smartphone e tablet che sfruttino iOS o Android. Il suo funzionamento è garantito dalla presenza di un database interno che, oltre a contenere una scheda dettagliata di circa 20 tipologie differenti di elettrodomestici, fornisce tutta una serie di indicazioni su come effettuarne un utilizzo sicuro ed improntato al risparmio energetico.

Grazie all’elaborazione di dati quali la potenza dell’apparecchio o le ore medie di impiego, il software di “Elettrodomestici” è poi in grado di stimare il quantitativo di energia consumato nell’arco di un anno, fornendo inoltre utili consigli su come curare la manutenzione del prodotto stesso. L’app si pone in sostanza come un vero e proprio consulente digitale in grado di operare a 360 gradi.

Gli stessi dirigenti degli enti sviluppatori si sono detto entusiasti del risultato finale; Piercarlo Pirovano, responsabile marketing Imq, ha sottolineato il potenziale del software nel garantire un uso sicuro del proprio elettrodomestico: “Spesso la sicurezza viene data per scontata e le regole per un corretto utilizzo degli elettrodomestici non vengono rispettate, ma questa applicazione contiene regole pratiche da noi elaborate in 60 anni di verifica della sicurezza dei prodotti elettrici”.

Conciliazione paritetica Rca

Assicurazione auto, risparmiare con la conciliazione paritetica

Unione nazionale consumatori ed Imq hanno ideato un’app che aiuti i consumatori nella scelta degli elettrodomestici più efficienti e sicuri. O possiedi uno smartphone o sei fuori dal mondo. Forse sembra un po’ cinico, forse anche un tantino altezzoso, ma è sempre più un’osservazione che corrisponde a verità. Possedere una connessione che consenta di essere sempre online è fondamentale per…

Travaglio svela gli errori di Grillo e dei 5 Stelle

Le critiche, si sa, è meglio riceverle dagli "amici". E la batosta che il Movimento 5 Stelle ha subito alle elezioni comunali è di quelle che fanno male. Marco Travaglio, una delle firme di punta del Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, dedica oggi un editoriale che non lesina appunti alle mosse sbagliate di Beppe Grillo. Il giornalista analizza…

Chi si oppone ai dazi sui pannelli solari cinesi

Sono almeno 14, se non 17, gli Stati membri dell'Unione europea guidati dalla Germania a opporsi alla proposta della Commissione di imporre dazi sui pannelli solari importati dalla Cina. La notizia, riferita da diverse fonti al Financial Times, è emersa dall'incontro di ieri a Bruxelles tra il Commissario per il Commercio, Karel De Gucht, e il viceministro per il Commercio cinese,…

Il Rischiatutto di Kuroda-san

Chi non risica non rosica, è proprio vero. Lo dice anche il governatore della Bank of Japan Haruhiko Kuroda, che ha deliziato tutti noi spiegando in un discorso alla Japan society of monetary economics la filosofia nascosta nel suo Quantitative and qualitative monetary easing. Ossia lo strumento che dovrebbe mettere fine ai 15 anni di deflazione che hanno spezzato le…

Senza Ilva diciamo addio all'industria italiana ed europea

Non tutto il male viene per nuocere. I problemi giudiziari, ambientalisti, finanziari e occupazionali che in queste ore travagliano l’Ilva, Taranto, il governo e i sindacati possono essere la molla per aprire quello che da anni definisco "il dibattito proibito", ossia il dibattito su quali devono essere i contenuti della politica industriale dell’Italia. L’ultimo documento coerente e completo in questa…

Addio a Little Tony, l’Elvis italiano

Era uno dei simboli del rock tricolore, tanto da conquistare l'appellativo di "Elvis Presley italiano", anche grazie al look e al famoso ciuffo di capelli neri. Le sue canzoni hanno segnato la storia della musica italiana, su tutte "Cuore matto", "Riderà", "La spada nel cuore". Little Tony, nome d'arte di Antonio Ciacci, è nato a Tivoli nel 1941. La sua…

Comunali 2013, perché dobbiamo essere soddisfatti dei risultati

Buone notizie una volta tanto. L'Italia esce formalmente dalla procedura d'infrazione aperta a Bruxelles nel 2009 e recupera qualche margine di flessibilità (pochi e dal prossimo anno) nella politica di bilancio, ma soprattutto lascia quell'angoletto dietro la lavagna che ha ridotto al minimo il suo potere negoziale in Europa e la sua credibilità sul mercato dei capitali. Mentre gli elettori…

Il Pentagono finanzia la ricerca sui biocarburanti

Il dipartimento della Difesa ha stanziato 16 milioni di dollari per la ricerca sui biocarburanti per rifornire aerei e cacciatorpedinieri entro il 2016. I contratti, scrive l'agenzia finanziaria Bloomberg sono in linea con gli sforzi dell'amministrazione di Barack Obama per lo sviluppo delle energie rinnovabili. A beneficiare dell'assegno del Pentagono saranno tre società, la Emerald Biofuels, la Nature Bio Reserve…

Fiat? Il vero problema è la Cig, non la sede fuori dall'Italia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Secondo la vulgata trasferisce la sede a Londra per non pagare le tasse: sollevazione popolare contro il "cattivo" Sergio Marchionne. Ridicolo. Anzitutto si tratta di Fiat Industrial, cioè…

Ilva, per l'acciaio italiano il modello è la Cina

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il business dell'acciaio è diventato, nel giro di pochi anni, molto competitivo su scala globale. Il primo produttore al mondo, con una quota di mercato vicina al 10%, è l'indiano Arcelor-Mittal, seguito da due produttori cinesi (la Cina…

×

Iscriviti alla newsletter