Skip to main content

“La realtà si capisce meglio non dal centro, ma dalle periferie”, ha detto stamattina Papa Francesco visitando la parrocchia dei santi Zaccaria ed Elisabetta a Prima Porta, periferia nord di Roma. E’ stata la prima visita di Bergoglio a una parrocchia romana, considerato che la chiesa di Sant’Anna, dove celebrò la messa pochi giorni dopo l’elezione, fa parte del Vaticano.

Primo nucleo della vita cristiana

Periferia e parrocchie sono elementi su cui il Papa insiste fin dal giorno della chiamata al Soglio di Pietro. La parrocchia, nell’ottica del gesuita argentino, è il primo nucleo della cristianità, quello che consente alla comunità di riunirsi per condividere la fede. E’ l’ancoraggio territoriale che permette all’uomo di vivere la propria cristianità dall’inizio della vita (con il battesimo) alla morte. Ecco perché tanto ha insistito il Pontefice sulla preparazione del sacerdote, chiamato a essere pastore continuamente “con l’odore delle pecore”, stando sempre accanto al proprio gregge e non a chiudersi in canonica. Il prete deve sperimentare continuamente la sua unzione e non essere triste.

Perché se viene a mancare il punto di riferimento della parrocchia, la comunità ne risente. Lo ha detto Francesco nella solenne messa del Crisma che ha aperto l’ultima settimana santa e lo ha ribadito altre volte, anche nelle udienze con i vescovi giunti a Roma in visita “ad limina apostolorum” (gli incontri quinquennali tra il Pontefice e l’episcopato mondiale).

Bastioni contro la secolarizzazione

Nessuna contrapposizione con i movimenti, però. Solo una distinzione (chiara) di ruoli, come ha ricordato lo stesso Papa nel corso della veglia del 18 maggio in piazza san Pietro con i movimenti e le comunità ecclesiali giunte a Roma da tutto il mondo. “State vicini sempre ai vostri sacerdoti”, ha ribadito oggi Bergoglio a Prima Porta, consapevole che se cadono le periferie, i bastioni ultimi della fede, poi sarà arduo anche per il centro resistere alla secolarizzazione che procede a grandi passi. Ecco perché il Papa parla di “sentinelle”, “guardiani” chiamati a conservare e far crescere il più possibile le piccole comunità parrocchiali.

Le porte siano sempre aperte

Proprio per questo è fondamentale far sì che “quanti si avvicinano alla chiesa trovino le porte aperte e non controllori della fede”, ha detto sabato mattina nella consueta messa a Santa Marta. “Pensiamo ai cristiani buoni, con buona volontà. Poi pensiamo al segretario della parrocchia. Bene, arrivano due fidanzati che vogliono sposarsi. E invece di dire ‘che bello’, il segretario dice: ‘Ah benissimo, accomodatevi. Se volete la messa, sappiate che costa tanto. Avete il certificato di Battesimo? Allora tutto a posto’. Ecco, questo vuol dire trovarsi una porta chiusa. Troppe volte siamo controllori della fede, anziché facilitatori della fede”.

Il tormento di non poter frequentare la parrocchia

Francesco vorrebbe essere il primo a vivere la parrocchia, a frequentarla, a incontrare i fedeli. Lui, vescovo tra i vescovi che quand’era in Argentina settimanalmente usciva dal piccolo appartamento accanto alla cattedrale di Buenos Aires per andare a confessare. Il non poterlo fare a Roma lo tormenta. Lo ha detto lui stesso, parlando a braccio, durante la veglia di Pentecoste: “Io vorrei confessare, ancora non ho potuto farlo. Uscire da qui è complicato, un problema”. E dicendo ciò, scrutava via della Conciliazione, immediatamente al di là del confine tra Vaticano e Italia.

Da dove nasce l'amore di Papa Francesco per le parrocchie

"La realtà si capisce meglio non dal centro, ma dalle periferie", ha detto stamattina Papa Francesco visitando la parrocchia dei santi Zaccaria ed Elisabetta a Prima Porta, periferia nord di Roma. E' stata la prima visita di Bergoglio a una parrocchia romana, considerato che la chiesa di Sant'Anna, dove celebrò la messa pochi giorni dopo l'elezione, fa parte del Vaticano.…

Telecom non più italiana e rete tlc. Parla Gasparri

Pochi giorni ancora e sullo scorporo della rete da parte di Telecom Italia, dopo il rinvio di un cda su cui il dibattito interno non si placa, si dovrebbe sapere qualcosa di più. Ma i due downgrande abbattutisi sul colosso italiano non sono certo incoraggianti. Di questo e dei riverberi sul mercato Formiche.net ne ha discusso con l'ex ministro delle…

Damasco conferma partecipazione alla conferenza di Ginevra

Dopo l'annuncio del portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Alexander Lukashevich, la notizia sembrava quasi certa. Ma solo oggi è arrivata la conferma da parte del ministro degli Esteri siriano, Walid Mouallem. "E' una buona opportunità per una soluzione politica" alla guerra civile in Siria, ha affermato Muallem in conferenza stampa con l'omologo iracheno Hoshyar Zebari e il premier…

La guerra tra Belen Rodriguez e i pediatri

Nuova polemica attorno alla showgirl argentina Belen Rodriguez. Questa volta tra biberon, latte artificiale e comunicati dei pediatri. Dopo la pubblicazione di alcune fotografie della neomamma che esce da una farmacia con una confezione di latte artificiale e un biberon, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) ha emesso un comunicato per denunciare "l’intollerabile pubblicità occulta, vietata per legge, con…

Sanità: pensare al futuro oltre l’emergenza

Un progetto che ha come finalità una prospettiva di medio-lungo periodo. È questo il presupposto che ha dato vita a Sanità: scenari e prospettive, progetto voluto da Ceis – Centre for Economic and International Studies dell’Università Tor Vergata di Roma, il Sole 24 Ore Sanità e Janssen Italia. Pensare quindi non solo al presente e a risolvere questioni dell’immediata contingenza,…

La speranza degli arabi invisibili

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. Le immagini possono condensare più delle parole, talvolta, lo stato dell’arte di un preciso momento storico. Così è anche per il ruolo delle generazioni di giovani che sono state cuore, massa e “carne da cannone” delle rivoluzioni arabe dal 2011 a oggi. Giovani fuori obiettivo A scorrere le foto…

Militare aggredito, che cosa è successo a Parigi

Un altro colpo contro le forze armate in Europa. Questa volta lo scenario è stato il quartiere di Defense a Parigi e la vittima un militare francese rimasto ferito alla gola. L'attacco è avvenuto alle sei del pomeriggio di ieri, in una via affollata dai passanti. L'ufficiale stava facendo la ronda di pattugliamento, nell'ambito del piano antiterrorismo Vigipirate, quando è…

Roma-Lazio, il pronostico di Papa Francesco per il derby

"Questa è difficile e chi la sa vince il derby". Con questo riferimento al catechismo e alla finale di Coppa Italia tra Roma e Lazio di stasera, Papa Francesco, si è rivolto stamattina tra sorrisi ai bambini della parrocchia romana dei santi Elisabetta e Zaccaria a Prima Porta nella periferia nord di Roma. All'omelia di oggi erano presenti 44 ragazzi…

E se vincesse l'astensionismo? Sinistra priva di laicità

Per una parola abusata e stravolta nel senso, riformismo, ce ne e' un'altra letteralmente cancellata insieme al suo senso, dal lessico politico e culturale, laicita'. Un fenomeno inquietante che parla di una diffusa 'incultura', che se e' connaturata alla destra moderata e conservatrice, e' innaturale alla sinistra, che ha gia' smarrito la geniale intuzione di Marx: l'uomo e', per sua…

Il Politecnico, il Papa e il valore millenario dell'italiano

Questo commento è stato pubblicato ieri sul quotidiano Il Tempo. Al Politecnico di Milano avevano avuto una trovata geniale: estromettere l’italiano dalle lauree specialistiche e dai dottorati. L’Università pubblica, cioè pagata con i soldi degli italiani, aveva decretato che dal 2014 i nostri figli avrebbero dovuto imparare e parlare soltanto, anzi, “esclusivamente” - com’era scritto nella deliberazione del Senato accademico…

×

Iscriviti alla newsletter