Skip to main content

Ormai, nel calcio professionistico, le scelte di vita dei campioni di legarsi, per sempre, alla squadra del cuore si contano sulle dita di una mano. Totti nella Roma,  qualche anno fa Maldini e Baresi nel Milan, Antognoni nella Fiorentina. Più frequenti le scelte di villa e di tanto denaro.

Non sorprende, dunque, la decisione del giovane Presidente della Juventus, Andrea Agnelli, di ripescare   la mitica maglia numero 10, che era stata lasciata in magazzino dopo il sofferto- e non da tutta la tifoseria condiviso- addio ai bianconeri di Del Piero, e di metterla sulle spalle del nuovo, molto costoso “top player” della Vecchia Signora, Carlito Tevez.

Una scelta comprensibile, legata anche all’esigenza di far fruttare, sul mercato dei gadget, l’oneroso investimento della società bianconera : 9 milioni, più 6 di bonus, al Manchester City, mentre l’ex fantasista del Boca Juniors- anche in quel club ereditò il numero 10 da Maradona- ha firmato un triennale da 5,5 milioni di euro, anche se qualcuno ipotizza addirittura  6,5, oltre che una mega-commissione al furbo procuratore dell’argentino.

13 mesi e 11 giorni dopo, la mitica Numero 10 ha, finalmente, trovato quello che, sul campo, dovrà dimostrare di essere all’altezza non solo delle magie e dei goal di Del Piero ma, prima di lui, delle prodezze di campioni indimenticabili, che hanno fatto la storia della Juventus : Omar Sivori, Michel Platini e Robi Baggio.

Molti tifosi, nostalgici, hanno deplorato il mancato ritiro, per sempre, della maglia. Ma era stato lo stesso Del Piero, all’indomani della straordinaria ovazione, che gli decretò, il 15 maggio 2012, lo Juventus Stadium ad essere realista : “Non voglio che la mia maglia venga ritirata. Da bambino, io sognavo di poterla indossare. E desidero lasciare questa possibilità a qualcun altro “.

E, dunque, tappeto rosso e primo trionfo torinese per Tevez, 29 anni, faccia cordiale, sorriso aperto ma asso capriccioso e volubile, come il suo mitico connazionale, Maradona, ma che campione lo è certamente, come ha ammesso lo stesso Roberto Mancini, che pure con lui ha spesso litigato al Manchester City.

L’arrivo, finalmente, di un top-player nel bel Paese è un segnale positivo per il nostro calcio, dopo anni di partenza dei fuoriclasse dalla serie A verso la Spagna, l’Inghilterra e la Francia.

E i campioni d’Italia, con Tevez, con Llorente e, se arriverà, con Jovetic hanno lanciato un chiaro segnale alle rivali, sui campi di casa nostra e su quelli europei : nel 2014 intendiamo rivincere lo scudetto e arrivare almeno alle semifinali della Champion’s League. Ora tocca a Napoli, Milan e Inter rispondere, a tono, a Conte e al suo rinnovato e rafforzato squadrone.

Pietro Mancini

Il mitico 10 della Juve a Tevez. Niet nostalgia, i bianconeri puntano alla Champion's !

Ormai, nel calcio professionistico, le scelte di vita dei campioni di legarsi, per sempre, alla squadra del cuore si contano sulle dita di una mano. Totti nella Roma,  qualche anno fa Maldini e Baresi nel Milan, Antognoni nella Fiorentina. Più frequenti le scelte di villa e di tanto denaro. Non sorprende, dunque, la decisione del giovane Presidente della Juventus, Andrea Agnelli, di ripescare   la…

Il set segreto di Alessandro Preziosi. Guarda le foto

Che ci fa Alessandro Preziosi in pieno centro di Polignano a Mare in provincia di Bari? Dalle foto recapitate a Formiche.net da alcuni spettatori non si tratterebbe di una semplice vacanza nella pittoresca cittadina a strapiombo sul mare pugliese. L'attore di fiction tv, conosciuto per i suoi ruoli in Elisa di Riva Ombrosa dove indossava i panni del Conte Fabrizio…

Siria, il sostegno di Iran, Russia e Cina al regime di Assad

Iran, Russia e Cina stanno sostenendo l'economia siriana. Il presidente siriano Bashar al Assad sta conducendo tutte le sue operazioni finanziarie in rial, rublo e yuan per contrastare le sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale. La notizia è stata diffusa oggi da un’intervista al Financial Times del vicepremier siriano e ministro dell'Economia, Kadri Jamil. Secondo Jamil, i tre principali alleati…

Un mese di Datagate: come ne usciamo?

Il dibattito che si è aperto negli Stati Uniti sul caso Prism-Nsa tende a porre la questione in termini di conflitto tra istanze private e prerogative pubbliche, mettendo al centro il singolo che sfida l’invadenza e l’opacità dello Stato: gli Assange, gli Snowden, i whistleblower che “dall’interno del sistema” rivelano al pubblico strutture e prassi nocive per le libertà individuali.…

Segreteria Pd, ecco i nomi in campo

Gianni Cuperlo c’è. L’ex segretario dei giovani del Pds nonché dalemiano di ferro correrà per la segreteria del Partito Democratico. La presentazione ufficiale sarà martedì 2 luglio alle 20.30 alla Sala Berlinguer del Gruppo PD alla Camera ma la lettera di invito ai parlamentari del suo partito, pubblicata sul blog Danton di Daniele Bellasio, è già una dichiarazione di intenti.…

Ecco i fondi sovrani che investono in Italia. Numeri, aziende e strategie

L’Italia entra nel mirino dei fondi sovrani. Ad attestarlo sono i dati del rapporto 2012 del Sovereign Investment Lab presentato oggi a Venezia. In un solo anno la Penisola – spiega il Sole 24 Ore - ha catturato investimenti per oltre un miliardo e mezzo di dollari. Quasi un terzo delle risorse drenate negli ultimi 12 anni (4,8 miliardi di…

Vertice Ue, cosa ha spinto Cameron a firmare il bilancio

Quella di ieri a Bruxelles è la foto di gruppo del dopo tempesta. Il Consiglio europeo “accoglie con favore l'accordo raggiunto sul quadro finanziario pluriennale dell'Unione europea per i prossimi sette anni”. Dietro la formula contenuta nelle conclusioni approvate la notte scorsa dai leader dei 27 c'è la composizione di un'aspra discussione che ha occupato una buona parte dei lavori…

Malagrotta, nuova proroga in attesa della discarica di servizio

La discarica di Malagrotta non chiuderà. Almeno non subito. Non il primo luglio, così come sarebbe dovuto essere. La proroga era nell’aria per l’enorme vasca che ‘accoglie’ i rifiuti di Roma, oltre che essere stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Il decreto di allungamento dei tempi poggia su tre punti fondamentali. Innanzitutto, il primo, quasi una…

La promessa di Ignazio Marino

Il primo cittadino di Roma Ignazio Marino vuole restituire decoro alla Capitale per "riappropriarci della nostra città", che "deve essere mantenuta bella". E per questo invita dipendenti dei municipi e semplici cittadini a comperare la vernice e riverniciare i luoghi pubblici.

Il viaggio di Obama in Senegal

Barack Obama si affaccia dalla porta di non ritorno sull'isola di Gorée in Senegal. Questo è l'ultimo pezzo d'Africa visto da migliaia di africani catturati, imprigionati e da qui imbarcati sulle navi dei negrieri per poi essere venduti come schiavi in America. Quest'isola è diventata un simbolo di quel periodo buio che negò la libertà a milioni di uomini, compresi…

×

Iscriviti alla newsletter