Skip to main content

I cattolici italiani hanno perso la battaglia, due volte. A dirlo è monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, storico esponente di Comunione e Liberazione e da anni protagonista attivo del dibattito sulla presenza dei cattolici in politica. In una lunga riflessione pubblicata sulla Nuova Bussola Quotidiana, Negri sottolinea come “la cristianità italiana sia quasi inebetita”. E ciò nonostante il trentennio di “grande Magistero di Giovanni Paolo II” e “gli anni non meno intensi e suggestivi di Benedetto XVI”. Per questa cristianità, nota il prelato, “si profilano due sconfitte lancinanti che riempiono la mia vita di vergogna”. La prima sconfitta si è ormai compiuta e si è concretizzata nella percezione secondo cui “la cultura rappresenta una realtà autonoma dalla fede”. Così che, scrive ancora Negri, “con la cultura, nella migliore delle ipotesi, si può accennare a qualche momento di dialogo o di cortile (il riferimento è al Cortile dei Gentili promosso dal cardinale Gianfranco Ravasi come luogo di incontro con i non credenti), espressioni che una adeguata razionalità e una adeguata consapevolezza di fede fanno fatica a definire nella loro obiettività”.

L’insignificanza della presenza cattolica in politica
Ma è sulla seconda sconfitta che il dibattito è destinato a riaprirsi in modo veemente. Si tratta dell’”insignificanza della presenza cattolica nell’agone sociale e politico”. Oggi, scrive l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, “è assolutamente insignificante nel panorama della vita italiana”. Il problema fondamentale è definire e riconoscere il politico cattolico. “Chi sono i cattolici che militano” in politica?, si chiede Negri. “Gente che personalmente la domenica mattina andrà a messa, che è a posto dal punto di vista di una certa devozione alla vita morale, a meno che non si tratti di vita matrimoniale, perché allora lì si aprono centinaia e centinaia di eccezioni”.

La missione del duo Wojtyla-Ruini
Parole che riportano la memoria indietro di qualche anno, alle battaglie dell’allora presidente della Conferenza episcopale italiana, Camillo Ruini. La presenza dei cattolici in politica, il loro ruolo, l’assunzione di responsabilità: era il programma che Giovanni Paolo II espose nel 1985 a Loreto, e che pochi anni dopo fu fatto proprio da Ruini. C’era allora la necessità – avrebbe detto anni dopo l’ex presidente della Cei – di riaffermare un  “dinamismo missionario e un’opera di inculturazione della fede in Italia affinché il cristianesimo continuasse a offrire il senso e l’orientamento dell’esistenza e la fede recuperasse un ruolo guida e un’efficacia trainante nel cammino verso il futuro”.

Più potere alle conferenze episcopali nazionali
Con l’avvento di Tarcisio Bertone alla segreteria di stato e la sostituzione di Ruini con Angelo Bagnasco, l’attivismo si era allentato. Bertone aveva riorientato la politica dei rapporti tra Santa Sede e Italia, cercando di avocare a sé la guida che prima era appartenuta a Ruini. Un disegno mai del tutto attuato, anche per le forti resistenze emerse nel vasto episcopato italiano. Progetto che oggi, con Papa Francesco, sembra essere definitivamente archiviato. Bergoglio – e lo ha ripetuto in occasione della professione di fede con i membri della Cei, lo scorso 23 maggio in San Pietro – vuole che a trattare con i governi siano le conferenze episcopali nazionali. Un mandato pieno che anche il riconfermato Bagnasco ha raccolto.

I principi non negoziabili
È sulla battaglia per i principi non negoziabili che si vedrà la capacità della Cei di incidere sulla scena politica. Monsignor Negri, nel suo intervento, osserva che questi principi sono ciò che caratterizza l’intervento di chi appartiene alla fede. Le ultime elezioni – prosegue Negri – hanno visto “la sagra dell’individualismo e dell’opinialismo. I cattolici hanno votato per tutti e a vantaggio di tutti, senza chiedersi se questo loro voto avrebbe poi significato eleggere delle presenze che avrebbero tutelato gli interessi della ragione e della fede, cioè dell’umanità”.

Ecco le sconfitte più cocenti della cristianità. Parla l'Arcivescovo Negri

I cattolici italiani hanno perso la battaglia, due volte. A dirlo è monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, storico esponente di Comunione e Liberazione e da anni protagonista attivo del dibattito sulla presenza dei cattolici in politica. In una lunga riflessione pubblicata sulla Nuova Bussola Quotidiana, Negri sottolinea come “la cristianità italiana sia quasi inebetita”. E ciò nonostante il trentennio…

Nella guerra mondiale delle valute, l'Europa resta a guardare

Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Cina e altri paesi creano moneta, finanziano il debito e svalutano la propria moneta nel tentativo di rendere più competitivi i propri prodotti sui mercati stranieri. Quest'ultimo obiettivo non sempre è facile da realizzare: se tutti i paesi industrializzati svalutassero nello stesso modo, i vantaggi sarebbero limitati. Ma comunque il debito di chi svaluta sarebbe…

La Christopher Streets Parade di Berlino, una marcia contro ogni discriminazione

Che cosa è Christopher Streets Parade? "La celebrazione nasce in ricordo dei primi grandi moti di Stonewall, bar gay di Greenwich Village (New York) che il 27 giugno 1969 fu vittima di un’immotivata irruzione della polizia che diedero il via ad una serie di violenti scontri  tra omosessuali e forze dell’ordine.La prima Cristopher Street Parade tedesca risale al 1979 ed ebbe luogo…

Alla Popolare di Milano Bonomi è sempre meno popolare

Ennesimo scacco matto al presidente del consiglio di gestione della Banca Popolare di Milano, Andrea Bonomi, dopo un'assemblea degli azionisti. Dopo che l'ultima assise di fine aprile aveva bocciato, ancorché indirettamente, il suo piano di trasformazione in società per azioni (spa), sabato 22 giugno i soci della banca, chiamati a raccolta ma accorsi in pochi (appena un migliaio), hanno affossato…

L'autogol di Miccoli. Fuori dal calcio attaccante che ha offeso Falcone !

  Se l'ex tesserato del Palermo calcio, Fabrizio Miccoli, in una conversazione con un pregiudicato siciliano, intercettata dagli inquirenti, ha offeso la memoria di Giovanni Falcone, definendolo "fango" , il Presidente della FIGC, Giancarlo Abete, deve, immediatamente, sospendere dall'attività il calciatore leccese. Miccoli, accusato di aver incaricato un boss di recuperare una somma di denaro, prima che un calciatore, è…

Socialisti europei lanciano sfida ai liberisti: altra Europa e' possibile

E' partita, con la proposta della costruzione delle 'societa' progressiste', la sfida culturale e politica dei socialisti, socialdemocratici e laburisti europei alle forze liberiste, moderati e conservatori che guidano la fragile Uione europea con la nefasta politica di austerita', in vista delle elezioni europee del 22-25 maggio 2014. "Abbiamo bisogno di una nuova Europa che parli e dia risposte alle…

Datagate, Snowden accusato di spionaggio

Edward Snowden è stato formalmente accusato di spionaggio e furto di proprietà del governo. L'accusa contro la fonte delle rivelazioni sul programma di sorveglianza Prism è il primo passo di quella che si potrebbe rivelare una lunga battaglia legale per chiederne l'estradizione da Hong Kong, dove si ritiene Snowden si stia ancora nascondendo in un luogo sicuro, come scrive il…

Come e perché riformare la giustizia (senza l'ossessione di Berlusconi)

Dietro Iraq, Gabon e Togo. I tempi della giustizia italiana secondo il rapporto “Doing Business 2013” curato dalla Banca Mondiale sono imbarazzanti: con il 160° posto sui 185 Paesi analizzati, per la durata singola di una semplicissima controversia di carattere commerciale. Una deficienza strutturale che non solo ha riverberi sulla vita dei cittadini, ma influisce negativamente sul pil del Paese.…

Ecco chi sono e che vogliono i manifestanti che protestano in Brasile

La rivolta in Brasile è allo stesso tempo figlia del benessere e della povertà. A crederlo è lo scrittore e giornalista freelance Maurizio Stefanini, esperto di America Latina. Scrive per diverse testate tra cui Limes, Il Foglio e Libero. In una conversazione con Formiche.net spiega chi sono e cosa rivendicano i manifestanti per le strade brasiliane. Come definirebbe le proteste…

babele politica

Ecco perché l'Italia non rischia il default. Parla Polillo

"L’errore dell’Italia? Uscire dalla procedura di infrazione, avremmo dovuto copiare Francia, Spagna e Olanda", riflette l’ex sottosegretario all’economia Gianfranco Polillo commentando il report di Mediobanca Securities. E sottolinea che se fino ad oggi “abbiamo ragionato sempre a margine, da adesso in poi servirà affrontare i fondamentali, partendo da quei sei punti che ci ha prescritto l’Europa”. Antonio Guglielmi, in un…

×

Iscriviti alla newsletter