Skip to main content

Venerdì 28 Giugno 2013 il Corriere della sera ha pubblicato un articolo di Susanna Tamaro dal titolo “I Campi di OGM e i Papaveri che spariscono”. Un articolo bello, appassionato, romantico, in cui si rimpiange un mondo che non esiste più soffocato dalla logica del profitto. Ma cosa c’entrano gli organismi geneticamente modificati – OGM- con tutto questo?

L’articolo è permeato di messaggi politici. “Le piante geneticamente modificate producono semi sterili, non è possibile pensare che in tempi lunghi porteranno fecondità” oppure “Le colture transgeniche danno vita a tossine che uccidono i parassiti delle piante ma disintegrano la memoria delle api” E per suscitare ancora di più i nostri sensi di colpa la Tamaro continua: “In questo modo le api, come gli anziani affetti da Alzheimer, vagano smarrite senza più riuscire a trovare la strada di casa. L’ape come noi è memoria; senza memoria non riesce a sopravvivere”. Oppure considerazioni esistenziali sul fatto che “la sterilità è ormai la cifra delle nostre vite. Viviamo in una società ossessionata dal come morire ma afona nel chiedersi come dobbiamo vivere”. La Tamaro continua con visioni poetiche sui campi di grano: “Qualcosa in molti di quei campi non va. C’è tanto giallo ma c’è solo giallo. Dove sono i papaveri, i fiordalisi o la camomilla? Sono stati eliminati dai diserbanti selettivi”.

Un articolo che cerca di far presa sul nostro animo romantico. Sul desiderio di riappropriarci di una natura incontaminata che non esiste purtroppo più. Ma un articolo che si basa su messaggi scientificamente sbagliati, cavalcando un’onda emotiva e irrazionale molto cara ad ampie frange dell’opinione pubblica e della nostra classe politica. E che nasce come commento alla decisione dell’imprenditore pordenonese Giorgio Fidenato di seminare mais OGM. Decisione che scaturisce dal pronunciamento della Corte di Giustizia Europea che ha bacchettato l’Italia, rea di non aver ottemperato al disposto della normativa comunitaria, permissivista sul fronte degli Ogm di varietà Mon 810.

Non è vero che OGM è sinonimo di piante sterili. La sterilità è una scelta commerciale che interessa le coltivazioni NON-OGM attualmente utilizzate in agricoltura. Si può fare una battaglia politica contro il predominio delle multinazionali e il fatto che gli ibridi sterili creino una specie di monopolio. Ma questo è indipendente dagli OGM. La ricerca pubblica sugli OGM è stata calpestata ripetutamente dalle scelte politiche. In questo modo la politica ostacola la lotta contro i monopoli (i liberali sanno quanto i monopoli poco abbiano di liberale) e di fatto spiana la strada alla Monsanto.

L’effetto delle tossine prodotte dalle piante transgeniche sulle api da miele è ancora dibattuto. Studi recenti indicano che le tossine prodotte da mais transgenici non hanno effetto sulla sopravvivenza, lo sviluppo e il comportamento delle api. Molte possono esser le cause che influenzano il comportamento di questi insetti. Alcune cause possono essere naturali. Altre includono gli erbicidi tradizionali, oppure vari inquinanti, o anche l’innalzamento della temperatura dovuta ai gas serra. Cose di cui la Tamaro non si cura avendo già politicamente individuato un colpevole.

Il mio invito è di affrontare questi problemi con razionalità, anche sostenendo la ricerca pubblica. Ma soprattutto evitando di prendere decisioni su spinte irrazionali, come spesso i media ci spingono a fare.

Susanna Tamaro, i papaveri e gli ogm

Venerdì 28 Giugno 2013 il Corriere della sera ha pubblicato un articolo di Susanna Tamaro dal titolo “I Campi di OGM e i Papaveri che spariscono”. Un articolo bello, appassionato, romantico, in cui si rimpiange un mondo che non esiste più soffocato dalla logica del profitto. Ma cosa c’entrano gli organismi geneticamente modificati – OGM- con tutto questo? L’articolo è…

Le telecamere intelligenti che vigilano sui pannelli solari

Un gruppo industriale ha chiesto al Garante per la privacy di installare un sistema di videosorveglianza “intelligente”, dotato di riconoscimento dei movimenti e capace di proteggere cinque complessi fotovoltaici posizionati in zona poco frequentate. Come tuteleare la privacy La richiesta del gruppo è partita al fine di tutelare la sicurezza dei siti produttivi che si trovano in ampie aree lontano…

Luci e ombre del pacchetto lavoro del governo Letta

Un passo in avanti nella giusta direzione. È questo forse il commento più equilibrato sul pacchetto lavoro approvato dal governo Letta. È certamente lodevole che l’esecutivo abbia varato misure a favore della disoccupazione giovanile, perché non possiamo permetterci di mettere a rischio la coesione sociale e la stessa democraticità del paese lasciando tanti giovani senza una prospettiva di vita. Ma…

Chi guiderà il fondo sovrano cinese?

Il portafogli cinese da 480 miliardi di dollari avrà presto un padrone. Dopo mesi di dibattiti e lotte di potere sembra esserci il nome del nuovo presidente della China Investment Corporation, il fondo sovrano del Dragone. Secondo quanto riporta il South China Morning Post, sarà a breve annunciato il nome di Ding Xuedong, attuale vicedirettore generale del Consiglio di Stato,…

Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. Parla Fioroni

Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l'ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall'idea di mettere a rischio l'esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull'obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non "ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo…

Ue, la finta lotta alla disoccupazione di Letta, Hollande e Merkel

E’ fuffa. Il problema fondamentale dei leader europei e del premier italiano Enrico Letta è che vogliono a tutti i costi mostrare che stanno facendo qualcosa contro la disoccupazione giovanile ma in realtà non saranno 8 o 9 miliardi a fare la differenza. Il corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero David Carretta non…

Cosa ha detto Letta dopo il Consiglio Ue sul bilancio

Il premier Enrico Letta considera positivi e “al di là delle aspettative” i risultati ottenuti al Consiglio Ue tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. È quanto ha detto il capo di governo nel corso della conferenza stampa al termine del vertice, per l’esito del quale ha espresso una “soddisfazione molto marcata”. GLI OBIETTIVI CENTRATI Gli obiettivi centrati, secondo Letta, sono…

Conti correnti

Conti correnti, come difendersi in caso di controlli fiscali

Per difendersi dai controlli fiscali è bene conservare traccia di ogni operazione importante sul conto corrente, dai pagamenti ai prestiti.   Per tenere al sicuro i propri risparmi, ma anche per la comodità di farsi accreditare lo stipendio, domiciliare le utenze domestiche, e avere tutto nello stesso posto, avere un conto in banca è sicuramente più comodo che tenersi i…

Perché la Giustizia in Italia non funziona?

Perché la Giustizia in Italia non funziona? Perché i Giudici debbono applicare le leggi e le leggi sono troppe, fatte male e fatte da troppe differenti autorità. Legiferano lo Stato, le Regioni, poi ci sono regolamenti provinciali e comunali. È una giungla inestricabile. Ma il fatto più grave, in materia giuridica è questo: nei Paesi anglosassoni: "In the exercise of…

I democristiani rifondino il Partito popolare europeo

Se Cofferati, immemore del bel "regalo" che Occhetto fece al leader milanese, dopo che il PSI appoggiò la richiesta del PCI-PDS, di entrata nell’Internazionale socialista, torna sull’argomento, invitando il PD a superare le residue titubanze: basta con l’ambigua adesione al gruppo parlamentare europeo “ S&D” e immediato ingresso nel PSE, dovremo meditare. Con netta determinazione Cofferati afferma: "il Pd non…

×

Iscriviti alla newsletter