Skip to main content

Pochi giorni ancora e sullo scorporo della rete da parte di Telecom Italia, dopo il rinvio di un cda su cui il dibattito interno non si placa, si dovrebbe sapere qualcosa di più. Ma i due downgrande abbattutisi sul colosso italiano non sono certo incoraggianti. Di questo e dei riverberi sul mercato Formiche.net ne ha discusso con l’ex ministro delle Comunicazioni del Pdl Maurizio Gasparri.

Come giudica il progetto di spin off? La Borsa pare non abbia apprezzato troppo.
Si tratta di una scelta delicata, la rete è una fetta importante di Telecom con un valore strategico. Oggi, soprattutto nel mondo della comunicazione digitale, la rete delle telecomunicazioni è la democrazia stessa, ovvero la possibilità di comunicare. Le reazioni dei mercati vanno prese per quello che sono, da un decennio leggo titoli ad effetto: “bruciati 100 miliardi in Borsa”. Ma poi quando risale la Borsa nessuno ne dà conto con la stessa enfasi. Mi concentrerei quindi più sulla sostanza di questo processo per capire come si realizzerà, in quanto stiamo parlando di una nostra realtà fondamentale.

Forse non tutti ne hanno realizzato le potenzialità?
Mentre nell’immaginario collettivo è normale prendere un treno, o percorrere un’autostrada, tutti usano la rete ma non si rendono conto di cosa significhi. È un po’come l’aria che si respira.

Cassa depositi e prestiti potrebbe essere in maggioranza o minoranza nella società che avrà la rete fissa?
Anni fa quando ero ministro delle Telecomunicazioni, alcuni consiglieri mi proposero la cessione di una società della rete, per cui Telecom avrebbe potuto conferire la rete in cambio di una partecipazione pari al valore della rete stessa. Gli altri eventuali soci avrebbero potuto svolgere un ruolo nuovo in virtù degli aumenti di capitale. A questo punto credo che il ruolo della Cdp sarà fondamentale anche per tranquillizzare i mercati e valorizzare Telecom nel tempo. Per cui sarebbe necessario dare a ciascuno il peso connesso agli investimenti e ai conferimenti realizzati.

A cosa si riferisce?
Se Telecom vende la rete e la rete vale x, la partecipazione andrà tarata anche sulla modernizzazione della stessa con le dinamiche relative alla nuova realtà tecnologica. Di questa idea della società della rete ne discutemmo nel 2002 ma i tempi non erano ancora maturi, ci fu anche il passaggio da Colaninno a Tronchetti: una fase complessa in cui era difficile inserirsi. E venne accantonata. Oggi mi pare che le condizioni siano più favorevoli, ma il progetto deve essere realizzato rispettando valori, conferimenti e investimenti.

Quali gli errori da evitare?
Se passasse l’idea di un esproprio o di un processo a freddo, intanto non si realizzerebbe, in quanto Telecom avrebbe tutte le ragioni per dire no. E comunque si dovrebbe poi fare i conti con le logiche di mercato e con i relativi equilibri.

La Hutchinson Wampoa, il gruppo guidato da Li Ka-Shing, punta a entrare in Telecom con una quota di peso.
Nel mercato ci sono molti operatori. Ricordo quando, negli anni di governo, conducemmo con successo l’operazione legata a Blu, la società della famiglia Benetton e di altri, che entrava in una realtà dove già operavano Tim, Vodafone, Wind, Tre. Non vi era francamente spazio per addirittura cinque gruppi telefonici in Italia. Gestimmo il dossier Blu previo un complesso iter realizzato con l’elaborazione dell’Antitrust: un’operazione spettacolare in quanto non si perse né un cliente, né un posto di lavoro. Solo qualche problema con la connessione europea, visto che il Commissario alla concorrenza dell’epoca era uno che faticava a comprendere le cose.

Sta dicendo che gli operatori sono troppi?
Forse sì. Per cui se ci sarà un’intesa con il suddetto gruppo, ben venga. Ma poi come dovranno essere pesate le richieste di ciascuno, il valore e il controvalore, non è compito mio dirlo. A maggior ragione se le cose dovessero procedere, diventerà fondamentale la diversa collocazione della società della rete, nel rispetto del valore per Telecom.

Prevista la banca larga NGN o si ammodernerà solo quella in rame?
Il nodo è fotografare gli investimenti che ciascuno metterà in campo per poi definire le forze disponibili. Credo che si debba, con equilibrio, andare verso una decisa modernizzazione.

twitter@FDepalo

Telecom non più italiana e rete tlc. Parla Gasparri

Pochi giorni ancora e sullo scorporo della rete da parte di Telecom Italia, dopo il rinvio di un cda su cui il dibattito interno non si placa, si dovrebbe sapere qualcosa di più. Ma i due downgrande abbattutisi sul colosso italiano non sono certo incoraggianti. Di questo e dei riverberi sul mercato Formiche.net ne ha discusso con l'ex ministro delle…

Damasco conferma partecipazione alla conferenza di Ginevra

Dopo l'annuncio del portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Alexander Lukashevich, la notizia sembrava quasi certa. Ma solo oggi è arrivata la conferma da parte del ministro degli Esteri siriano, Walid Mouallem. "E' una buona opportunità per una soluzione politica" alla guerra civile in Siria, ha affermato Muallem in conferenza stampa con l'omologo iracheno Hoshyar Zebari e il premier…

La guerra tra Belen Rodriguez e i pediatri

Nuova polemica attorno alla showgirl argentina Belen Rodriguez. Questa volta tra biberon, latte artificiale e comunicati dei pediatri. Dopo la pubblicazione di alcune fotografie della neomamma che esce da una farmacia con una confezione di latte artificiale e un biberon, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) ha emesso un comunicato per denunciare "l’intollerabile pubblicità occulta, vietata per legge, con…

Sanità: pensare al futuro oltre l’emergenza

Un progetto che ha come finalità una prospettiva di medio-lungo periodo. È questo il presupposto che ha dato vita a Sanità: scenari e prospettive, progetto voluto da Ceis – Centre for Economic and International Studies dell’Università Tor Vergata di Roma, il Sole 24 Ore Sanità e Janssen Italia. Pensare quindi non solo al presente e a risolvere questioni dell’immediata contingenza,…

La speranza degli arabi invisibili

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. Le immagini possono condensare più delle parole, talvolta, lo stato dell’arte di un preciso momento storico. Così è anche per il ruolo delle generazioni di giovani che sono state cuore, massa e “carne da cannone” delle rivoluzioni arabe dal 2011 a oggi. Giovani fuori obiettivo A scorrere le foto…

Militare aggredito, che cosa è successo a Parigi

Un altro colpo contro le forze armate in Europa. Questa volta lo scenario è stato il quartiere di Defense a Parigi e la vittima un militare francese rimasto ferito alla gola. L'attacco è avvenuto alle sei del pomeriggio di ieri, in una via affollata dai passanti. L'ufficiale stava facendo la ronda di pattugliamento, nell'ambito del piano antiterrorismo Vigipirate, quando è…

Roma-Lazio, il pronostico di Papa Francesco per il derby

"Questa è difficile e chi la sa vince il derby". Con questo riferimento al catechismo e alla finale di Coppa Italia tra Roma e Lazio di stasera, Papa Francesco, si è rivolto stamattina tra sorrisi ai bambini della parrocchia romana dei santi Elisabetta e Zaccaria a Prima Porta nella periferia nord di Roma. All'omelia di oggi erano presenti 44 ragazzi…

E se vincesse l'astensionismo? Sinistra priva di laicità

Per una parola abusata e stravolta nel senso, riformismo, ce ne e' un'altra letteralmente cancellata insieme al suo senso, dal lessico politico e culturale, laicita'. Un fenomeno inquietante che parla di una diffusa 'incultura', che se e' connaturata alla destra moderata e conservatrice, e' innaturale alla sinistra, che ha gia' smarrito la geniale intuzione di Marx: l'uomo e', per sua…

Il Politecnico, il Papa e il valore millenario dell'italiano

Questo commento è stato pubblicato ieri sul quotidiano Il Tempo. Al Politecnico di Milano avevano avuto una trovata geniale: estromettere l’italiano dalle lauree specialistiche e dai dottorati. L’Università pubblica, cioè pagata con i soldi degli italiani, aveva decretato che dal 2014 i nostri figli avrebbero dovuto imparare e parlare soltanto, anzi, “esclusivamente” - com’era scritto nella deliberazione del Senato accademico…

Northrop Grumman difenderà gli aerei di Angela Merkel

I voli della cancelleria tedesca saranno protetti da sistemi antimissile della Northrop Grumman. Il sistema sarà installato sui due ACJ319 in dotazione a Berlino dal 2010. I conflitti in Medio Oriente e Africa, scrive Bloomberg Businessweek, fanno temere che gruppi armati riescano a dotarsi di missili a ricerca di calore capaci di intercettare i motori degli aerei. Il settimanale ricorda…

×

Iscriviti alla newsletter