Skip to main content

Papa Francesco ha ricordato recentemente che il denaro serve unicamente per governare la società, un intervento che induce a deduzioni chiare: una condanna degli interessi forti che intervengono nel mondo dell’economia e della finanza trascurando quelli che sono i bisogni dell’umanità. E alla missione di trasparenza intrapresa da Papa Francesco per fare luce sulle vicende che hanno coinvolto il Vaticano sul finire del pontificato di Ratzinger, con particolare riferimento all’Istituto per le opere di religione (Ior) si aggiunge un ulteriore tassello.

Che cosa è l’Aif

Oggi l’Autorità di informazione finanziaria (Aif) del Vaticano, authority creata nel 2010 da Papa Benedetto XVI per adeguare la Santa Sede agli standard internazionali in materia di anti-riciclaggio di denaro sporco e contrasto al finanziamento del terrorismo, ha rivelato di aver ricevuto nel 2012 sei segnalazioni di “attività sospette”, mentre nel 2011 vi era stata una sola segnalazione.

Il James Bond del Vaticano

L`Aif, presieduta dal cardinale Attilio Nicora e diretta da René Bruelhart, nel rapporto annuale pubblicato oggi dalla sala stampa vaticana, ha reso noto che a segnalare le attività sospette sono stati in cinque casi “soggetti vigilati” e in un caso “altre autorità”.  Bruelhart, cittadino del Lichtenstein, soprannominato dall’Economist’ “il James Bond del mondo finanziario”, ha tenuto una conferenza stampa in Vaticano per presentare il rapporto che ricorda, tra gli altri dati, l’iter ha portato alla creazione dell’authority.

I numeri del rapporto
Le statistiche riportate nel rapporto rendono noto che nel 2012 vi sono state sette “richieste di informazioni aggiuntive ai soggetti segnalanti” e tre nel 2011. Quanto alla “collaborazione a livello interno”, nel 2012 vi è stata una richiesta di informazioni ad autorità interne (due nel 2011), nessun rapporto al promotore di Giustizia (due nel 2011). In merito alla “collaborazione a livello internazionale”, invece, vi è stata, in ognuno dei due anni, una richieste di informazioni ad autorità estere e sette “richiesta di informazioni ricevute da autorità estere” nel 2012 (tre nel 2011).

“Con riferimento all`attività di vigilanza, attualmente, un soggetto svolge professionalmente le attività finanziarie rilevanti – si sottolinea nel rapporto – ossia l`Istituto per le Opere di Religione (IOR), risultando quindi sottoposto alla normativa vigente e alla vigilanza dell`AIF ai fini della prevenzione e del contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”.

Ecco i numeri sulle attività finanziarie sospette in Vaticano

Papa Francesco ha ricordato recentemente che il denaro serve unicamente per governare la società, un intervento che induce a deduzioni chiare: una condanna degli interessi forti che intervengono nel mondo dell’economia e della finanza trascurando quelli che sono i bisogni dell’umanità. E alla missione di trasparenza intrapresa da Papa Francesco per fare luce sulle vicende che hanno coinvolto il Vaticano sul finire del…

La bomba nascosta nel cuore dell’Europa

Per una curiosa coincidenza l’Ocse e il Fondo Monetario hanno dedicato la settimana scorsa un paio di paper al Belgio a pochi giorni di distanza. Tanta grazia merita un approfondimento, anche perché il piccolo Belgio, poco più di dieci milioni di abitanti per un Pil che pesa circa 380 miliardi, rappresenta il cuore politico e finanziario dell’eurozona. Vi basti sapere…

Berlusconi gode per la mini riforma del Porcellum

Il via libera a una riforma “minimalista” della legge elettorale premia la linea di Silvio Berlusconi e del suo partito. Il Pdl infatti ha sempre sostenuto che cambiare la legge elettorale non fosse tra le priorità del governo ma sarebbe dovuta avvenire dopo un percorso condiviso di riforme isitituzionale. E così sarà. L’accordo trovato oggi dalla maggioranza su metodo e…

I consigli del Moige per tutelare i bambini su Internet

Internet è stata forse la più grande scoperta di tutti i tempi. Anche per questo demonizzare la Rete non aiuta il nostro Paese, ancora troppo in ritardo nell’alfabetizzazione informatica e dove ancora molto deve compiersi sul fronte delle infrastrutture. Ma quando si parla di insidie connesse all’utilizzo di Internet è doveroso fare dei distinguo, evitando se possibile di invocare leggi…

Lobby, l'appello dei lobbisti al Palazzo

Il mondo del lobbismo non gode di buona reputazione. A complicare l’immagine di un settore spesso descritto come un opaco sottobosco ci ha pensato un servizio delle Iene, che ha raccontato storie di presunti rapporti illeciti tra parlamentari e multinazionali, interessate a tutelare i propri interessi nelle sedi istituzionali. Una situazione anomala, perché nasce da un’assoluta mancanza di regolamentazione che…

Legge anti-Grillo del Pd? Una richiesta (inascoltata) di Almirante

Luigi Zanda è pronto a fare marcia indietro. Anna Finocchiaro no. I due esponenti del Pd si dividono sul destino del disegno di legge che hanno presentato in Parlamento, quello sull’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione che tanto ha fatto arrabbiare i 5 Stelle e il loro leader Beppe Grillo perché interpretato ad orologeria contro il loro Movimento. Mentre le polemiche…

Il Senato americano approva la legge sull’immigrazione

La legge di riforma dell'immigrazione negli Stati Uniti, priorità del secondo mandato del presidente Barack Obama, ha compiuto un importante passo in avanti con l'approvazione del testo da parte di una commissione del Senato americano. L’obiettivo è la regolarizzazione di 11,5 milioni di clandestini residenti negli Stati Uniti, in maggioranza messicani, a condizione di pagare una multa, di non pesare…

La svolta di Hollande per l’Unione politica

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali La recente conferenza stampa in cui il presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha posto al centro l’Europa, è stata salutata soprattutto in Italia come una svolta storica. Vediamo quanto sia vero. La centralità dell‘Europa è già importante se si pensa all’euroscetticismo…

Un giovane su 4 non studia e non lavora

Il lavoro è ancora al centro del benessere e della soddisfazione degli italiani. Lo confermano le analisi effettuate dall'Istat, nell'ambito del Rapporto annuale 2013 presentato oggi. Peccato però che molti giovani non riescano a provare tale soddisfazione. Con la crisi economica per loro le chance di trovare o mantenere un lavoro sono diminuite "significativamente" e l'Italia ha la quota più elevata…

Ferrara, Riccardi e Violante visti da Pizzi. Tutte le foto

A cinquant'anni di distanza, il Concilio vaticano II è ancora attuale. C’è infatti un altro concilio, segreto, fatto di cene, vertici notturni, incontri diplomatici, nelle redazioni dei giornali, nelle sezioni di partito e persino fra gli 007. Lo racconta il giornalista di Panorama Ignazio Ingrao nel suo libro “Il concilio segreto” (Edizioni Piemme). La presentazione del libro si è svolta…

×

Iscriviti alla newsletter