Skip to main content

                        L’Associazione cattolica “Luci sull’Est” (http://www.lucisullest.it/), per iniziativa del suo direttore Silvio Dalla Valle, ha aperto una petizione online come segno di riparazione e condanna del gesto blasfemo compiuto dal cantante Luca Romagnoli, leader del gruppo “Management del Dolore Post Operatorio”, durante lo scorso concerto del primo maggio in piazza San Giovanni (cfr. «Concerto 1° maggio, gesto vergognoso contro il cristianesimo», in Zenit.org, 07 Maggio 2013).

La petizione indirizzata al card. Vallini

Ecco di seguito il testo della petizione, che può essere sottoscritta al link https://sites.google.com/site/ilconcertodellavergogna/:

«Eminenza reverendissima,

Io protesto veementemente per il gesto blasfemo compiuto dal cantante Luca Romagnoli davanti alla cattedrale di Roma, facendo una oltraggiosa e ignobile parodia del momento più santo della Messa. Con questa mia nota, voglio ribadire a Sua Eminenza la mia fede eucaristica, la mia unione spirituale ai sacerdoti che celebrano il Sacrificio della Messa, il mio fermo e deciso atto di sdegno e riparazione per l’accaduto, la mia adesione al Vescovo di Roma, il Papa Francesco, indirettamente ma indubbiamente colpito dalla deprecabile esibizione durante il concerto del primo Maggio 2013.

La ringrazio inoltre per le parole ferme e profonde che la Santa Sede ha pronunciato a commento di quanto accaduto.»

La sottoscrizione, corredata dalle sottoscrizioni ricevute, sarà sottoposta nei prossimi giorni all’attenzione del cardinale vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma, cardinale Agostino Vallini, che ha comunque già condannato con parole molto severe l’accaduto. L’iniziativa è anche destinata a sensibilizzare, in particolare il servizio pubblico radiotelevisivo, al rispetto della religiosità del popolo italiano. Infatti, durante la diretta del primo maggio, è stato solo dopo il compimento del gesto blasfemo, quando il cantante Romagnoli si accingeva a “perfezionarlo” calandosi i pantaloni in segno di ulteriore scherno verso l’Eucaristia, che la direzione di Rai 3 ha interrotto alla fine il collegamento, mandando in onda degli spot pubblicitari, come se nulla fosse successo, senza proiettare quindi un messaggio di condanna o di scuse riguardo all’accaduto.

«Il gesto del cantante è di inaudita gravità – ha commentato il direttore di “Luci sull’Est” Dalla Valle – non soltanto per l’atto blasfemo in sé, ma anche per il luogo in cui è stato compiuto. Infatti è stato colpito un luogo rappresentativo di tutta la cristianità, la piazza antistante la Basilica di San Giovanni in Laterano, che di recente è stata protagonista dell’ingresso di Papa Francesco nella sua sede propria, la cattedrale di Roma. L’insieme di monumenti e spazi aperti che si trovano in questo luogo costituiscono un simbolo per il cristianesimo e quindi l’atto di blasfemia compiuto dal cantante deve essere annoverato fra i molti episodi di cristianofobia che si stanno verificando nel mondo. Il fatto è ancora più grave se si pensa che il concerto del primo maggio viene trasmesso integralmente dalla televisione di Stato, finanziata da innumerevoli cittadini contribuenti di fede cattolica» (art. cit.).

La denuncia al Tribunale di Roma di “Giuristi per la Vita

Nei giorni immediatamente successivi all’iniziativa di “Luci sull’Est”, esattamente il 9 maggio, l’avv. Gianfranco Amato, in qualità di Presidente e legale rappresentate dell’associazione “Giuristi per la Vita”, ha presentato presso il tribunale di Roma denuncia-querela contro il gesto del leader dei “Management del Dolore Post Operatorio”, il cui testo integrale è stato pubblicato dal rivista “Tempi”, nella versione on line (cfr. Il testo della denuncia-querela per il gesto blasfemo al concerto del primo maggio, in Tempi.it, 10 maggio 2013- http://www.tempi.it/il-testo-della-denuncia-querela-per-il-gesto-blasfemo-al-concerto-del-primo-maggio#.UZzskMqC3QE).

La “riparazione” al Santuario di Gimigliano (CZ)

Nelle stesse ore in cui nella piazza di San Giovanni in Laterano si compiva il grave gesto contro la Fede cattolica, nell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si riparava idealmente in qualche modo al gesto clamoroso d’irreligiosità amplificato nei nostri media nazionali. Infatti, nella stessa giornata del primo maggio, con una cerimonia presieduta dal Cardinale Antonio Caňizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il Santuario diocesano “Madonna di Porto” di Gimigliano, era elevato a “Basilica minore”, rafforzando così uno dei cardini della tradizione cattolica del nostro Paese con l’importante elevazione del Culto mariano. Nella sua Omelia il Cardinale Caňizares si è rivolto a tutt’altra platea di giovani, con queste parole: «Dio è amore ed è speranza per i giovani. L’onorificenza che oggi questo Santuario riceve non deve significare solo prestigio, ma essere occasione di conversione e di progresso spirituale. In questo luogo di grazia la Madre di Dio splende come segno di consolazione e di speranza ferma per tutti e riflette l’inesauribile tenerezza di Dio. Ella ci ha portato il Salvatore e tutta la gioia della sua materna intercessione è mediare per portarci a Lui. Abbiamo bisogno di imparare a dire di sì al Signore. Un sì pieno di gioia e di fiducia, come quello di Maria». Per una cronaca e photo gallery dell’evento cliccare su http://www.diocesicatanzarosquillace.it/news/news_2013/santuario_madonna_porto_basilica_minore/index.htm.

Dopo la petizione anche una denuncia contro l'atto blasfemo del 1° maggio

                        L'Associazione cattolica “Luci sull’Est” (http://www.lucisullest.it/), per iniziativa del suo direttore Silvio Dalla Valle, ha aperto una petizione online come segno di riparazione e condanna del gesto blasfemo compiuto dal cantante Luca Romagnoli, leader del gruppo “Management del Dolore Post Operatorio”, durante lo scorso concerto del primo maggio in piazza San Giovanni (cfr. «Concerto 1° maggio, gesto vergognoso contro…

Beppe Grillo, un successo firmato Santoro e Travaglio

Il successo di Beppe Grillo? Non dipende solo dalla Rete. A smontare uno dei luoghi comuni più diffusi è l’Unità, che dedica un’inchiesta al sistema di giornali, case editrici, siti web e trasmissioni televisive che riconducono all’universo dei 5 stelle, di fatto un vero e proprio polo dell’informazione. IL NETWORK AMBIENTALE Il sistema messo in piedi da Gianroberto Casaleggio è…

E' morto don Andrea Gallo. La biografia completa

E' morto oggi  don Andrea Gallo. Lo ha reso noto a Genova il portavoce della Comunità di San Benedetto al Porto. Il sacerdote aveva 84 anni e le sue condizioni erano peggiorate gravemente negli ultimi tre giorni. Ecco la biografia completa: Andrea Gallo nasce a Genova il 18 Luglio 1928. Fin da piccolo fu attratto dalla spiritualità dei salesiani di Giovanni…

Francia e Italia gemelle in competitività?

Italia e Francia sembrano essere gemelle in competitività. Dati economici stanno sollevando nuove preoccupazioni circa la competitività francese. Nel mese di febbraio, la disoccupazione ha colpito 3,18 m di persone, e recenti inchieste presso le imprese mostrano che la diminuzione dei servizi francesi è ora più rapida rispetto al periodo della recessione del 2008-9. L'economia italiana ha visto il suo…

Siria, le rivelazioni dello Spiegel sulla guerra tra Assad e i ribelli

Il presidente siriano Bashar al Assad non sta per cadere, al contrario è stabile come mai lo era stato da lungo tempo. Il servizio d'informazione tedesco, il Bundesnachrichtendienst , ha capovolto il proprio giudizio sull'andamento della guerra civile in Siria, secondo quanto scrive lo Spiegel Online. Il sito del settimanale riferisce il contenuto delle informative del capo del Bnd, Gerhard…

Conti di Enel infiamma Barilla per difendere Confindustria

Massimo rispetto per la persona e per l’imprenditore ma le sue tesi su Confindustria sono balzane. Non ha usato proprio queste parole il capo azienda di Enel, Fulvio Conti, ma la sostanza è proprio quella. Caro Barilla, che c’azzeccano le tue critiche ai produttori di energia che sono iscritti alla confederazione degli industriali? Le parole di Conti "Rispetto Barilla, è…

Grillo sbertuccia Franceschini in love. E il web si divide

“Caro xxx, se voti a Roma posso proporti di dare la preferenza a Michela di Biase, la mia compagna, che si candida in consiglio comunale? Dario”. Il “Dario” in questione è Dario Franceschini, neo ministro per i rapporti con il Parlamento del Pd. E questo è il messaggio che, inizialmente rivolto ad amici e conoscenti per promuovere la candidatura in…

Grillo e Letta sulla rete Telecom hanno idee uguali

La rete rimane strategica per l'Italia. E, secondo il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, se il governo non può utilizzare la golden share, Telecom Italia nella sua decisione sullo spin-off sarà comunque soggetta agli obblighi regolamentari dell'Agcom, l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Più pesante contro il piano del presidente di Telecom Franco Bernabè si è mostrato il deputato…

L'addio di Fiat Industrial all'Italia sarà uno choc salutare per il nostro Paese

Il tempo delle riforme è finito, ora all’Italia servono choc. Solo così si potrà svegliare la classe dirigente, politica, sindacale e imprenditoriale, dal torpore che le impedisce di prendere atto della deindustrializzazione in corso in Italia e di reagire in modo positivo lavorando sulla riforma del sistema fiscale. E il caso di Fiat Industrial, secondo il giornalista di Panorama Marco…

Smartphone tuttofare. Ma l'Italia è lontana

Pagare la bolletta fotografando il codice a barre o saldare la spesa al supermercato passando vicino alla cassa con il telefonino. Operazioni come queste stanno prendendo piede anche in Italia. Ma siamo ancora lontani da Paesi come Corea o Giappone dove la tecnologia Nfc, Near Field Communication, quella del pagamento per prossimità, è una pratica ormai comune. Come dimostra un…

×

Iscriviti alla newsletter