Skip to main content

La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa la fotografia scattata dal rapporto Rifiuti Ispra 2013.

Orlando e le emergenze da superare 
Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando parla delle varie emergenze chiedendo di uscirne: ”Abbiamo bisogno di superare il contesto emergenziale. E’ in queste situazioni che si infila e si sviluppa la criminalità”. In particolare, osserva Orlando, quelle di ”Roma e Napoli sono due emergenze” che potrebbero essere una ”beffa” per l’Italia, dal momento che è ”frustrante” doversi trovare a ”pagare le sanzioni” europee per via delle procedure di infrazione. ”In Campania – dice – potremmo arrivare a dover pagare 200 milioni all’anno. Pensate quante cose si potrebbero fare con 200 milioni”.

La situazione a Roma
‘’Non darò proroghe in bianco – dice poi Orlando a proposito della situazione a Roma e della discarica di Malagrotta che dovrebbe chiudere i battenti il 1 luglio – E’ fondamentale individuare immediatamente alternative. E’ necessario andare oltre Malagrotta, ma per il superamento non è sufficiente l’annuncio. Bisogna preparare le condizioni, e trovare una nuova discarica è la condizione per la proroga’’.

Il Rapporto
Nel report dell’Ispra si afferma come l’anno scorso che ogni abitante italiano abbia prodotto 504 kg di rifiuti, 32 kg in meno rispetto al 2010. L’Emilia Romagna, con 637 kg di rifiuti pro-capite, è la regione con la maggior produzione, seguita dalla Toscana con 614 kg per abitante, dalla Valle d’Aosta con 605 kg, dalla Liguria con 586 kg, e dal Lazio con 582 kg. La Regione che produce invece meno rifiuti è la Basilicata, al di sotto dei 400 kg per abitante per anno; a seguire Molise, Calabria e Campania, con meno di 450 kg per abitante. A livello nazionale la raccolta differenziata si attesta al 37,7% nel 2011 e al 39,9% nel 2012. E’ un’Italia a due velocità: il nord è l’area più virtuosa, raggiungendo oltre il 50% di raccolta differenziata; il centro arriva al 32,9% e il sud al 26,7%. A livello regionale, il Veneto arriva al 62,6% e il Trentino Alto Adige al 62,3%; Sicilia e Calabria sono sotto il 15%.

L’uso della discarica
I rifiuti urbani smaltiti in discarica nel 2012 sono 12 milioni di tonnellate, circa il 39% dei rifiuti urbani prodotti, pari a 1,5 milioni di tonnellate in meno rispetto al 2011 (meno 11,7%). Sono 186 le discariche per rifiuti non pericolosi che hanno smaltito rifiuti urbani nel 2012. Dal 2003 sono state chiuse 288 discariche; di queste, 229 sono al sud (80%), 43 al nord e 16 al centro.

L’export di spazzatura
Siamo anche esportatori di spazzatura: oltre 311 mila tonnellate i rifiuti urbani esportati nel 2011 (310 mila non pericolosi, pari al 99,7%). L’Austria è il Paese verso cui vengono destinate le maggiori quantità, il 23% del totale dell’export (71 mila tonnellate); seguono la Cina con il 17,5%, l’Ungheria con il 16,9% e la Germania con il 10,1%. Ma c’è anche l’importazione: sono oltre 261 mila tonnellate di rifiuti urbani, di cui 40 tonnellate sono rifiuti pericolosi. Il Paese da cui proviene il maggior quantitativo è la Francia, con oltre 188 mila tonnellate (72%), seguono la Svizzera con il 15,7% e l’Austria con il 4,9%.

I costi dell’igiene urbana
La spesa media a testa per i costi del servizio di igiene urbana – imputabili per il 42,6% all’indifferenziato – nel 2011 è stata di 157,04 euro (più 4,6% rispetto all’anno prima)

La mappa dei rifiuti in Italia. Numeri, luoghi e costi

La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa…

Adele Gambaro espulsa, passa la linea dura

La Senatrice Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento tramite votazione online sul blog di Beppe Grillo. "Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento cinque stelle. "Le operazioni di voto si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 Voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761…

Imu e Iva? Troppe tasse ma non sulla casa: i numeri della Corte e del Tesoro

La pressione fiscale effettiva in Italia? Sfiora il 53%, secondo quanto dichiarato in un'audizione alla Camera dal presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino. E le pene non sono finite, se a luglio, come sembra inevitabile, scatterà l'aumento dell'Iva al 22%, sul quale il governo Letta sta studiano una forma di congelamento-sospensione. E sebbene il Pdl ne abbia fatto uno dei suoi…

Maturità 2013, le tracce svolte dalle firme di Formiche.net

Archiviata la prima prova di Italiano dell'esame di maturità di quest'anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova. Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con…

Unicredit, Intesa e il de profundis del vecchio sportello bancario. Report Kpmg

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali "fisiche" degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente…

Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli

Da acronimo per i titoli dei giornali a traccia dell'esame di maturità. I candidati che hanno scelto il tema storico hanno dovuto illustrare gli aspetti di più rilevanti della storia del XX secolo di almeno due dei Paesi che compongono il Brics, ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il dubbio è quanti siano arrivati a studiare quelle che sono…

Il governo svela il nuovo sito dei Servizi segreti. Tutte le foto

È stato presentato ieri il nuovo sito dell’intelligence italiana. Nella Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio, è stato l’ambasciatore Giampiero Massolo, da circa dodici mesi responsabile del Dipartimento di informazione e sicurezza, a descriverne la nuova veste e a spiegare che si sentiva la necessità di una “Agorà della sicurezza, un luogo di confronto con la società civile”. Tra le…

Prestiti

Prestiti dalle banche estere a patto di riforme immediate

Rapporto Aibe: sì ai prestiti in Italia da parte delle banche estere, ma le riforme promesse devono essere attuate con urgenza per diminuire i rischi.   La crisi economica non accenna a giungere al termine, ma le esigenze delle persone non sono cambiate: infatti bisogna continuare a mantenere un’automobile, una famiglia, e ogni tanto ci si mettono anche le spese…

Siria, Afghanistan, armi nucleari e… Ecco cosa ha detto Obama a Berlino

Era molto atteso il discorso di oggi del presidente americano Barack Obama a Porta Brandeburgo di Berlino. Non solo perché rappresenta un voltare definitivamente pagina della Guerra Fredda, ma anche per la varietà dei contenuti, di rilevante importanza per la sicurezza mondiale e gli equilibri geopolitici. La transizione politica in Siria Obama è stato enfatico: l'unico modo per portare la…

Telecom, i progetti in rete di Bernabè e le incognite sulla Cassa

Due nuove società, 22mila dipendenti e l'avvio delle attività all'inizio del 2014. I piani del presidente di Telecom, Franco Bernabè, dopo la decisione dello scorporo della rete sono questi, in attesa di maggiori dettagli sulla partecipazione della Cassa depositi e prestiti e della decisione sul valore della rete. La separazione della rete in rame di Telecom Italia "avrà effetti positivi…

×

Iscriviti alla newsletter